79021 - IL COMPORTAMENTO ANIMALE: ASPETTI MORFOFISIOLOGICI, ETOLOGICI E DISTURBI COMPORTAMENTALI

Anno Accademico 2019/2020

  • Moduli: Pier Attilio Accorsi (Modulo 1) Cristiano Bombardi (Modulo 2) Pier Attilio Accorsi (Modulo 3) Federico Fracassi (Modulo 4) Anna Zaghini (Modulo 5)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Contenuti

Introduzione alla neurobiologia del comportamento, anatomia del sistema nervoso (con particolare riferimento alle strutture che modulano gli stati emotivi, l'apprendimento e la memoria), neuroni e glia, sinapsi, neurotrasmettitori, neuropeptidi, recettori sinaptici, plasticità sinaptica, meccanismi di integrazione sinaptica, fine regolazione delle connessioni sinaptiche, sistemi regolatori encefalici, tronco encefalico e comportamento riflesso, modulazione troncoencefalica dello stato di coscienza, stato di vigilanza e arousal, comportamento omeostatico, sonno, stati emozionali e sentimenti, stati motivazionali, ricompensa, apprendimento e memoria.

Concetti di etologia : etologia descrittiva, etologia sperimentale, settori dell'etologia, obiettivi e metodi dell'etologia.

Motivazioni : caratteristiche del comportamento finalistico, modelli di motivazione, valutazione dell'intensità della motivazione, basi fisiologiche delle motivazioni, ormoni e motivazione, gli impulsi.

Stimoli : meccanismi scatenanti, stimoli chiave, segnali scatenanti, segnali scatenanti interspecifici, segnali scatenanti ipernormali, sommazione degli stimoli, filtrazione, fluttuazioni della soglia di reazione, affaticamento specifico.

Il comportamento : sviluppo del comportamento, maturazione dei moduli comportamentali, istinto, apprendimento e memoria, organizzazione temporale e gerarchica del comportamento, coordinamento di moduli comportamentali, componenti spontanee del comportamento, comportamento conflittuale, schemi di gerarchia degli istinti, comportamento appetitivo e azione consumatoria, fase di quiescenza, domesticazione, caratteri dovuti alla domesticazione, cause dei fenomeni connessi con la domesticazione. Metodi di indagini comportamentali per rilevare situazioni di etopatie e il benessere animale

Apprendimento : classificazione dell'apprendimento, significato biologico dell'informazione acquisita, fasi di apprendimento, processi di apprendimento.

Sistemi di comunicazione nelle specie domestiche : visiva, uditiva, olfattiva e tattile. Malintesi comunicativi uomo-animale. Percezione.

Approfondimenti dei meccanismi fisiologici di regolazione del comportamento alimentare, idrico, sessuale, materno, sociale edell'aggressività.

Comportamento inadeguato e comportamento patologico

Psicologia animale generale e comparata: abituazione; sensibilizzazione; inibizione; strumentalizzazione; involuzione; stato fobico (semplice e complesso); stato ansioso: ansia parossistica, ansia intermittente, ansia permanente, ritualizzazioni, attività di sostituzione; stereotipie; stato depressivo (acuto e cronico); stato distimico: distimia unipolare; distimia bipolare.

Attività di sostituzione: attività di sostituzione, i disturbi ossesivo-compulsivi, differenze tra attività di sostituzione e stereotipie, ruolo dei neurotrasmettitori nella patogenesi delle attività di sostituzione, condizioni comportamentali che possono includere comportamenti stereotipati, ma che non sono OCD (noia, comportamenti di richiesta di attenzione, ansia), OCD una derivazione dei disturbi legati all'ansia, stereotipie osservate nei grossi animali e nel cane e nel gatto, condizioni specifiche che possono rientrare in una diagnosi di OCD (disturbi alimentari-ingerire, succiare e masticare i tessuti-pica-coprofagia-iperestesia felina, eccessiva cura del corpo ed automutilazione-masturbazione-granuloma dermatite acrale da leccamento), OCD ed ereditarietà.

Aggressività: Che cos'è e significato dell'aggressività; classificazione dell'aggressività: materna, nel gioco, da paura, da irritazione, prottettivo-territoriale, intraspecifica, da dominanza, possessiva e ridiretta, predatoria, idiopatica.

