24325 - ANALISI ECONOMICA DELLE ISTITUZIONI

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Roberto Scazzieri
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso ci si attende che lo studente possieda gli elementi di base necessari per sviluppare una riflessione critica del collegamento tra analisi economica e processi di cambiamento istituzionale. Tali elementi fondamentali riguardano: - i criteri di razionalità e i modelli di ragionamento - i contesti, lo spazio dei problemi e gli assetti istituzionali - le rappresentazioni analitiche dei contesti e la teoria delle istituzioni - gli assetti istituzionali e le politiche economiche

Contenuti

1. Teoria economica e assetti istituzionali: le premesse di metodo in Smith, Marshall, Hicks

2. Schemi fondamentali di teoria economica e criteri di congruenza sociale

3. Contesti e  "cleavages" sociali

4. Rappresentazioni analitiche dei "cleavages" sociali e costruzioni istituzionali


5. Assetti istituzionali e politiche economiche


L'insegnamento si articola in lezioni e attività seminariali. Il seminario dell' anno accademico 2017-2018 sarà dedicato alla lettura e discussione dell'opera di John Hicks, Una teoria della storia economica, Torino, UTET, 1971 (prima edizione: A Theory of Economic History, Oxford, Clarendon Press, 1969).

 

 

 




Testi/Bibliografia


Si indicano di seguito le letture di orientamento per i diversi punti del programma (le letture fondamentali sono indicate con un asterisco):

Punto 1:

*H. Simon, ‘The Architecture of Complexity', Proceedings of the American Philosophical Society, vol. 156, n. 6, December, 1962, pp. 122-137. (Traduzione italiana: H. Simon, 'L'architettura della complessità', in Informazione e studi di progettazione ambientale, n. 5, Istituto universitario di architettura di Venezia, anno accademico 1970-71.)

 

*J. Hicks, ‘Rivoluzioni in economia', in J. Hicks, Moneta, capitale e benessere. Saggi di teoria economica, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 285-301. (originariamente pubblicato nel 1976).

 

M. Baranzini e R. Scazzieri, 'Economic Structure: Analytical Perspectives', in M. Baranzini e R. Scazzieri (a cura di), The Economic Theory of Structure and Change, Cambridge, Cambridge University Press, 1990, pp. 227-333.

 

A.Quadrio Curzio e R. Scazzieri, Sui momenti costitutivi dell'economia politica, Bologna, Il Mulino, 1985.

 

*L. Pasinetti, 'Economic Theory and Institutions', in R. Delorme e K. Dopfer (a cura di), The Political Economy of Diversity. Evolutionary  Perspectives on Economic Order and Disorder, Aldershot, England e Brookfied, Vermont, USA, 1994, pp.34-45.


Punto 2:

L.L. Pasinetti, 'The Notion of Vertical Integration in Economic Analysis', Metroeconomica, 1973, pp. 1-29. (Ristampato in:  L. Pasinetti, a cura di, Essays on the Theory of Joint Production, London, Macmillan, 1980, pp. 16-43).

 

 *L. L. Pasinetti, Lezioni di teoria della produzione, Bologna, Il Mulino, 1989 (capitoli II e III).



 A. Quadrio Curzio, Risorse, tecnologie, rendita, Bologna, Il Mulino, 1996 (capitolo XI).

 

  R. Scazzieri, 'Context, Congruence and Co-ordination', in M.C. Galavotti, R. Scazzieri and P. Suppes (eds), Reasoning, Rationality and Probability, Stanford,      CSLI    Publications, 1998, pp. 187-207.

 

P. Bourdieu, Les structures sociales de l'économie, Paris, Editions du Seuil, 2000. (Ed.italiana: Le strutture sociali dell'economia, Trieste, Asterios, 2004. )
  
   


Punto 3:

F. Giunchiglia,  ‘Contextual Reasoning', Epistemologia, 16, 1993, pp. 345-364.


 *R. Scazzieri,  'Context, Congruence and Co-ordination', in M.C. Galavotti, R. Scazzieri and P. Suppes (eds), Reasoning, Rationality and Probability, Stanford, CSLI    Publications, 1998, pp. 187-207.


 D.W. Rae e M. Taylor, The Analysis of Political Cleavages, New York and London,Yale University Press.


Punto 4:

G. Simmel, 'The Web of Group Affilations', in G. Simmel, 'Conflict' and 'The Web of Group Affiliations', New York, The Free Press; London, Collier Macmillan, 1955.


*M. Aoki, Toward a Comparative Institutional Analysis, Cambridge, Massachusetts, MIT Press, capitolo VII.



* B. de Finetti, Requisiti per un sistema economico accettabile in relazione alle esigenze della collettività, Milano,Franco Angeli, 1973.

 

* L. L.Pasinetti, 'The Stage of Pure Economic Theory', in L.L. Pasinetti, Keynes and the Cambridge Keynesians, Cambridge, Cambridge University Press, 2007,  pp. 274-304.





Punto 5:

 

J. Tinbergen, On the Theory of Economic Policy, Amsterdam , North-Holland, 1952

 

 *A. Lowe, On Economic Knowledge : Toward a Science of Political Economics, enlarged edition, New York, Sharpe, 1977.

 

 P. A. Hall e D. Soskice (a cura di) Varieties of Capitalism: The Institutional Foundations of Comparative Advantage, Oxford, Oxford University Press, 2001.

 * I. Cardinale, D. Coffman e R. Scazzieri (a cura di), The Political Economy of the Eurozone, Cambridge, Cambridge University Press, 2017.

 

*R. Scazzieri, 'Political Economy of Economic Theory', in I. Cardinale e R. Scazzieri (a cura di), Palgrave Handbook of Political Economy, Basingstoke and London, Palgrave Macmillan, 2018, pp. 193-233.

 

I. Cardinale e R. Scazzieri, 'Political Economy as Theory of Society', in I. Cardinale e R. Scazzieri (a cura di), Palgrave Handbook of Political Economy, Basingstoke and London, Palgrave Macmillan, 2018, pp. 787-815.

 

N. Acocella, Rediscovering Economic Policy as a Discipline, Cambridge, Cambridge University Press, 2018.

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni e gruppi di lettura. Seminari integrativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Partecipazione attiva ai seminari interni all'insegnamento.Stesura di una relazione seminariale breve (2.000-2.500 parole) e di un rapporto di ricerca (4.500-5.000 parole)su tema e bibliografia concordati con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali I.O.L. e gruppi di lettura. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Scazzieri

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.