27343 - SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA (1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Marco Solaroli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/la studente/ssa, al termine del corso, è in grado di analizzare con strumenti concettuali e di metodo sociologici diverse forme di comunicazione via Internet (comunità virtuali, social network, giochi online, ecc.) e di produzione/consumo culturale digitale (in particolare musica).

Contenuti

Il corso si articola in 3 sezioni consequenziali e complementari.

1. Innovazione

La prima sezione offre una ricostruzione storica dello sviluppo dei media digitali e contestualmente una cornice teorica caratterizzata dall’applicazione creativa di nozioni classiche del pensiero sociologico allo studio della società digitale contemporanea (riprendendo autori quali Karl Marx, Max Weber, Georg Simmel, Erving Goffman, Pierre Bourdieu, Michel Foucault). Lo scopo di questa sezione è comporre una “cassetta degli attrezzi” concettuale per mettere a fuoco la dimensione tecnologica, economica, sociale e culturale dei media digitali, e al contempo riflettere criticamente – problematizzando il concetto di innovazione – su mutamenti e continuità, successi e fallimenti, miti e contro-miti della “rivoluzione” digitale.

2. Identità

La seconda sezione introduce autori e teorie più recenti e, a partire dalle riflessioni sulla network society, si focalizza in particolare sul ruolo giocato dalle pratiche d’uso dei social media nella ri-articolazione delle interazioni sociali e delle forme di comunicazione, delle dinamiche di “condivisione” e dei processi di costruzione identitaria (personale, collettiva, istituzionale). Una particolare attenzione è dedicata al tema delle disuguaglianze e differenze d’uso dei social media nella vita quotidiana di diversi gruppi sociali (adolescenti, adulti, imprenditori, artisti, celebrities, ecc.), e alla questione della gestione della reputazione e della visibilità online.

3. Immaginazione

La terza sezione presenta una serie di ricerche empiriche, realizzate negli ultimi anni (anche) in Italia, che hanno analizzato l’impatto dei processi di innovazione digitale nelle pratiche di produzione e consumo culturale all’interno di diversi campi sociali e professionali – come il giornalismo, la fotografia, le industrie culturali e creative – identificandone i fattori sia abilitanti (ad es. la creazione di nuove forme imprenditoriali e nuove comunità di pratica), sia critici (ad es. i rischi connessi al tema della privacy, della sorveglianza, e della raccolta e analisi di big data). Scopo di questa sezione è anche presentare nuovi metodi digitali di ricerca sociale e riflettere sui loro potenziali sviluppi futuri.

Testi/Bibliografia

La bibliografia d’esame è costituita da tre monografie (di cui una da scegliersi da un elenco di titoli proposti), che indirettamente rimandano alle tre sezioni del programma del corso.

La bibliografia d’esame è valida sia per frequentanti, sia per non frequentanti.

1. Lupton, D. (2015) Sociologia digitale, trad. it. Milano, Pearson, 2018.

2. Paccagnella, L. e Vellar, A. (2016), Vivere online. Identità, relazioni, conoscenza, Bologna, il Mulino.

3. Una monografia a scelta dal seguente elenco:

  • boyd, d. (2015) It's complicated. La vita sociale degli adolescenti sul web, trad. it. Roma, Castelvecchi, 2018 (ugualmente valide anche versioni precedenti).

  • Jenkins, H., Ford, S., Green, J. (2013) Spreadable media. I media tra condivisione, circolazione, partecipazione, trad. it. Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli, 2013.

  • Gunthert, A. (2015) L’immagine condivisa. La fotografia digitale, trad. it. Roma, Contrasto, 2016.

  • Elliott, A. e Urry, J. (2010) Vite mobili, trad. it. Bologna, il Mulino, 2013.

  • Cardon, D. (2015) Che cosa sognano gli algoritmi. Le nostre vite al tempo dei big data, trad. it. Milano, Mondadori, 2016.

  • Himanen, P. (2001) L’etica hacker e lo spirito dell’età dell’informazione, trad. it. Milano, Feltrinelli, 2003.

  • Boccia Artieri, G. (a cura di) (2015) Gli effetti sociali del web. Forme della comunicazione e metodologie della ricerca online, Milano, FrancoAngeli.

  • Balbi, G. e Magaudda, P. (a cura di) (2018) Fallimenti digitali. Un’archeologia dei ‘nuovi’ media, Milano, Unicopli.

  • Fasoli, M. (2019) Il benessere digitale, Bologna, il Mulino.

Metodi didattici

Lezioni frontali con powerpoint e materiali iconografici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono previste due modalità di esame.

Per studenti/studentesse frequentanti è prevista una prova scritta in aula oppure una tesina scritta concordata con il docente.

Per studenti/studentesse non frequentanti è prevista una prova scritta in aula.

Prova scritta in aula:

In 100 minuti è necessario rispondere ad alcune domande chiuse e aperte sui contenuti dei testi presenti nella bibliografia del corso.

Tesina scritta:

L’argomento e la struttura del testo della tesina devono essere preventivamente concordati con il docente, via e-mail e/o a ricevimento. Non potranno essere accettate tesine non concordate con il docente.

La tesina:

- deve chiaramente indicare in prima pagina nome, cognome, matricola dello/a studente/studentessa;

- deve avere una lunghezza totale compresa tra i 20.000 e i 30.000 caratteri (inclusi spazi e bibliografia finale);

- deve essere consegnata via e-mail al docente entro 15 giorni prima della data di un appello d'esame di Sociologia dei Nuovi Media;

- deve rappresentare l’esito di un lavoro di ricerca e scrittura individuale e originale: in caso di plagio (utilizzo in tesina di estratti da testi di qualunque tipo - ad es. libri, articoli, post online - senza opportuna citazione e riconoscimento dell'autorialità altrui) la tesina non sarà valutata e lo/a studente/studentessa non potrà più sostenere l'esame in questa modalità.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di powerpoint, proiettore e schermo per lezioni frontali, con diversi materiali visivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Solaroli