73252 - EDUCAZIONE ALLE RELAZIONI DI COPPIA E DI FAMIGLIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Silvia Demozzi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8776)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - utilizza capacità riflessive sulle dimensioni esistenziali delle relazioni di coppia e familiari; - è in grado di confrontarsi con quel complesso universo culturale che, ponendosi all'incrocio fra saperi filosofici, psicoanalitici, pedagogici e neuroscientifici, sa far emergere le innumerevoli sfaccettature che le contraddistinguono; - può, avvalendosi delle suggestioni legate alla letteratura mitteleuropea e al cinema d'autore, sperimentare la continua ibridazione fra sistemi simbolici e circuiti esperienziali e sviluppare competenze d' analisi di singoli casi; - può sperimentare percorsi d'immedesimazione nei confronti delle problematiche delineate, avvicinandosi a rappresentazioni del disagio educativo, non inficiate da rilievi di ordine clinico e/o di categorizzazione del bisogno sociale.

Contenuti

I principali contenuti del corso:

- la dimensioni esistenziale della relazione con l'altro da sé

- la tensione alla propria differenza e al riconoscimento di quella altrui

- l'amore come intreccio di pensieri ed emozioni

- le relazioni di coppia e di famiglia: un prisma dalle molte facce

- le relazioni primarie nell'infanzia e la loro influenza sui comportamenti da adulti

- comunicazione e conflitti nei sistemi di coppia e di famiglia

- cosa significa educare all'amore; cosa significa educare alle relazioni di coppia e di famiglia.

Non sono previste prove intermedie. Il corso si terrà nel secondo semestre

Testi/Bibliografia

Testi necessari validi sia per studenti/esse frequentanti e non:

C.Saraceno, Coppie e famiglie. Non è questione di natura, Feltrinelli, 2012.

E. Fromm, L'arte di amare, (qualsiasi edizione va bene)

M. Contini, La comunicazione intersoggettiva tra solitudini e globalizzazione: SOLO Introduzione e CAPITOLO 3.(qualsiasi edizione va bene)

Durante il corso saranno presentati altri testi come spunti per letture di approfondimento.

Metodi didattici

Alla presentazione dei contenuti attraverso lezioni frontali verranno affiancati lavori di gruppo, presentazioni, visioni di film e video, letture di approfondimento.

Metodi utilizzati: lezioni frontali / sessioni interattive / lavori di gruppo

La frequenza delle lezioni è caldamente consigliata per agevolare lo studio dei testi d'esame e approfittare dell'opportunità di confronto e scambio tra pari, nonché di partecipare a un lavoro di gruppo (che sarà facoltativo ma andrà a sostituire una parte di un testo d'esame). 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modifiche programma Educazione alle relazioni di coppia e di famiglia in seguito all’emergenza sanitaria COVID-19

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta, differenziata fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

· Sono considerati studenti frequentanti coloro che consegneranno una delle 3 esercitazioni proposte su IOL entro il 15 Aprile. Per tali studenti la prova di esame consisterà in uno scritto con 3 domande aperte. I testi da studiare per rispondere alle domande sono quelli di Fromm e Saraceno (indicati in bibliografia). Tempo della prova scritta: 45 minuti.

· Agli studenti frequentanti (come sopra definiti) è offerta un'ulteriore possibilità: se consegneranno una seconda esercitazione tra quelle proposte su IOL (opzione 2 o 3 nel caso la prima esercitazione consegnata sia stata l’opzione 1, oppure opzione 1 nel caso la prima esercitazione consegnata sia stata l’opzione 2 o 3) entro una settimana prima della data di appello scelta, la prova di esame consisterà in uno scritto con due domande aperte. I testi da studiare per rispondere alle domande sono quelli di Fromm e Saraceno (indicati in bibliografia). Tempo della prova scritta: 30 minuti

· Per gli studenti NON frequentanti, l'esame scritto consisterà in 4 domande aperte. I testi da studiare per rispondere alle domande sono quelli di Fromm, Saraceno e Contini (indicati in bibliografia). Tempo della prova scritta: 60 minuti

Valutazione: punteggi e criteri

Il voto finale è espresso in trentesimi e a ciascuna domanda o esercitazione viene assegnato un punteggio massimo di 7,5/30.

La lode viene attribuita nei casi in cui tutte le risposte (e – per i frequentanti - le esercitazioni), oltre ad essere corrette (sia nella forma sia nel contenuto), presentino elementi di particolare approfondimento o note di originalità riflessivo-argomentativa, con una scrittura particolarmente efficace.

Per l’esercitazione n. 1, saranno valutati la pertinenza del tema selezionato rispetto ai contenuti del corso e le capacità di sintesi grafico-testuale, di identificazione del topic e di scelta delle parole chiave.

Per le esercitazioni n. 2 e n. 3 saranno valutati la pertinenza del tema selezionato rispetto ai contenuti del corso, la capacità espositiva e argomentativa e la tipologia di fonti utilizzate.

Le domande della prova scritta mireranno ad accertare la conoscenza dei contenuti studiati nei libri e appresi durante il corso, verificando anche l'abilità critico-riflessiva degli/delle studenti/studentesse nonché la capacità di elaborare le tematiche in un testo scritto, in modo articolato e puntuale.

Si sottolinea che, rispetto a quanto comunicato dalla docente all’inizio del corso, la valutazione delle esercitazioni è stata aggiornata in conseguenza al modificarsi della modalità della didattica (da presenza a online), che hanno impedito lo svolgimento dei lavori di gruppo così come inizialmente progettati.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite il portale alma esami entro le scadenze previste. Non sono ammesse iscrizioni fuori lista: si invitano, pertanto, gli studenti e le studentesse ad organizzare al meglio i tempi di studio in relazione alle date d'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Testi, video, immagini, slides

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Demozzi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.