79467 - EPISTEMOLOGIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Raffaella Campaner
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-FIL/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)

Contenuti

L' insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita di alcuni degli orientamenti prevalenti nel dibattito epistemologico contemporaneo su tematiche di rilievo per le scienze biomediche. In particolare, vengono affrontati nodi metodologici e concettuali relativi alla definizione di salute e malattia, all'individuazione di nessi causali, all'elaborazione di spiegazioni e alla formulazione di previsioni in ambito biomedico, e, più nello specifico, in epidemiologia. Queste tematiche saranno altresì legate ad alcune riflessioni sul metodo scientifico, sulle nozioni di dato scientifico e di evidenza scientifica, sul significato e l'impiego di modelli, generalizzazioni e leggi. Al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi nel dibattito contemporaneo su questi temi, e di analizzare e discutere i testi della letteratura epistemologica rilevante

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento in programma:

Cristina Amoretti, Filosofia e medicina: pensare la salute e la malattia, pp. 1-112 (capp. 1-4), Carocci, 2015.

Alessandra Parodi, Le cause fra medicina e filosofia, Erga, 1997.

Ulteriori articoli potranno essere indicati durante il corso e resi disponibili come materiali didattici on-line.

Letture consigliate:

Raffaella Campaner (ed.), La causalità tra filosofia e scienza, ArchetipoLibri-CLUEB, 2012.

Alex Broadbent, Philosophy of Epidemiology, Palgrave Macmillan, 2013.


Metodi didattici

Il corso verrà  svolto prevalentemente attraverso la presentazione frontale da parte della docente dei principali temi affrontati e il loro inquadramento all'interno del dibattito contemporaneo. E' richiesta la partecipazione attiva degli studenti alla discussione sulle tematiche presentate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà in un colloquio orale.

La prova è intesa a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi, ed è espressa in trentesimi. Scopo dell'esame è verificare che lo studente abbia acquisito la capacità  di orientarsi criticamente nel dibattito contemporaneo sulle tematiche presentate nel corso, dimostrando padronanza delle nozioni e del linguaggio adoperati. 

Il raggiungimento di una visione organica e articolata, la conoscenza approfondita dei testi di riferimento, la capacità  di utilizzare criticamente le argomentazioni considerate, la padronanza espressiva e un uso appropriato del linguaggio specifico verranno valutati con voti di eccellenza. L'acquisizione di conoscenze corrette, ma non criticamente elaborate, e l'uso di un linguaggio corretto, ma non sempre preciso, porteranno a valutazioni buone. La conoscenza per lo più meccanica della materia, scarse capacità  di sintesi e/o di analisi, un linguaggio corretto, ma non specifico, porteranno a valutazioni discrete. Conoscenze solo minimali dei contenuti del corso, e/o linguaggio inappropriato condurranno a votazioni basse. Serie lacune formative, linguaggio gravemente inappropriato e mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici discussi durante il corso saranno valutati negativamente e porteranno al mancato superamento della prova d'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Nello svolgimento delle lezioni la docente si avvarrà  di slides powerpoint.

Alcuni testi di approfondimento verranno caricati sul sito dell'Insegnamento (Materiale didattico on-line)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Campaner