75520 - COMUNICAZIONE E MARKETING

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Antonella Mascio
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - acquisisce competenze utili per comprendere ed analizzare i diversi approcci teorici alla comunicazione; - è in grado di applicare modelli e strumenti indirizzati alla gestione della comunicazione mediale nel contesto della cultura convergente (storytelling, branding..); - acquisisce abilità metodologiche per analizzare e sviluppare azioni di comunicazione e di marketing in ambito culturale.

Contenuti

Il corso si suddivide in tre parti. Nella prima parte verranno approfonditi alcuni aspetti della comunicazione mediale, necessari per comprendere il funzionamento e l'organizzazione di alcune strategie specifiche legate allo storytelling e alla brand communication nell’ambiente digitale. In particolare si farà riferimento a:

  • il contesto della cultura convergente
  • la costruzione di relazioni / conversazioni / contatti fra apparati produttivi e pubblici-consumatori
  • le narrazioni transmediali

Nella seconda parte del corso verrà preso in esame lo studio della marca e delle sue funzioni sia dal punto di vista della comunicazione che del marketing, considerando:

  • il valore del brand
  • la relazione fra marca e prodotto/i
  • l’identità di marca

La terza parte del corso sarà dedicata all'approfondimento dello studio della promozione mediale utilizzando esempi rappresentativi.

Testi/Bibliografia

F. Ciammella, G. Ciofalo, S. Leonzi, «“It’s a trap”. Transmedia Screen-Storytelling: dall’esperienza immersiva all’interattività partecipativa», in H-ermes. Journal of Communication, 2019. (Online: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/h-ermes/article/view/21378/18078)

V. Gabrielli, Brand Communication, Il Mulino, 2014 (solo capitolo 1)

P. Grainge e C. Johnson, Industrie della Promozione e Schermi Digitali, Minimum Fax, 2018 (introduzione e capitoli 1, 2, 3, 4)

A. Mascio, “‘Mad Men’ fra fiction e fashion”, in C. Bisoni e V. Innocenti (a cura di), Media Mutations. Gli ecosistemi narrativi nello scenario mediale contemporaneo. Spazi, modelli, usi sociali, 2013.

M. Masini, J. Pasquini e G. Segreto, Marketing e Comunicazione, Hoepli, 2017 (i capitoli: 3, 4, 5, 6, 7 fino a pag.139, 8, 14, 15, 17).

 

Come letture di approfondimento:

M. Deuze, «Participation, Remediation, Bricolage: Considering Principal Components of a Digital Culture», in The Information Society, 2006. (Online: https://www-tandfonline-com.ezproxy.unibo.it/doi/full/10.1080/01972240600567170)

 

H. Jenkins, M. Deuze (2008) "Convergence Culture", inConvergence, The International Journal of Research into New Media Technologies, [https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/1354856507084415].

 

Nel corso delle lezioni verranno inoltre indicate ulteriori letture di approfondimento. 

Metodi didattici

Le lezioni frontali del corso verranno affiancate dall'incontro di uno o più interventi di testimoni rappresentativi. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici previsti.

Studenti frequentanti e non frequentanti: la prova d'esame è svolta in forma scritta, della durata di 60 minuti, e prevede una valutazione in trentesimi. Si compone di tre domande a risposta chiusa e due domande a risposta aperta.

Si ricorda che per sostenere la prova scritta è necessario iscriversi alla lista tramite il servizio AlmaEsami di Unibo. Gli studenti non iscritti non saranno ammessi a sostenere la prova. L'esame si tiene in aule attrezzate: per razionalizzarne l'uso è opportuno che gli studenti iscritti, qualora decidano di non presentarsi si cancellino dalla lista d'appello con almeno quattro giorni di anticipo.

In alternativa all'esame scritto SOLO PER I FREQUENTANTI (almeno 2/3 delle lezioni). Lo/a studente/studentessa può redigere un elaborato scritto (o "tesina" di max. 10/15 pagine di 2000 battute l’una) su un tema a scelta tra quelli discussi a lezione e presentare/discutere i risultati del proprio lavoro in aula. Le tesine devono essere concordate con la docente e riguardare un'analisi di caso.

Studenti internazionali: possibilità di redigere l'esame scritto (o in alternativa la tesina) in inglese.

Strumenti a supporto della didattica

E' previsto l'uso di slide e di materiali visivi di tipo diverso (cartacei, clip audio-video, siti web, SNS).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Mascio