10682 - COMUNICAZIONE GIORNALISTICA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Andrea Ropa
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/la studente/ssa, al termine del corso, conosce i principali modelli produttivi connessi alla macchina dell'informazione, con particolare riguardo all'evoluzione della stampa quotidiana, al giornalismo online, alla professione giornalistica, alla deontologia professionale, ai modelli di business. Lo/la studente/ssa conosce inoltre i meccanismi di selezione e costruzione delle notizie, con un'attenzione particolare alle più recenti tecniche del giornalismo multimediale.

Contenuti

Lo scopo del corso è quello di fornire le nozioni e gli strumenti necessari a riconoscere e comprendere la varietà dei linguaggi giornalistici e dei patti comunicativi sottostanti osservabili nei diversi media (cartaceo, radiofonico, televisivo, web). Vengono pertanto analizzati i principali modelli produttivi legati alla macchina dell’informazione, nell'ottica di delineare il quadro di un giornalismo moderno, capace di confrontarsi con i profondi cambiamenti dei processi socio-culturali, del mercato lavorativo e del mondo delle professioni intervenuti negli ultimi anni.

Particolare attenzione viene data al ruolo e alla funzione del giornalista, ai generi del suo lavoro (informativi e di opinione), alle tecniche di scrittura e di titolazione, alle logiche della notiziabilità, alla deontologia e all'etica professionale, ai cambiamenti apportati dal digitale al giornalismo, all'analisi comparata del sistema mediatico italiano e internazionale, alla cognizione delle differenze e dei rapporti tra informazione, propaganda, pubblicità, storytelling, lobby e poteri.

Viene inoltre dato spazio alle teorie sul giornalismo e alla loro evoluzione storica - dagli albori dell'era dell'informazione nel Cinquecento ai giorni nostri -, alle cause e agli effetti dell’ingorgo mediatico che scaturisce dalla proliferazione dei soggetti attivi sul mercato dell’informazione, esasperata dalla straordinaria diffusione dei social network, fino a ipotizzare gli sviluppi futuri dell'informazione.

Durante il corso la dottoressa Daniela Laganà terrà il seminario: 'Selezione delle informazioni, tecniche di scrittura e di titolazione: come nasce un prodotto giornalistico', propedeutico allo svolgimento della prova scritta.

Testi/Bibliografia

I testi obbligatori per l’esame orale sono tre:

  1. Barbano A. (in collaborazione con V. Sassu), Manuale di giornalismo, Laterza, 2012

  2. Bergamini O., La democrazia della stampa - Storia del giornalismo, Laterza, 2013

  3. Mazzocco D., Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale, Centro Documentazione Giornalistica, 2018 (terza edizione)

Metodi didattici

Il corso alterna alle tradizionali lezioni frontali testimonianze in aula di giornalisti ed esperti del settore. Per questo è vivamente consigliata la frequenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame di Comunicazione Giornalistica 2019/2020 consiste in una prova scritta e in un successivo colloquio di approfondimento su tre testi obbligatori. Solo chi supera la prova scritta può accedere all'orale nella stessa sessione. Chi non supera la prova scritta, oppure supera la prova scritta ma non si presenta o non supera l'orale, oppure rifiuta il voto, dovrà ripetere l'intero esame. La valutazione finale è una media ponderata tra il voto della prova scritta e quello dell'orale. 

La prova scritta consiste nella redazione e titolazione di un articolo giornalistico riguardante un argomento di attualità che lo studente può scegliere fra due tracce proposte dal docente. Lo studente ha a disposizione uno o più take di agenzia nei quali trova tutte le informazioni che servono: si tratta di selezionarle, metterle nel giusto ordine cronologico e di importanza organizzandole in un 'pezzo' di cronaca opportunamente titolato. 

Per preparare la prova scritta si consiglia di essere ben informati, prestando particolare attenzione ai notiziari dei giorni immediatamente precedenti. Occorre inoltre un'ottima conoscenza dei criteri di notiziabilità e delle tecniche di scrittura e titolazione illustrate a lezione e sui testi d'esame.

Il tempo massimo di svolgimento della prova scritta è tre ore. E' ammesso l'utilizzo dei dizionari e dei testi indicati per l'esame orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Ropa

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.