14431 - STORIA ECONOMICA DEL MEDIOEVO (1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Massimo Montanari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza di base della storia sociale del medioevo europeo. Sa leggere e commentare criticamente testi e dati; sa comunicare in forma orale e scritta sui temi della disciplina usando una terminologia specifica.

Contenuti

Quadri economici e sociali nel Medioevo

Contadini e signori nell’alto Medioevo

L’insegnamento, integrato con Storia sociale del Medioevo, si concentra sulla storia economica dell’età longobarda, carolingia e post-carolingia (secoli VIII-XI), prendendo in esame in particolare lo sviluppo e l’affermazione dell’azienda curtense, modo caratteristico – anche se non unico – di organizzazione del lavoro nelle campagne europee di quei secoli, con importanti riscontri nei rapporti di potere e nelle rappresentazioni ideologiche.

Saranno illustrate a lezione le caratteristiche e l'evoluzione dei rapporti di lavoro e dei contratti agrari, le forme del potere signorile, le tensioni e i conflitti nella società rurale.

Testi/Bibliografia

L’esame comprende una prova scritta e una prova orale.

*

Per la prova scritta, tutti gli studenti - frequentanti e non frequentanti - dovranno studiare:

- B. Andreolli, M. Montanari, L’azienda curtense in Italia. Proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI, Bologna, Clueb, 1983.

Su tale testo sarà basata la prova scritta, prevista per frequentanti e non frequentanti e uguale per tutti.

Gli studenti del corso integrato troveranno nel test scritto anche le domande relative all’insegnamento di Storia sociale del Medioevo.

*

La prova orale consisterà, per tutti, in una discussione dei risultati della prova scritta.

Per gli studenti frequentanti vi sarà, inoltre, una conversazione libera sui temi del corso e sui materiali e documenti presentati a lezione.

Gli studenti non frequentanti porteranno un testo a scelta fra i seguenti:

-B. Andreolli e M. Montanari (a cura di), Il bosco nel Medioevo, Bologna, Clueb, 1985.

-G.Duby, Le origini dell’economia europea. Guerrieri e contadini nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1975.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazione di vari materiali (documenti, testi, immagini).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’insegnamento, insieme con Storia sociale del Medioevo, costituisce il corso integrato “Storia economica e sociale del medioevo”. L’esame finale è concepito come unico e prevede una sola prova scritta e un solo esame orale, alla presenza di entrambi i docenti.

Per accedere alla prova orale è necessario avere ottenuto nella prova scritta un punteggio di almeno 18/30.

La prova scritta per l'esame da 12 crediti si compone di sei domande aperte, valutate ciascuna con un punteggio da 0 a 5. Il massimo risultato possibile è 30/30.

La prova orale si svolge, per i frequentanti, con una conversazione libera sui temi del corso e sui materiali e documenti presentati a lezione, oppure, per i non frequentanti, sul libro a scelta. Anche il punteggio assegnato nella prova orale è di 30/30.

Saranno tenuti presenti per la valutazione: la proprietà di linguaggio, la comprensione dei temi discussi, la capacità di proporre connessioni fra i vari temi.

Il voto finale di esame risulterà dalla media fra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale. A discrezione del docente potrà essere aggiunta la menzione di lode.

*

Gli studenti iscritti soltanto a “Storia economica del Medioevo” portano all’esame solo il programma del corso in questione.

La prova scritta per l'esame da 6 crediti si compone di tre domande aperte, valutate ciascuna con un punteggio da 0 a 10. Il massimo risultato possibile è 30/30.

La prova orale si svolge, per i frequentanti, con una conversazione libera sui temi del corso e sui materiali e documenti presentati a lezione, oppure, per i non frequentanti, sul libro a scelta. Il punteggio assegnato nella prova orale è di 30/30.

Saranno tenuti presenti per la valutazione: la proprietà di linguaggio, la comprensione dei temi discussi, la capacità di proporre connessioni fra i vari temi.

Il voto finale di esame risulterà dalla media fra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale. A discrezione del docente potrà essere aggiunta la menzione di lode.

Strumenti a supporto della didattica

Sarà utilizzato il deposito di materiali didattici dell'Ateneo per la distribuzione dei materiali presentati a lezione: power points, files pdf di fonti e letture di approfondimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Montanari