29466 - CIVILTÀ DELL'ALTO MEDIOEVO (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Massimo Montanari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del modulo acquisisce le necessarie conoscenze critiche sui caratteri originali della cultura e della società altomedievale (secoli V - X), applicando gli strumenti appropriati ed evidenziandone le differenze e le peculiarità rispetto alle epoche precedenti e successive. E' in grado di comunicare in forma scritta e/o orale documentando in modo accurato le conclusioni del proprio percorso storiografico.

Contenuti

Clima, ambiente, economia nell'alto Medioevo.

Le forme produttive come interazione fra cultura economica e condizioni ambientali.

L’economia altomedievale ha un carattere particolarmente complesso, intrecciando l’economia del bosco e del pascolo con quella agricola, con modalità originali rispetto ad altre epoche, precedenti e posteriori. Ciò nasce da una struttura economica particolarmente complessa, attenta a valorizzare - senza alcun pregiudizio culturale - tutte le risorse ambientali disponibili. Ma questa stessa struttura economica e culturale mostra stretti legami con le condizioni ambientali e climatiche, che conferiscono al paesaggio caratteristiche peculiari di quest'epoca.  

Il corso prenderà in esame fonti scritte e archeologiche sul duplice binario della storia economica e della storia dell'ambiente.

Schema degli argomenti trattati:

- Uomo e ambiente nell'alto Medioevo

- Costrizioni climatiche e scelte culturali

- Lavoro della terra e risorse silvo-pastorali

- L'uomo di fronte alle carestie

 

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti dovranno leggere, studiare e commentare a lezione alcuni saggi specialistici sul tema, che costituiranno la base bibliografica per la preparazione di un elaborato finale basato su una piccola ricerca di prima mano su fonti edite.

*

Per gli studenti non frequentanti sono previste una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta si baserà sul testo di S. Gasparri, M.C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e Medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012.

Per la prova orale discuteranno i contenuti del seguente volume:

V. Fumagalli, Paesaggi della paura. Vita e natura nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2006.

Metodi didattici

Il corso avrà una forma seminariale e sarà strutturato in due incontri settimanali di due ore ciascuno, per un totale di 30 ore. È richiesta una frequenza regolare e la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni.

Dopo alcune lezioni introduttive, saranno proposte letture mirate a comprendere il tema nella sua complessità, su dimensione europea e quindi non sempre in lingua italiana, che dovranno essere fatte durante il corso per consentire una buona discussione collettiva dei contenuti. Infine, alcune lezioni saranno dedicate a lettura, schedatura e interpretazione delle fonti scritte.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’insegnamento, insieme con Storia dell’Europa medievale, costituisce il corso integrato “Origini dell’Europa” e pertanto l’esame finale è concepito come unico.

Gli studenti che frequentano entrambi gli insegnamenti realizzeranno un elaborato scritto, che costituirà l'unica prova finale del corso integrato e, quindi, di entrambi gli insegnamenti.

La valutazione degli elaborati si baserà sia sulla completezza e l'accuratezza formale del testo, sia sulla capacità di analizzare in modo critico i temi e i problemi.

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una sola prova scritta, comune a entrambi gli insegnamenti, seguita da una prova orale. La prova scritta e la prova orale possono essere sostenute nel medesimo appello oppure in appelli diversi.

Per accedere alla prova orale è necessario avere sostenuto la prova scritta e averla superata con un punteggio di almeno 18/30.

La prova scritta intende verificare la conoscenza acquisita del manuale e prevede cinque domande aperte, che richiedono risposte precise e buona capacità di sintesi, la prima valutata da 0 a 10 punti, le altre da 0 a 5. Il massimo risultato possibile è 30/30.

La prova orale, anch’essa comune a entrambi gli insegnamenti, è una conversazione libera volta ad accertare la conoscenza acquisita dei libri prescelti.

Il massimo punteggio assegnato nella prova orale è di 30/30. Saranno tenuti presenti per la valutazione: la proprietà del linguaggio, anche specialistico, la comprensione critica dei temi discussi, la capacità di proporre connessioni fra i vari temi.

Il voto finale di esame risulterà dalla media fra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale. A discrezione del docente potrà essere aggiunta la menzione di lode.

Strumenti a supporto della didattica

Sarà utilizzato il deposito di materiali didattici dell'Ateneo per la distribuzione degli strumenti a supporto della didattica: power points di sintesi dei contenuti delle lezioni, files pdf di fonti e letture di approfondimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Montanari