00996 - STORIA GRECA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Federicomaria Muccioli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Federicomaria Muccioli (Modulo 1) Alice Bencivenni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquista consapevolezza critica dei fondamenti della conoscenza storica e una metodologia di indagine nello studio della Storia greca; è in grado di utilizzare gli strumenti di base per la ricerca; acquisisce inoltre la conoscenza critica dei temi e dei problemi più rilevanti relativi alla Storia greca dalle origini fino all'età ellenistica e alla lettura di documenti e fonti.

Contenuti

1. Temi, problemi e protagonisti della storia greca, dalle origini alla fine dell’Ellenismo (h. 48). Questa sezione è strutturata per nuclei tematici, dal c.d. Ritorno degli Eraclidi fino alla fine dei regni ellenistici (31-30 a.C.), in modo da offrire un quadro di tutta la storia greca.

2. Analisi di un argomento specifico: La storia ellenistica nelle poesie di C. Kavafis (h. 12).

Esame dei seguenti testi: Il dio abbandona Antonio; Teodoto; Il re Demetrio; La gloria dei Tolemei; Il corteo di Dioniso; La battaglia di Magnesia; Il malcontento del Seleucide; Oroferne; Sovrani alessandrini; Filelleno;Ambasciatori da Alessandria; Aristobulo; Cesarione; Un loro dio; Nella città dell’Osroene; Demetrio Sotere; Dario; Il favore di Alessandro Bala; Quanti combatterono per la Lega achea; Ad Antioco Epifane; Epitaffio di Antioco, re di Commagene; Nel 31 a.C. ad Alessandria; A Sparta; In una grande colonia greca, 200 a.C.; Alessandro Ianneo e Alessandria; Vieni, re degli Spartani; Potevano pensarci; Nel 200 a.C.; Posidoniati.

 

Testi/Bibliografia

Per la parte istituzionale (punto 1) lo studio verterà sui seguenti testi:
1) D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Laterza, Roma-Bari 1990 (seconda edizione e successive ristampe), con in aggiunta F. Muccioli, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino, Bologna 2019,
o, in alternativa,
L. Breglia - F. Guizzi - F. Raviola, Storia greca, Edises, Napoli 2015, con in aggiunta F. Muccioli, Storia dell'Ellenismo, Il Mulino, Bologna 2019, ovvero C. Bearzot, Manuale di storia greca, Il Mulino, Bologna 2015 (terza edizione), con in aggiunta F. Muccioli, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino, Bologna 2019,
2) M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Carocci, Roma 2009 (seconda edizione).

Per la parte relativa all'approfondimento (punto 2) lo studio verterà sui seguenti testi:

3) C. Kavafis, Le poesie, Einaudi, Torino 2015.

4) A. Momigliano. Saggezza straniera. L'Ellenismo e le altre culture, Einaudi, Torino 2019 (seconda edizione).

5) B.W. Frier, Making History Personal: Constantine Cavafy and the Rise of Rome (available on academia.edu o su https://lsa.umich.edu/modgreek/window-to-greek-culture/c-p--cavafy-forum.html).

Appunti dalle lezioni e materiale didattico in 2 PDF distinti relativi ai punti 1 e 2 disponibili sul sito (da scaricare a cura dello studente e da portare all’esame in versione cartacea). Il PDF 1 riguarda la parte istituzionale, mentre il PDF 2 è relativo alle fonti antiche da cui sono tratti i versi di Kavafis.

Per gli studenti di lettere classiche alcuni testi (debitamente indicati nel PDF 1 disponibile nel materiale didattico) vanno portati in lingua greca. Gli studenti frequentanti ma non di curriculum classico integreranno lo studio dei testi in traduzione con I Greci. Storia Cultura Arte Società, I Greci oltre la Grecia, Einaudi, Torino 2001 (saggi di I. Savalli Lestrade, A. Panaino).

Gli studenti non frequentanti, oltre a tutti i punti in programma relativi ai punti 1 e 2 (comprese le fonti in greco del PDF del punto 1), dovranno prepararsi su:

1) I Greci. Storia Cultura Arte Società, I Greci oltre la Grecia, Einaudi, Torino 2001 (saggi di I. Savalli Lestrade, A. Panaino, G.F. Del Monte, K. Karttunen).

2) Plutarco, Vita di Demetrio, in Vite di Demetrio e Antonio, ed. Bur o Fondazione Valla (con introduzione e commento).

3) G. Squillace, Memorie di Clio. Fonti per lo studio della storia greca dall’Età Micenea all’Ellenismo, Utet Università, Torino 2019.

 


Metodi didattici

Lezioni frontali, con uso di PDF e immagini in JPG di approfondimento, debitamente caricati nel materiale didattico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. La prima parte verterà sulla conoscenza della parte manualistica, partendo dalle fonti distribuite a lezione e disponibili nel materiale didattico. Consisterà in una domanda (con eventuali approfondimenti) sulla storia greca arcaica, in una domanda sulla storia greca classica e in una domanda sulla storia greca ellenistica, a cui si aggiungerà una domanda di storiografia (su uno degli storici principali, di cui si sono analizzati dei passi durante il corso). Verrà chiesta la traduzione e spiegazione di uno dei brani da portare in lingua originale.

In seguito, si passerà alla discussione della parte 'monografica', con alcune domande su quanto svolto a lezione e una o due domande sui testi di approfondimenti.

Per raggiungere l'eccellenza nella valutazione lo studente deve dimostrare di avere una visione organica dei temi affrontati a lezione e nei testi in programma, abbinandola a padronanza espressiva e a linguaggio specifico.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Strumenti a supporto della didattica

Ricorso a PDF, JPG e approfondimenti, occasionalmente, in siti web di stampo specialistico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federicomaria Muccioli

Consulta il sito web di Alice Bencivenni

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.