31771 - EDUCAZIONE ALLA COMUNICAZIONE VERBALE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Cristiana De Santis
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Cristiana De Santis (Modulo 1) Milena Bernardi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 8775)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le principali teorie dello sviluppo comunicativo e linguistico; - conosce in modo approfondito le fasi dello sviluppo linguistico nella prima e nella seconda infanzia; - ha le competenze teoriche e metodologiche per costruire relazioni positive con singoli bambini e con il gruppo; - conosce gli strumenti e le tecniche di osservazione del comportamento comunicativo infantile nei contesti educativi; - sa costruire progetti educativi finalizzati allo sviluppo delle competenze linguistiche del bambino in continuità e in progressione con la scuola dell'infanzia e con la famiglia; - sa progettare percorsi didattici sulla base dei modelli teorici studiati; - conosce gli strumenti per valutare gli aspetti linguistici del proprio operato; - è in grado di applicare le competenze linguistiche e metalinguistiche acquisite nei contesti educativi e di approfondirne i contenuti in funzione delle problematiche che dovrà affrontare nella professione.

Contenuti

Il corso è suddiviso in due moduli.

Il primo modulo sarà dedicato al tema dello Sviluppo delle competenze comunicative nei bambini.

Ci soffermeremo sulle diverse fasi e processi di acquisizione della lingua italiana: percezione e articolazione di suoni, comunicazione prelinguistica, comparsa delle prime parole, sviluppo lessicale e morfosintattico, produzione di enunciati complessi. Analizzeremo il ruolo dell'educatrice/educatore nello sviluppo della comunicazione verbale del bambino, e presenteremo alcuni strumenti di osservazione e valutazione. Accenneremo infine allo sviluppo dei processi di comprensione di parole e storie, e più in generale della competenza narrativa dei bambini.

 

Il secondo modulo (tenuto dalla prof.ssa Milena Bernardi) avrà come oggetto Narrazione e qualità della comunicazione nella relazione educativa. Il modulo prende in esame le tematiche specifiche dei processi di narrazione che intercorrono tra infanzia e mondo adulto nella relazione educativa. In particolare si pone l’accento sulla relazione narrante che nasce dal racconto orale e dalla lettura a voce alta di storie, facendo riferimento al patrimonio del fiabesco, della letteratura per l’infanzia e del teatro per i piccolissimi: la pluralità dei linguaggi espressivi – la parola, l’immagine, il gesto, il canto, il movimento…-, rappresenta infatti una inesauribile risorsa per co-costruire un ambiente comunicazionale in cui sia al centro la qualità dell’espressività dei soggetti implicati. I bambini, gli adulti.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame è necessaria la lettura approfondita dei seguenti testi:

Simonetta D'Amico - Antonella Devescovi, Comunicazione e linguaggio nei bambini, Roma, Carocci, 2003 (o successiva edizione)

Roberta Cardarello, Storie facili e storie difficili: valutare i libri per bambini, Azzano San Paolo, Junior, 2004.

Milena Bernardi, La voce remota. La fiaba, l'infanzia, l'eredità delle storie, Edizioni ETS, Pisa 2019.

Metodi didattici

Lezioni frontali con letture in classe.

A causa dell'emergenza sanitaria, parte del corso verrà svolto a distanza, su piattaforma Teams.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ATTENZIONE: per la sessione estiva 2019/2020 l'esame sarà ORALE e si terrà a distanza sulla piattaforma Teams.

La prova sarà così articolata:

- modulo De Santis: ogni studente sceglierà un albo illustrato adatto alla fascia 0-3 e lo illustrerà oralmente facendo riferimento ai criteri di facilità/difficoltà illustrati nel testo di Cardarello. Seguirà una domanda sul testo di D'Amico/Devescovi.

- modulo Bernardi: una domanda sul testo in programma con riferimento alla qualità della narrazione

Per sostenere l'esame è necessario iscriversi tramite Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste, avere una videocamera (va bene anche quella del telefonino) e una connessione stabile.

L'esame avrà una durata complessiva di 15/20 minuti. La valutazione sarà in trentesimi e prenderà in considerazione la chiarezza e pertinenza delle risposte, la capacità di argomentare e di fornire esempi a supporto.

*****

A partire dalla sessione autunnale, compatibilmente con l'evoluzione della situazione sanitaria nel paese, si valuterà se ripristinare la prova scritta, consistente in una serie di domande aperte che tenderanno ad accertare la conoscenza, da parte dello/a studente, delle tematiche affrontate dai testi indicati nel programma.


I criteri per l'assegnazione dei voti sono i seguenti:
INS: assenza di risposte, risposte errate o insufficienti, superficialità complessiva
18-19: conoscenze basilari, talvolta un po' confuse
20-22: conoscenze diffuse non approfondite
23-24: discreta conoscenza complessiva e/o difformità nella qualità delle risposte
25-26: buona conoscenza complessiva con qualche imperfezione (carenza di dati, imprecisioni…)
27-28: uniforme panorama di conoscenze ben assimilate
29-30: ampiezza e precisione delle conoscenze offerte, capacità di rielaborazione
30 e lode: completezza, capacità di rielaborazione, osservazioni originali

Strumenti a supporto della didattica

Materiali a disposizione sulla piattaforma IOL

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana De Santis

Consulta il sito web di Milena Bernardi

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.