10059 - FILOSOFIA MORALE (1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Pia Campeggiani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo principale del corso è quello di approfondire temi e testi di filosofia morale applicata. Al termine del corso lo studente conosce i principali temi del dibattito attuale in questo campo; comprende la distinzione tra etica pubblica ed etica individuale e le relazioni tra diversi approcci alla riflessione morale ed etico-sociale (etica normativa, della cura, della virtù); ha compreso come il pensiero morale interagisce con altri aspetti della cultura, della politica, della scienza e delle discipline umanistiche; ha approfondito almeno un nodo tematico nel quale il pensiero morale si trova a confronto con tali aspetti; è in grado di orientarsi nella letteratura relativa e di utilizzare i termini tecnici del settore in modo appropriato.

Contenuti

Il modulo è dedicato alla filosofia aristotelica delle emozioni. Analizzeremo il problema degli stati affettivi nel De Anima e nella Retorica.

This course focuses on Aristotle’s philosophy of emotions. We will look at Aristotle’s treatment of emotions in the De Anima, where he defines the pathē as logoi enhuloi («enmattered accounts»), and in the Rhetoric, where he is primarily interested in the ways emotions can produce a change in judgments. It is expected that students will gain an in-depth knowledge of Aristotle’s view on affectivity and its role in the formation of moral character.

Testi/Bibliografia

Aristotele, L’anima. A cura di G. Movia, Milano 2001.

Aristotele, Retorica. A cura di M. Dorati, Milano 1996: Libro II.

 

Aristotle, De Anima. Translated with an Introduction and Commentary by Christopher Shields, Oxford 2016.

Aristotle, On Rhetoric. Translated with an Introduction, Notes, and Appendices by George Kennedy, Oxford 2006: Book II.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Si incoraggia la partecipazione attiva e critica delle studentesse e degli studenti frequentanti e il contributo di ciascuno/a sarà considerato anche ai fini della valutazione finale.

 

Criteri di verifica e soglie di valutazione

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pia Campeggiani