13328 - LETTERATURA GRECA (1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Renzo Tosi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

    Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce una selezione di testi della letteratura greca e li sa analizzare dal punto di vista storico, filosofico e letterario. Si orienta nel più ampio contesto storico, sociale e letterario in cui si collocano i testi antichi, ha competenza sugli autori della letteratura greca e sul loro tempo. Sa riconoscere la rilevanza nel dibattito culturale antico di temi e concetti complessi.

Contenuti

A – Corso monografico: Il Filottete di Sofocle

B - 1. Avviamento alla comprensione e alla traduzione dei testi greci

2. Letture domestiche:a) Antologia dei lirici o due libri di Omero, b) un testo in prosa: è consigliato Tucidide, libro II; eventuali altri testi andranno concordati col docente; c) una tragedia o commedia

4. Le linee fondamentali della letteratura greca; una  lettura critica

 

Orario di lezione: Lunedì Martedì Giovedì 9-11 (Aula IV Via Zamboni 38).  Inizio delle lezioni: 3 febbraio 2020, ore 9. Le lezioni continueranno durante l'intero secondo semestre. Eventuale didattica di supporto (esercitazioni, seminari) sarà concordata con gli studenti; nel primo semestre sarà organizzato un corso di greco per principianti.

Testi/Bibliografia

A. Sofocle, Filottete, a c. di G. Avezzù, P. Pucci, G. Cerri, Milano (Fondazione Valla) 2003.   Gli studenti non frequentanti dovranno sostituire il corso monografico con la lettura integrale del Filottete. Gli studenti che sostengono l'esame per soli 6 crediti non saranno tenuti a preparare il corso monografico.

B 1. Si richiede la conoscenza approfondita di R.Pierini - R. Tosi, Capire il greco, Bologna (Pàtron) 2014. Per lo studio del lessico è utile G. Ugolini, Lexis. Lessico della lingua greca per radici e famiglie di parole, Bologna (Patron) 2018

2. Per l'antologia dei lirici sono richiesti i frammenti contenuti una qualsiasi antologia; preferibilmente quella curata da Enzo Degani e Gabriele Burzacchini. - 2. ed. aggiornamento bibliografico a cura di Massimo Magnani. - Bologna (Pàtron) 2005. Per Tucidide, si veda Tucidide, Storie, trad. P. Rosa, Milano (Rusconi) 2016. Si consiglia agli studenti che sostengono l'esame per soli 6 crediti di concordare col docente eventuali modifiche riguardanti le letture domestiche.

3. Letterature consigliate:A.Porro - W.Lapini (Bologna, Il Mulino, 2017), F.Montanari (Roma,Edizioni di storia e letteratura, 2017), G.A.Privitera - R.Pretagostini (Torino, Einaudi, 1997), L.E.Rossi (Firenze, Le Monnier, 1995);  Per la lettura critica si fornisce una lista orientativa (altre letture possono essere concordate col docente): G. Avezzù, Il ferimento e il rito, Bari 1988, Variazioni sul mito. Filottete, a c. di A. Alessandri, M. Maassenzio, Venezia 2008, Guido Paduano, Follia e letteratura. Storia di un’affinità elettiva, Roma (Carocci) 2018, Sotera Fornaro, Antigone. Storia di un mito, Roma (Carocci) 2012, H.Fränkel, Poesia e filosofia della Grecia arcaica, Bologna (Il Mulino) 1997; M.Di Marco, La tragedia greca, Roma (Carocci) 2000, AA.VV., La civiltà greca, a c. di M.Vetta, Roma (Carocci) 2001; E.R.Dodds, I Greci e l'irrazionale, nuova ed. italiana a c. di R.Di Donato, Milano (Sansoni) 2003; B.Powell, Omero, Bologna (Il Mulino) 2006,   B. Zimmermann, La commedia greca. Dalle origini all'età ellenistica, Roma (Carocci) 2010, V. Di Benedetto, Euripide. Teatro e società, Torino (Einaudi) 1971, C.Calame, I Greci e l'eros, Roma-Bari (Laterza) 2010,  F. Condello, Elettra. Storia di un mito, Roma (Carocci) 2011, G. Ugolini - D. Lanza, Storia della filologia classica, Roma (Carocci) 2016, L. Canfora, Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio, Roma-Bari (Laterza) 2016. W. Lapini, L’epistola a Erodoto e il Bios di Epicuro in Diogene Laerzio, Roma (Edizioni di Storia e Letteratura) 2015. Altri titoli saranno di volta in volta segnalati.

Metodi didattici

Le lezioni saranno in genere di tipo seminariale, ed affronteranno problemi testuali, esegetici e letterari dei testi proposti. Ulteriore didattica di supporto sarà decisa insieme agli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Per il punto B1 la verifica consisterà nella comprensione della struttura sintattica di una breve frase desunta da un testo classico. Le conoscenze delle linee principali della Letteratura Greca sono considerate preliminari; la votazione andrà dal 30 al 18 a seconda della capacità di comprendere i testi  in lingua originale (30 ottima; 28-27 molto buona; 26-25 buona; 24-22 discreta; 21-20 più che sufficiente; 19-18 sufficiente); la lode assumerà il valore di 'speciale menzione', cioè non indicherà semplicemente una ottima preparazione, bensì una ottima preparazione impreziosita da felici apporti personali. Va inoltre precisato che una traduzione imparata a memoria non significa comprensione: per dimostrare di comprendere i testi è fondamentale la capacità di saperli analizzare e di individuarne la struttura; il risultato di un esame preparato con traduzioni imparate a memoria è considerato assolutamente negativo.

Strumenti a supporto della didattica

PC, Fotocopie

Prerequisiti:

Sono imprescindibili le nozioni di metrica, grammatica, critica testuale. Per la metrica si consiglia M.C.Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna (Cappelli) 1995, per la critica del testo M.L.West, Critica del testo e tecnica dell'edizione, Palermo (L'Epos) 1991. .Per quanti sono interessati ad un approfondimento grammaticale si segnalano P.Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris (Klincksieck) 1961 e D.Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze (D'Anna) 1975.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.classics.unibo.it/CLASSICS/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Renzo Tosi