29685 - STORIOGRAFIA GRECA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Federicomaria Muccioli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una specifica formazione alla ricerca scientifica nel campo della storiografia greca di età classica ed ellenistica. Conosce le linee essenziali della storiografia antica, e in particolare quella greca di età classica e ellenistica. Conosce e sa utilizzare metodi e strumenti della ricerca. E' in grado di comunicare in forma orale usando i registri e le tecniche appropriate al contesto. Sa valorizzare criticamente diverse culture. Sa aggiornare le proprie conoscenze attraverso gli strumenti messi a punto dalla comunità scientifica.

Contenuti

Il corso verterà sul seguente tema:

1) Arriano e la tradizione storiografica su Alessandro Magno.

Il tema generale avrà la seguente scansione:

a) la figura e l'opera di Arriano nel quadro della storiografia del II secolo d.C. (h. 4)

b) le finalità dell'Anabasi (lettura dei proemi) (h. 4).

d) Arriano e i suoi predecessori di IV-III secolo (h. 8).

c) I silenzi di Arriano (h. 6).

e) Intentional history in Arriano: alcuni esempi storiografici dal IV secolo a.C. all'età imperiale (h. 8).

Si presuppone una conoscenza generale della storiografia greca dalle origini all'età imperiale. Testo di riferimento: M. Bettalli, Introduzione alla storiografia greca, Carocci, Roma 2009 (seconda edizione).

Testi/Bibliografia

Per la parte generale:

1) M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Carocci, Roma 2009.

Per la parte specifica:

2) S. Asirvatham, The Memory of Alexander in Plutarch’s Lives of Demetrios, Pyrrhos and Eumenes, in T. Howe - F. Pownall (eds.), Ancient Macedonians in the Greek and Roman sources. From History to Historiography, Classical Press of Galles, Swansea 2018, pp. 215-255.

3) J. Atkinson, Originality and its Limits in the Alexander Sources of the Early Empire, in A.B. Bosworth - E.J. Baynham (eds.), Alexander the Great in Fact and Fiction, Oxford University Press, Oxford 2000, pp. 307-325.

4) H. Bowden, Alexander as Achilles: Arrian’s Use of Homer from Troy to the Granikos, in T. Howe - F. Pownall (eds.), Ancient Macedonians in the Greek and Roman sources. From History to Historiography, Classical Press of Galles, Swansea 2018, pp. 163-179.

5) B. Burliga, Arrian’s Preface to the Anabasis Alexandrou and Plutarch’s Prologue to the Life of Alexander, "Classica Cracoviensia", 18 (2015), pp. 51-81.

6) J. Carlsen, Greek History in a Roman Context: Arrian’s Anabasis of Alexander, In J. Majbom Madsen - R. Rees (eds.), Roman Rule in Greek and Latin Writing. Double Vision, Brill, Leiden-Boston 2014, pp. 210-223.

7) F. Muccioli, The Ambivalent Model: Alexander in the Greek World between Politics and Literature (1st Century BC/ beg. 1st Century AD), in K.R. Moore (ed.), Brill's Companion to the Reception of Alexander the Great, Brill, Leiden 2018, pp. 275-303.

Testo di riferimento di Arriano: F. Sisti - A. Zambrini (a cura di), Arriano. Anabasi, ed. Fondazione Valla, Milano 2001-2004 (i passi letti e tradotti dal greco verranno indicati durante il corso). Altri testi di riferimento da portare in greco: Plut., Alex., 1; Egesia di Magnesia, BNJ 142 T 4, T 5, F 5 e frammenti di storici di e su Alessandro indicati durante il corso (compresi Diodoro Siculo e Curzio Rufo). L’elenco dei passi verrà inserito nel materiale didattico del docente entro la fine delle lezioni e le fonti raccolte in un apposito PDF. Alcune di queste fonti, debitamente indicate, vanno portate in greco. Per chi non conosce il greco è obbligatoria l'Introduzione di F. Sisti al primo volume di Arriano. Anabasi, sopra indicato. 

I non frequentanti, oltre ai testi ai punti 1-7, porteranno:

8) F. Muccioli, La storia attraverso gli esempi. Protagonisti e interpretazioni del mondo greco in Plutarco, Mimesis, Milano-Udine 2012, capp. I e III.

9) Un testo a scelta tra S. Cagnazzi, Carete di Mitilene, Tored, Tivoli 2015 e C. Ravazzolo, Efippo di Olinto,Tored, Tivoli 2017.

10-12) I saggi di S. Asirvatham, S. E. Koulakiotis, S. Wallace in K.R. Moore (ed.) Brill’s Companion to the Reception of Alexander the Great, Brill, Leiden-Boston 2018.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, con uso di PDF e immagini in JPG di approfondimento, debitamente caricati nel materiale didattico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. La prima parte verterà sulla conoscenza della parte manualistica. Consisterà in una domanda o più domande su storici greci e 'correnti' storiografiche.

In seguito, si passerà alla discussione della parte 'monografica', con alcune domande su quanto svolto a lezione e una o due domande sui testi di approfondimenti. Verrà accertata anche la conoscenza dei testi in originale.

Per raggiungere l'eccellenza nella valutazione lo studente deve dimostrare di avere una visione organica dei temi affrontati a lezione e nei testi in programma, abbinandola a padronanza espressiva e a linguaggio specifico.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Strumenti a supporto della didattica

Ricorso a PDF, JPG e approfondimenti, occasionalmente, in siti web di stampo specialistico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federicomaria Muccioli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.