12240 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

Anno Accademico 2019/2020

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, possiede i fondamenti di geometria proiettiva della rappresentazione, le teorie e i metodi della rappresentazione degli oggetti nello spazio. Lo studente, è pertanto, in grado di rappresentare forme semplici e complesse in termini spaziali, utilizzando i più appropriati metodi di rappresentazione, di descrivere e interpretare, con l'uso del disegno, lo spazio architettonico e di rappresentare i principali elementi costitutivi del progetto edilizio.

Contenuti

Il corso ha come obiettivo principale l'acquisizione della capacità di immaginare e controllare le forme nello spazio. In questa prima fase si farà uso del disegno a mano libera e degli strumenti classici del disegno: riga e compasso (sarà usata soprattutto la matita e, occasionalmente, la penna e l'acquerello). In un secondo momento si daranno le basi per l'utilizzo del disegno digitale (vedi anche modulo di informatica).

La seconda parte del corso si concentrerà sullo studio della prospettiva che è l'arte di rappresentare le forme tridimensionali così come esse appaiono allo sguardo. Lo studente in un primo momento costruirà una riproduzione del reticolo di Durer e imparerà a riconoscere quegli enti geometrici astratti che caratterizzano la visione: proiettando sul foglio da disegno lo spazio di là del reticolo. Si passerà poi allo studio specifico della prospettiva attraverso un percorso inverso: proiettando sul foglio da disegno lo spazio immaginato.

Le esercitazioni riguarderanno soprattutto il ridisegno di un'architettura del movimento moderno e terranno conto delle lezioni teoriche e pratiche del corso. Parte delle lezioni sarà dedicata agli effetti della luce sui corpi: ombre e chiaroscuro


Testi/Bibliografia

Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dal docente reso disponibile in rete e degli appunti di lezione.

I testi di riferimento sono:

M. Docci, M. Gaiani, D. Maestri, Scienza del Disegno, CittàStudi Edizioni, Novara 2011.

R. Migliari,Geometria dei modelli, Edizioni Kappa, Roma 2003.

R. Migliari,Geometria descrittiva – Volume I – Metodi e costruzioni, CittàSutdi Edizioni, Novara 2009.

R. Migliari,Geometria descrittiva – Volume II – Tecniche e applicazioni , CittàSutdi Edizioni, Novara 2009.

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con la rappresentazione dell'architettura e lo sviluppo dei metodi della rappresentazione per il disegno delle forme nello spazio. Il corso sarà affiancato da esercitazioni di laboratorio. Le esercitazioni saranno individuali e pratiche ed hanno lo scopo di fornire la possibilità a ciascun studente di potersi misurare nello studio e nella rappresentazione di soluzione spaziali legate ai problemi geometrici che verranno posti. Queste attività saranno programmate in modo che all'interno di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame: elaborati e prove

L’esame del corso integrato di Disegno dell’architettura comprende la verifica dell’apprendimento dei contenuti di tutti i moduli/insegnamenti che compongono il corso integrato e si svolge in un’unica prova d’esame divisa in due parti. Nella prima parte della prova lo studente dovrà presentare le tavole richieste del tema di architettura.

La seconda parte consiste in una prova orale, nella quale viene chiesto allo studente di giustificare, dal punto di vista teorico, le costruzioni che sono state illustrate nel corso delle lezioni. L'esame consiste anche nella valutazione della qualità e della correttezza geometrica degli elaborati grafici. Questi elaborati sono:

· il taccuino, che è un quaderno rilegato, di fogli di carta da disegno, bianchi, sul quale lo studente annota e riporta in ordine gli appunti presi a lezione;

· le tavole realizzate durante le esercitazioni in aula e completate, ove necessario, nello studio individuale; questi disegni saranno realizzati su fogli di formato minimo A3, ma volendo anche più grandi, di carta ruvida o semiruvida adatta alla tecnica dell'acquerello;

· i file e le stampe relative al disegno digitale delle piante e degli alzati dell'edificio assegnato, memorizzati su CD o DVD.

Il voto d’esame è unico e corrisponde alla valutazione complessiva degli argomenti didattici dei tre moduli del corso integrato.

Il voto d’esame è unico e corrisponde alla valutazione complessiva degli argomenti didattici dei tre moduli del corso integrato.

Gli elaborati e l’orale saranno valutati sulla base dei seguenti criteri a cui si assegneranno rispettivamente i punti in elenco.

1 - Qualità e correttezza geometrica degli elaborati grafici assegnati; per un totale fino a un massimo di 18 punti. Nello specifico:

Il taccuino fino a un massimo di 3 punti;

Le tavole di geometria descrittiva fino a un massimo di 5 punti;

I file e le stampe A1 del tema architettonico fino a un massimo di 10 punti;

2 - Verifica della prova orale fino a un massimo di 12 punti.

Strumenti a supporto della didattica

Organizzazione del Corso, iscrizione

Il Corso si serve del sistema di e-learning dell'Università di Bologna, basato su Moodle. Ogni studente, dal proprio computer o servendosi dei computer a disposizione nelle aule informatiche, dovrà per prima cosa collegarsi con il sito http://elearning.unibo.it/ e leggere attentamente il Manuale Studente, nel quale sono riportate anche le modalità di iscrizione. I rapporti didattici saranno gestiti attraverso la piattaforma Moodle, che consente agli studenti di prelevare i documenti messi a disposizione dal docente (testi, immagini, disegni e modelli 3D etc.), di comunicare con il docente stesso o di interagire in gruppi di discussione, di caricare documenti da sottoporre a verifica, di partecipare a test di valutazione, etc.

 

Materiali necessari per il disegno

E' necessario che lo studente disponga dei comuni materiali da disegno: uno stiratore di circa 50 * 40 cm, matite di durezza H, F e B, penne da disegno, una riga da 50 cm, una squadra a 45° e un compasso. Oltre a ciò, è richiesto un album di carta pesante a fogli ruvidi o semiruvidi, formato A3 o maggiore (30*40 circa), un tubetto di acquerello color seppia (per la resa del chiaroscuro), due pennelli sintetici da acquerello, uno fine e uno medio. Infine è richiesto un taccuino formato A5, A4 o simile, a fogli bianchi lisci di carta pesante (150 g/mq), rilegato.

 

Software

Il docente si servirà, nelle lezioni, di vari programmi (thinkdesign, Rhinoceros, 3ds max, etc.). Per il disegno digitale è richiesto l'uso diautocad, software che lo studente può ottenere gratuitamente, come in seguito specificato. Questo programma è anche installato su tutte le macchine presenti nelle aule informatiche della Facoltà. Lo studente potrà ottenere gratuitamente, per un anno (rinnovabile fino al compimento degli studi), la licenza d'uso di AutoCAD. Il software può essere scaricato all'indirizzo: http://students.autodesk.com/.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Fallavollita