72513 - STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL'AFRICA (2)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Karin Pallaver
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce una capacità avanzata di lettura critica delle fonti e la conoscenza di alcune tematiche relative allo stato postcoloniale in Africa. Acquisisce capacità di usare categorie e concetti complessi in una prospettiva di lungo periodo e in ambiti culturali e geografici extraeuropei. Riconosce la rilevanza di una prospettiva comparativa nel dibattito sociale e culturale e sa comunicare usando la terminologia specifica della disciplina e in accordo con il suo statuto scientifico.

Contenuti

Dal colonialismo alla decolonizzazione: nazionalismo, panafricanismo, negritudine e la formazione dello stato post-coloniale

Il corso analizza la storia della Africa sub-sahariana nel contesto del processo di decolonizzazione. Nella prima parte del corso verranno approfonditi i principali elementi della resistenza politica al colonialismo, in relazione ai diversi sistemi di dominio europei. Verranno forniti gli elementi per situare la decolonizzazione dell'Africa all'interno di processi storici quali la prima e la seconda guerra mondiale o lo sviluppo di movimenti internazionali, come il panafricanismo e la negritudine. Verranno prese in esame le dinamiche del processo di decolonizzazione, partendo dall'indipendenza del Ghana nel 1957, fino alla fine del sistema dell'apartheid in Sudafrica nel 1994, passando per le cosiddette indipendenze "difficili" delle colonie portoghesi.

La seconda parte del corso sarà invece dedicata all'analisi di casi studio specifici, al fine di analizzare le scelte di politica economica e sociale dei leader dell'Africa indipendente. Verranno presentate le figure più significative dell'Africa indipendente, quali, solo per citare alcuni esempi, Julius Nyerere, Thomas Sankara, Patrice Lumumba, Nelson Mandela. Verrà analizzato l'impatto del colonialismo sugli stati africani indipendenti, nonché i legami complessi tra storia, nazionalismo e formazione dello stato post-coloniale.

Testi/Bibliografia

Programma per studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti leggeranno obbligatoriamente questi due testi:

G. Calchi Novati e P. Valsecchi, Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Carocci, 2016

R. Betts, La decolonizzazione, Bologna: Il Mulino (2007 e edizioni successive)

E un testo a scelta tra:

A. Césaire, Discorso sul colonialismo. Seguito da Discorso sulla negritudine, Ombre Corte, 2010

F. Fanon, I Dannati della terra, Einaudi, 2007

N. Mandela, Lungo Cammino verso la libertà, Feltrinelli, 2013.

T. Sankara, I discorsi e le idee, Roma: Edizioni Sankara, 2003

P. Bjerk, Julius Nyerere, Ohio University Press, 2017 (in inglese)

TOTALE TRE TESTI

Programma per studenti frequentanti:

Gli studenti frequentanti prepareranno l'esame sulla base del materiale proiettato e discusso a lezione (istruzioni su come reperirlo verranno fornite durante il corso) e leggeranno due testi a scelta tra i testi elencati nel programma per non-frequentanti. Qualora il numero dei frequentanti lo consenta, verranno svolte presentazioni e lavori di gruppo che andranno a sostituire la lettura di un testo. Indicazioni più precise verranno fornite a lezione.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'utilizzo di power point. Discussione di fonti storiche, proiezioni di filmati d'epoca e cortometraggi. Sulla base del numero dei frequentanti, verranno anche proposti lavori e presentazioni di gruppo su letture suggerite in aula dalla docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale formato da tre quesiti, uno per ognuno dei tre testi portati all'esame. Per gli studenti frequentanti, il colloquio orale verterà sui temi trattati a lezione e sui testi scelti tra quelli indicati in bibliografia.

Nel corso del colloquio lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principali eventi che hanno caratterizzato la storia dell'Africa dalla lotta per l'indipendenza alla formazione dello stato post-coloniale, nonché di saper situare gli esempi specifici discussi a lezione o analizzati nei testi all'interno di processi storici più ampi. Per superare l'esame con il massimo dei voti, lo studente dovrà utilizzare una terminologia appropriata e specifica della disciplina ed esporre gli argomenti in maniera organica ed esaustiva. L'utilizzo di termini impropri, lacune nella preparazione e risposte poco argomentate influiranno negativamente sulla valutazione. La mancata preparazione di uno o più testi per l'esame non potrà essere giustificata e influirà negativamente sul voto finale. Gli studenti per i quali il programma non risulti abbastanza chiaro o che non riescano a reperire i testi, sono pregati di contattare la docente via email o durante il ricevimento. Per gli studenti che devono sostenere l'esame integrato di Storia dell'Africa moderna e contemporanea (1) prof. Taddia e Storia dell'Africa moderna e contemporanea (2), da 12 CFU, il colloquio orale potrà essere sostenuto sia in parti separate in date diverse, sia congiuntamente in un'unica data. Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei voti conseguiti nei due moduli.


Strumenti a supporto della didattica

Nel corso di ogni lezione verranno proiettate presentazioni in power point con carte geografiche e immagini. Ogni lezione sarà coadiuvata dall'analisi di una fonte storica, o dalla discussione della biografia di un personaggio storico oppure dalla lettura di stralci di opere di scrittori o intellettuali africani o di movimenti internazionali quali il panafricanismo e la negritudine. Durante il corso saranno inoltre proiettati e commentati documentari e spezzoni di filmati d'epoca.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Karin Pallaver