03120 - PSICOLOGIA DELLO SPORT

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Pier Luigi Garotti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Pier Luigi Garotti (Modulo 1) Stefano Ricci (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 0991)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione di competenze avanzate sugli aspetti cognitivi della psicologia dello sport.

Contenuti

Il corso di 45 ore è suddiviso in due moduli: il primo, di 15 ore, sarà tenuto dal Prof. Pier Luigi Garotti; il secondo, a seguire e di 30 ore, dal Prof. Stefano Ricci.

L'insegnamento si propone di fornire conoscenze e strumenti per poter svolgere alcuni interventi di base in un contesto sportivo di tipo agonistico.

La conoscenza dei fondamenti di psicologia acquisiti nel triennio della Laurea sono requisiti per poter seguire il corso con profitto.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di (specificatamente ad ogni modulo):

Modulo 1 (Prof. Garotti):

- Conoscere i modelli teorici e i fattori che sono alla base dell’attività sportiva e della prestazione dell'atleta (motivazione-autodeterminazione, flow, percezione e attenzione ).

- Conoscere le modalità applicative, nel contesto dell'attività sportiva, dei modelli teorici presentati a lezione.

Modulo 2 (prof. Ricci):

  • Utilizzare competenze adeguate per intervenire in un contesto sportivo;

  • applicare strategie affinché il singolo atleta o una squadra individuino i criteri di miglioramento della performance;

  • applicare teorie e tecniche di: regolazione dell'attivazione e di visualizzazione;
  • migliorare il senso di efficacia degli atleti nel caso di attività individuali e di gruppo.  

  • Conoscere le dinamiche del gruppo squadra in termini di coesione, conflitto e leadership.

  • Divenire consapevole dell’importanza, nella prestazione dell’atleta, della qualità della relazione allenatore-atleta.

Sono previste esercitazioni individuali o in piccolo gruppo, in aula, in itinere e all'interno dei due moduli; le esercitazioni riguarderanno aspetti applicativi dei contenuti proposti a lezione; ogni esercitazione durerà circa 2 ore. Per facilitare le esercitazioni saranno fornite ai presenti, dal docente, indicazioni precise sulla metodologia da utilizzare.

 

Il corso si svolgerà nel I semestre (da fine settembre a dicembre 2019) ed è rivolto agli studenti del I anno della Laurea Magistrale. Le lezioni si terranno presso la sede Del dipartimento di Psicologia di Bologna, Viale Berti Pichat 5, Bologna.

 


Testi/Bibliografia

Di seguito sono indicati i riferimenti bibliografici necessari per prepararsi alla prova di esame.

Modulo 1 (prof. Garotti):

Lucidi F. (2011) (a cura di) Sportivamente. Temi di Psicologia dello sport. Milano, LED (Capitoli: 1, 6).

Pintonello A., Vitali F. (2015) (a cura di) Psicologia dello sport. Formazione, ricerca, consulenza. Padova, LibreriaUniversitaria, Webster. (Capitolo 4 e 7).

Modulo 2 (prof. Ricci):

Lucidi F. (2011) (a cura di) Sportivamente. Temi di Psicologia dello sport. Milano LED (Capitoli: 3, 4, 14, 16).

Pintonello A., Vitali F. (2015) (a cura di) Psicologia dello sport. Formazione, ricerca, consulenza. Padova, LibreriaUniversitaria, Webster. (Capitoli 6, 8).

il docente, al termine del corso, provvederà a rendere disponibili i files (power point/pdf) delle lezioni fatte.

Metodi didattici

Per entrambi i moduli saranno realizzate lezioni frontali,  discussioni in plenaria e lavoro individuale e di gruppo (esercitazioni) con coinvolgimento attivo degli studenti. le esercitazioni riguarderanno aspetti applicativi dei contenuti proposti a lezione.

La presenza in aula degli studenti e, quindi, la loro frequenza sistematica alle lezioni sarà un elemento di facilitazione per l'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica sarà effettuata secondo la seguente modalità:

una prova orale (consistente in una domanda) in itinere, alla fine del I modulo con voto espresso in trentesimi, una prova orale (di due domande) dopo la fine del II modulo con voto espresso in trentesimi. Il voto finale sarà determinato dalla media dei risultati delle due  prove. lo studente potrà, successivamente, fare l'esame nelle date degli appelli pubblicati in Alma Esami. I colloqui orali valuteranno le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi e i contenuti affrontati durante il corso e a proporre modalità di intervento, nel contesto della psicologia dello sport, su casi specifici indicati dal docente a lezione.

Il voto finale, sarà espresso in trentesimi; il voto di 30/30 con eventuale lode dipenderà sia dalle esaustive e coerenti risposte date dallo studente, sia dalla sua capacità di mostrare abilità riflessiva nell'esporre i contenuti, sia dalla chiarezza comunicativa ed espressiva.  Il voto finale dipenderà, ancora,  dalla qualità della risposta data dallo studente a ciascuna delle tre domande (una nel primo modulo e 2 nel secondo modulo) fatte dal docente. Per ogni domanda è previsto un punteggio massimo di 10 punti.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei contenuti e dei materiali bibliografici proposti durante il corso saranno valutati negativamente.

Per sostenere la prova di esame è necessaria l'iscrizione tramite la funzione presente nel sito web di Alma Esami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Gli studenti che avessero problemi tecnici per l'iscrizione sono tenuti a comunicarlo alla Segreteria Didattica


Strumenti a supporto della didattica

Sia nel primo che nel secondo modulo saranno utilizzati supporti audiovisivi, presentazioni in power point/pdf, materiali bibliografici e strumenti specifici (es.: questionari, che saranno indicati di volta in volta agli studenti) per l'approfondimento degli argomenti proposti a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Luigi Garotti

Consulta il sito web di Stefano Ricci

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.