Educazione e addestramento: Approccio corretto all'animale; tecniche di modificazione del comportamento: rinforzo, rinforzo differenziale, punizione, estinzione operante e rispondente, desensibilizzazione sistemica; controcondizionamento appetitivo e avversivo, condizionamento a fallire, flooding, controllo del comportamento, apprendimento osservativo – modeling, tecniche di rilassamento, interazione sociale, protocollo di deferenza; puppy party - puppy class e kitten party.

Gestione ambientale

Metodologie di indagine etologica e comportamentale finalizzate al rilievo di situazioni etopatichenegli animali giovani, adulti e anziani: ansia da separazione ansia, attività di sostituzione, stereotipie, fobie depressione, Hs-Ha, eliminazioni improprie; iperestesia felina. Diagnosi differenziale.

Benessere animale: definizioni, valutazione del benessere, indicatori di benessere. Esigenze ambientali e sociali correlate al benessere degli animali da compagnia e da reddito; principi di adattamento e di stress.

Terapia comportamentale e principali farmaci utilizzati in terapia comportamentale

Testi/Bibliografia

E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T. M. Jessell, PRINCIPI DI NEUROSCIENZE (a cura di V. Perri e G. Spidalieri). Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

L.R. Squire, F.E. Bloom, S.K. McConnell, J.L. Roberts, N.C. Spitzer, M.J. Zigmond, FUNDAMENTAL NEUROSCIENCE, second edition, Academic Press, San Diego, California, USA.

Verga M., Carenzi C.  - IL COMPORTAMENTO DEGLI ANIMALI DOMESTICI: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA ETOLOGIA ZOOTECNICA Bologna, Edagricole

Julie K. Shaw, Debbie Martin - Educazione e comportamento del cane e del gatto. Manuale teorico-pratico - Casa editrice Ambrosiana

P Pageat - PATOLOGIA COMPORTAMENTALE DEL CANE - Point Veterinaire Italie

KL Overall - LA CLINICA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO  Ed . italiana a cura di Maria Cristina Osella C.G . Edizioni Medico Scientifiche

DF Horwitz , DS. Mills , S Heath - TERAPIA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO  - Edizione italiana a cura di AISEAB (Associazione Italiana Specialisti in Etologia Applicata e Benessere Animale ) UTET , Torino

Colangeli R.- Giussani S. MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO  Ed . Poletto

Dodman N. H., Shuster L  - FARMACOLOGIA COMPORTAMENTALE VETERINARIA Edizione italiana a cura di E Monti e PV. Molinario Coedizione Masson /Edizioni Veterinarie

Crowell Davis Sharon, Murray Thomas - PSICOFARMACOLOGIA VETERINARIA, Edizione italiana a cura di C. Beretta e M. Cavalli. Editore EMSI

Metodi didattici

Lezioni teoriche, esercitazioni di laboratorio, seminari, attivitá pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale (esame scritto) che accerta il raggiungimento degli obiettivi didattici e verifica l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso.

La prova scritta consta di 30 quesiti (multiple choice questions). Il punteggio a ciascuna domanda può essere 0 (zero - risposta sbagliata) oppure 1 (risposta corretta). La non-risposta è non viene considerata. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 40 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici. L'esame si ritiene superato quando lo studente ottiene una valutazione superiore o uguale alla sufficienza (obiettivi d’apprendimento minimi) pari a 18/30.

Il voto finale origina sia dalla dimostrazione dello studente di aver acquisito le conoscenze e le abilità richieste e dalla capacità di collegamento tra le varie tematiche


La valutazione ottenuta non ha scadenze di validità.

L’esito positivo della prova orale viene verbalizzato su apposito verbale elettronico (digitale) compilato con il sistema AlmaEsami. Superata la prova di valutazione finale del profitto, lo studente acquisisce i crediti formativi universitari (CFU) corrispondenti all’attività formativa oggetto della valutazione

La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico, non è inserita nel curriculum, pertanto non influisce sulla media della votazione finale

La verbalizzazione potrà avvenire anche in assenza dello studente.

L'esame, oltre alle date pubblicate su AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm), può essere sostenuto in qualsiasi momento previa appuntamento con i docenti.

 

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, laboratori, microscopi in relazioni alle necessità vengono forniti gli opportuni Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Attilio Accorsi

Consulta il sito web di Cristiano Bombardi

Consulta il sito web di Federico Fracassi

Consulta il sito web di Anna Zaghini