66143 - DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI MARITTIME

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Stefano Zunarelli
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Contenuti

Il corso, secondo il programma di seguito indicato, si prefigge di analizzare e approfondire il sistema delle assicurazioni marittime, nel quadro delle specifiche esigenze del settore dello shipping e dei trasporti. Il corso sarà articolato in due moduli didattici, di cui uno svolto dal Prof. Stefano Zunarelli e l’altro svolto dalla Prof.ssa Alessandra Romagnoli. In particolare, oggetto del primo modulo sarà l'analisi delle fonti delle assicurazioni marittime e dei soggetti operanti nel relativo settore (assicuratore, broker assicurativo, P&I Clubs); dei principi generali in materia di assicurazioni marittime (disciplina legale e disciplina contrattuale; forma e oggetto del contratto; rischi della navigazione; oneri, obblighi e diritti dell’assicurato e dell’assicuratore; limiti spaziali e temporali della copertura assicurativa; premio).

Oggetto del secondo modulo del corso sarà, invece, lo studio delle principali coperture assicurative marittime in uso: assicurazione della nave; assicurazione delle merci; assicurazione delle persone; assicurazione della responsabilità armatoriale e vettoriale. In particolare, sarà rivolta particolare attenzione all’analisi della prassi e dell’evoluzione giurisprudenziale.

Si evidenzia che in considerazione dei contenuti del corso che presuppongono una conoscenza dei principali istituti del diritto della navigazione (armatore; vettore; contratto di trasporto marittimo di cose e di persone) si consiglia agli studenti di sostenere l’esame di diritto delle assicurazioni marittime soltanto dopo aver sostenuto l’esame di diritto della navigazione.

 

Programma del Corso:

Modulo I

1. Fonti delle assicurazioni marittime

2. I soggetti operanti nel settore delle assicurazioni marittime

2.1. L’assicuratore

2.2. Il broker assicurativo

2.3. I Protection & Indemnity Clubs (P&I)

3. Il contratto di assicurazione

3.1. La disciplina giuridica e convenzionale

3.2. La forma e l’oggetto del contratto

3.3. Il rischio assicurato

3.4. I limiti spaziali e temporali della copertura assicurativa

3.5. Il sinistro ed i momenti del danno

3.6. Oneri, obblighi e diritti dell’assicurato e dell’assicuratore

3.6.1. L’avviso del sinistro

3.7. Il premio assicurativo

3.8. La liquidazione del sinistro

3.9. La surrogazione dell’assicuratore nei diritti dell’assicurato verso il terzo responsabile

3.10. La prescrizione

Modulo II

1. Le tipologie di assicurazioni marittime

1.1. Le assicurazioni di cose

1.1.1. Assicurazione della nave

1.1.2. Assicurazioni delle merci

1.1.2.1. La disciplina del codice della navigazione

1.1.2.2. Assicurazioni dei profitti sperati sulle merci

1.1.3. Assicurazione del nolo

1.2. Le assicurazioni di persone

1.2.1. Assicurazione del personale navigante

1.2.2. Assicurazione dei passeggeri trasportati

1.3. Assicurazioni di responsabilità

1.3.1. Assicurazioni della responsabilità armatoriale

1.3.1.1. Assicurazione dell’armatore per danni da urto

1.3.1.2. Assicurazione per danni da inquinamento marittimo da idrocarburi (CLC)

1.3.1.3. Assicurazione per crediti marittimi nel diritto uniforme (LLMC)

1.3.2. Assicurazioni della responsabilità vettoriale

1.3.2.1. La Convenzione di Atene del 1974 sul trasporto marittimo di passeggeri e del loro bagaglio, come modificata dal Protocollo di Londra del 2002 (PAL 2002)

1.3.2.2. Il Regolamento CE 392/2009 del Consiglio e del Parlamento sulla responsabilità dei vettori marittimi di passeggeri per mare in caso di incidenti

1.3.3. Le tipologie di assicurazioni offerte dai P&I Clubs

1.4. Altre tipologie di assicurazioni marittime

Testi/Bibliografia

La preparazione dell'esame dovrà essere effettuata mediante lo studio dei seguenti testi:

