75650 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA (2) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Irma Taddia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza approfondita della storia dei paesi africani, segnatamente nel periodo coloniale e post-coloniale. Ha consapevolezza della metodologia della ricerca storica, e sa affrontare i temi storiografici in modo originale e autonomo. Ha acquisito la capacità di esporre i contenuti appresi in forma orale e /o scritta, facendo riferimento anche alle relative fonti.

Contenuti

Il corso esamina alcune tematiche rilevanti per la storia dell'Africa nell'età moderna e contemporanea, con particolare riferimento al periodo coloniale e post-coloniale. La parte introduttiva del corso si concentrerà sulla metodologia della disciplina, con particolare riferimento all'utilizzo delle fonte orali formali ed informali. Lo studente verrà introdotto ai principali elementi del dibattito storiografico, con particolare attenzione al dibattito sulle eredità del colonialismo. La seconda parte del corso si focalizzerà sul processo di costruzione dello stato nazionale. Verranno analizzati i principali elementi del processo di decolonizzazione, anche in relazione alle diverse esperienze coloniali europee. Si prenderà in considerazione il processo di formazione degli intellettuali africani e il loro contributo alla costruzione degli stati africani indipendenti. 

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti porteranno all'esame un totale di tre testi fra i seguenti :

I.Taddia- Tekeste Negash, State Institution and Leadership in Africa, Libreria universitaria edizioni 2018

- C. Coquery Vidrovitch, Breve storia dell'Africa, Il Mulino 2012

E due testi a scelta fra:

- G. Rossi, L’Africa verso l’unità. Dagli Stati indipendenti all’Atto di Unione di Lomè (1945-2000),   seconda edizione 2013

 

- T. Negash, Woven into the Tapestry: How Five Women Shaped Ethiopian History Tsehai Publishers, 2016

 

- I. Taddia (ed.), The diplomacy of religion in Africa. The last manuscript of Richard Gray, Aracne 2016

Gli studenti non frequentanti dovranno portare all'esame un ulteriore testo: I. Taddia, Etiopia 1800-1900. Le strategie del potere tra l'Africa e l'Italia, Franco Angeli, 2013.  

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, proiezione power point, discussioni di gruppo 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

L'esame consiste in un colloquio orale, nel corso del quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principali eventi che hanno caratterizzato la storia dell'Africa dalla tratta degli schiavi fino al periodo post-indipendenza e di conoscere le fonti, la metodologia e le principali correnti storiografiche della disciplina. Per superare l'esame con il massimo dei voti, lo studente dovrà utilizzare una terminologia appropriata e specifica della disciplina e esporre gli argomenti in maniera organica ed esaustiva. L'utilizzo di termini impropri, lacune nella preparazione e risposte poco argomentate influiranno negativamente sulla valutazione. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente. La mancata preparazione di uno o più testi per l'esame non potrà essere giustificata e influirà negativamente sul voto finale.

Per il corso integrato, il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nei due moduli. 

Strumenti a supporto della didattica

-  letture e discussioni di gruppo

 

 

-   seminari con specialisti d'area

 

- proiezioni di filmati d'epoca

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Irma Taddia