78526 - PROCESSI COMUNICATIVI T (L-Z)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Giuditta Bassano
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giuditta Bassano (Modulo 1) Marino Cavallo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente è in grado di interpretare i fenomeni e le tecniche di comunicazione contemporanei, mediante l'uso degli strumenti metodologici di base. In particolare, lo studente possiede le strumentazioni metodologiche per comprendere e interpretare l’organizzazione sociale dei processi comunicativi, così come le conoscenze di base volte a metterne a fuoco l contesto sociale, storico, culturale e di potere in cui esso è chiamato ad operare come designer.

Contenuti

Il modulo mira a fornire agli studenti un’adeguata conoscenza delle teorie semiotiche applicate al design. Il programma prevede un percorso duplice: da una parte, verranno presentate le principali metodologie semiotiche di analisi degli oggetti (trattando autori come Greimas, Floch, Latour, Deni); dall’altra, si procederà ad un approfondimento di strumenti applicativi derivati dalla semiotica in grado di offrire un supporto concettuale all’attività di progettazione (Zingale, 2012; Deni & Proni, 2008), dalla fase metaprogettuale sino all’individuazione di corridoi progettuali e alla definizione di un concept, con un particolare focus sulle strategie di comunicazione del prodotto di design.

Testi/Bibliografia

  • Dario Mangano, Semiotica e Design, Milano, Carocci, 2009
  • Gianfranco Marrone, “Dal design all’interoggettività: questioni introduttive”, in Eric Landowski, Gianfranco Marrone (a cura di), La società degli oggetti. Problemi di interoggetività, Roma, Meltemi, 2002.
  • Jean-Marie Floch, “Il coltello del bricoleur. L’intelligenza in punta di Opinel”, in Floch, Identità visive, Milano, Francoangeli, 1995.
  • Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Appunti per una metodologia progettuale, Roma-Bari, Laterza, 1981.

Testi consigliati per approfondimenti:
N.B.: nel corso delle lezioni verranno fornite indicazioni sulle parti da leggere dei seguenti libri per eventuali approfondimenti. Alcuni materiali (capitoli o saggi) verranno selezionati e distribuiti in pdf dalla docente.

Semiotica degli oggetti:

  • Eric Landowski, Gianfranco Marrone (a cura di), La società degli oggetti. Problemi di interoggetività, Roma, Meltemi, 2002.
  • André Leroi-Gourhan, Il gesto e la parola, Torino: Einaudi, 1972.
  • Alvise Mattozzi, Il senso degli oggetti tecnici, Roma, Meltemi, 2006.
  • Michela Deni, Oggetti in azione, Milano, Francoangeli, 2002.
  • Andrea Semprini, Il senso delle cose. I significati sociali e culturali degli oggetti quotidiani, Milano, Francoangeli, 1999.

Semiotica del progetto:

  • Salvatore Zingale, Interpretazione e progetto, Milano, Francoangeli, 2012
  • Michela Deni, Gianpaolo Proni, La semiotica e il progetto, Milano, Francoangeli, 2008
  • Cinzia Bianchi, Federico Montanari, Salvatore Zingale (a cura di), La semiotica e il progetto 2, Milano, Francoangeli, 2010

Semiotica e marketing:

  • Jean Marie Floch, Semiotica, Marketing e comunicazione. Dietro i segni, le strategie, Milano, Francoangeli, 1998
  • Jean-Marie Floch, Identità visive, Milano, Francoangeli, 1995
  • Roberto Grandi (a cura di) Semiotica al marketing. Le tendenze della ricerca nel marketing, nel consumo, nella pubblicità, Milano, Francoangeli

Ergonomia, oggetti e corporeità:

  • André Leroi-Gourhan, Il gesto e la parola, Torino: Einaudi, 1972
  • Jean-Marie Floch, Bricolage, Lettere ai semiotici della terra ferma, Roma, Meltemi, 2006.
  • Richard Sennett, L’uomo artigiano, Milano, Feltrinelli
  • Donald Norman, Emotional Design, Milano, Apogeo, 2004
  • Donald Norman, Il design del futuro, Milano, Apogeo, 2007

DIY, makers e nuove tecnologie:

  • Chris Anderson, Makers. Il ritorno dei produttori. Per una nuova rivoluzione industriale, Milano, Rizzoli, 2013
  • David Gauntlett, La società dei makers: La creatività dal fai da te al Web 2.0, Venezia, Marsilio, 2013.
  • Bruce Sterling, La forma del futuro, Milano, Apogeo, 2006.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni e discussioni in classe, seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esercitazione in itinere (con valutazione)

Prova finale, con i docenti degli altri moduli

Strumenti a supporto della didattica

Video-proiettore per slides e altri materiali del docente, computer

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuditta Bassano

Consulta il sito web di Marino Cavallo