Lefebvre D’Ovidio, Pescatore, Tullio, Manuale di diritto della navigazione, XIV ed., Milano, 2016, 692-737, Giuffrè Editore;

S. Bagnariol, L’assicurazione della nave in A. Antonini, Trattato breve di diritto marittimo, III, Le obbligazioni e la responsabilità nella navigazione marittima, Milano, 2010, 71-88, Giuffrè Editore;

S. Vernizzi, Le assicurazioni P&I in A. Antonini, Trattato breve di diritto marittimo, III, Le obbligazioni e la responsabilità nella navigazione marittima, Milano, 2010, 89-102, Giuffrè Editore;

A. Cusmai, L’assicurazione delle merci in A. Antonini, Trattato breve di diritto marittimo, III, Le obbligazioni e la responsabilità nella navigazione marittima, Milano, 2010, 103-128, Giuffrè Editore.

 

Si consiglia altresì la lettura dei seguenti testi:

A. Dani, Assicurazioni marittime, in M. Deiana (a cura di), Diritto della navigazione, collana Dizionari del diritto privato, promossi da N. Irti, Milano, 2010;

A. Dani, Le assicurazioni del trasporto marittimo, in F. Morandi (opera diretta da), I contratti del trasporto, I, Bologna, 2013;

L. Di Girolamo, Le assicurazioni marittime e aereonautiche, in M. Franzoni (a cura di), Diritto delle assicurazioni, Bologna, 2016, 143-170;

S. Ferrarini, Le assicurazioni marittime, Milano, 1991.

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge tramite lezioni frontali tenute nel corso del I semestre e dirette a sollecitare il coinvolgimento degli studenti. Gli studenti che avranno maturato la frequenza nell'anno accademico relativo a quello di inserimento della materia nel piano di studi potranno, quindi, sostenere l'esame a decorrere dal mese di gennaio.

Durante il Corso sarà organizzato un ciclo di seminari/incontri finalizzati all'approfondimento di alcune delle più recenti problematiche giuridiche trattate durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale finalizzato a valutare le conoscenze acquisite dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con le differenti tematiche coincidenti con il programma d’esame sotto indicato. Saranno particolarmente valutate le capacità dello studente di individuare, all'interno delle fonti normative e del materiale bibliografico di riferimento, le informazioni utili a consentire l'apprendimento e la conseguente esposizione delle peculiarità e specificità proprie della disciplina. La prova orale si riterrà superata in considerazione della corretta risposta a tre quesiti principali relativi agli argomenti coincidenti con il programma d’esame sotto indicato, con la precisazione che la preparazione dello studente potrà essere valutata sulla base di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai tre quesiti principali. In sede di valutazione, la Commissione potrà formulare una valutazione espressa con voti di eccellenza qualora, nell'esposizione dei contenuti, lo studente dimostri di avere acquisito una visione organica e critica dei temi affrontati, nonché di possedere una padronanza espressiva e di linguaggio specifico. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, dispositivi informatici.

Programma d'esame per studenti non frequentanti:

Il programma d'esame coincide con gli argomenti sopra indicati nella sezione Programma/contenuti.

Programma d'esame per gli studenti frequentanti:

Il docente si riserva di accordare agli studenti, che risulteranno aver frequentato assiduamente al 70% delle lezioni, un programma d'esame differenziato. Tale programma verrà comunicato dal docente all'inizio delle lezioni. La frequenza al corso, nel caso, sarà verificata mediante periodiche raccolte di firme.

Strumenti a supporto della didattica

Con esclusivo riferimento agli studenti frequentanti il corso, si segnala che l'eventuale materiale didattico integrativo attinente agli argomenti trattati durante le lezioni verrà messo a disposizione degli studenti in formato cartaceo oppure in formato elettronico sul sito web: http://campus.unibo.it/. [http://campus.unibo.it/] L'accesso è riservato agli studenti iscritti all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Zunarelli

Consulta il sito web di Alessandra Romagnoli