01009 - STORIA ROMANA (E-M)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Carla Salvaterra
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere i temi e gli eventi più rilevanti della storia romana (concernenti politica, istituzioni, mentalità, religione, economia) ed è in grado di collocarli criticamente. Conosce i fondamenti della metodologia della ricerca storica e dell'analisi delle fonti letterarie e documentarie, con particolare attenzione alla storiografia e all'epigrafia. Sa inquadrare i principali problemi e delinearne lo sviluppo e le linee di indagine.

Contenuti

1. Corso di lezioni

    a) Parte introduttiva: i principali problemi metodologici inerenti le fonti documentarie e la storiografia per la ricostruzione della storia romana;

    b) Analisi di alcuni casi di studio della storia romana e di problemi trasversali relativi a politica, istituzioni, mentalità, religione, economia analizzando la documentazione antica in modo funzionale ad agevolare uno studio critico dei temi e degli eventi della storia romana.

2. Studio, a cura degli studenti attraverso i manuali proposti, delle linee di sviluppo della storia romana a partire dalle origini, ponendo particolare attenzione alla documentazione antica che ci consente la ricostruzione di queste vicende.

3. Approfondimento metodologico di temi e problemi a cura dello studente attraverso letture critiche

Testi/Bibliografia

1. Appunti delle lezioni e materiali didattici presenti nella piattaforma online (per freqentanti; per non freqentanti vedi punto 4)

2. Studio di uno dei seguenti manuali a scelta dello studente:

  • Giovanni Geraci – Arnaldo Marcone, Storia romana, Firenze, Le Monnier 2002 o successive edizioni
  • Giovannella Cresci Marrone, Francesca Rohr Vio, Lorenzo Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Il Mulino, Bologna 2014

I non frequentanti utilizzeranno il seguente manuale:

  • Giovanni Geraci – Arnaldo Marcone, Storia romana. Editio maior, Firenze, Le Monnier  2017.

3. Approfondimento metodologico attraverso le seguenti due letture.

  • Simonetta Segenni – Cesare Letta, Roma e le sue province, Roma, Carocci 2015
  • Luca Fezzi, Modelli politici di Roma antica, Roma, Carocci editore 2015

4. I non frequentanti sceglieranno inoltre una lettura tra le seguenti (in sostituzione del punto 1):

  • Federico Santangelo, Roma repubblicana. Una storia in quaranta vite, Roma 2019
  • Massimo Manca, Francesca Rohr Vio, Introduzione alla storiografia romana, Roma 2019
  • Tommaso Gnoli, Le guerre dell'imperatore Giuliano, Bologna, Il Mulino 2015.
  • Francesca Cenerini, La donna romana. Modelli e realtà, Bologna, Il Mulino 2017, seconda edizione.
  • Gabriella Poma (a cura di), La storia antica. Metodi e fonti per lo studio, Bologna, Il Mulino 2016.

NB: A seconda degli specifici interessi o esigenze degli studenti sarà possibile concordare saggi diversi. In particolare, gli studenti Erasmus o Internazionali che abbiano difficoltà linguistiche con i saggi scientifici, i manuali o i materiali proposti per lo studio possono concordare con la/il docente bibliografia in altre lingue con dovuto anticipo rispetto alla data prevista per l’esame.

A tutti è suggerito l’utilizzo di un atlante storico tra i molti disponibili nella biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, IV piano, sotto la collocazione CONS ATL

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazione e discussione di documenti storici letterari e documentari con specifica attenzione alle fonti epigrafiche. È incoraggiata la partecipazione degli studenti nell’analisi delle fonti esaminate a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica, attraverso un colloquio orale, ha lo scopo di accertare:

  • la conoscenza delle linee di sviluppo della storia romana, dalle origini alla tarda antichità e degli aspetti istituzionali del mondo romano;
  • la conoscenza della metodologia di analisi delle fonti e della documentazione antica anche sulla base delle interpretazioni della bibliografia moderna;
  • la capacità di utilizzare tali conoscenze per riscostruire criticamente eventi, problemi e temi della storia romana, anche alla luce delle line di indagine sviluppate a lezione ovvero dei materiali preparati autonomamente;
  • una buona capacità di esposizione in forma orale.

Modalità di votazione:

Votazione di eccellenza o molto buona:

  • esposizione esauriente e analitica degli avvenimenti storici e dei temi istituzionali in tutte e tre le risposte;
  • richiamo specifico e critico alle fonti alla base della ricostruzione e ai nodi del dibattito scientifico;
  • ·visione organica sintetica di temi trasversali;
  • padronanza espressiva e di linguaggio specifico;

Votazione buona/discreta:

  • esposizione e commento sintetico degli eventi e dei temi proposti in tutte e tre le risposte;
  • costante riferimento alle fonti e al dibattito scientifico seppure in forma essenziale;
  • consapevolezza delle linee di sviluppo dei temi trasversali;
  • linguaggio corretto, anche se non sempre appropriato;

Votazione sufficiente:

  • esposizione degli elementi di base del materiale d'esame con qualche lacuna circoscritta in una delle domande;
  • analisi critica delle fonti solo su sollecitazione dell’esaminatore;
  • incertezza del quadro di riferimento nella valutazione delle linee dello sviluppo storico o insicurezza nel collocare correttamente temi trasversali;
  • linguaggio parzialmente non appropriato – purché corretto;

Votazione insufficiente:

  • Lacune nella conoscenza di eventi e linee dello sviluppo storico in più di una domanda;
  • mancata capacità di analisi critica delle fonti, lacune nella conoscenza delle fonti e delle metodologie di analisi;
  • scarso orientamento all'interno del quadro complessivo di riferimento e limitata capacità di collocare temi e problemi trasversali;
  • linguaggio inappropriato o non corretto.

Strumenti a supporto della didattica

  • proiezioni e presentazioni power point online sulla pagina web del corso
  • eventuali copie cartacee di testi analizzati distribuite a lezione
  • Si raccomanda infine a tutti gli studenti l'uso di un buon atlante storico.

Il manuale G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Il Mulino, Bologna 2014 è disponibile sia in formato cartaceo che in formato digitale. Il manuale è infatti disponibile in formato digitale nella piattaforma Pandoracampus

https://www.pandoracampus.it/pandora/booksheet/index/ean13/9788815251770

Sia per il cartaceo che per il digitale, il manuale è arricchito da materiali di approfondimento, esercizi, slides e contenuti attivi utili per lo studio e la didattica. Si consiglia vivamente la consultazione di questa parte per la preparazione della prova di esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Salvaterra

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.