69547 - TRADUZIONE DAL FRANCESE IN ITALIANO II (PRIMA LINGUA)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Danio Maldussi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo di arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi dal francese - prima lingua - in italiano - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

Il modulo, della durata di 40 ore, si prefigge di formare gli studenti alla traduzione di diverse tipologie testuali dal francese in italiano e di analizzare alcuni dei concetti chiave nei Translation Studies, quali la nozione di equivalenza e di approccio funzionale. In aggiunta, il corso mira ad accrescere la consapevolezza delle risorse Internet disponibili e a fornire strumenti per valutare l'affidabilità della documentazione reperita in rete.

Il modulo ha l'obiettivo di avvicinare lo studente a problematiche tipiche della laurea magistrale. In particolare verranno affrontate a titolo introduttivo tematiche di tipo terminologico mediante l'esplorazione di repertori online. A tal fine verranno analizzati anche testi che presentano difficoltà terminologiche rilevanti in una prospettiva contrastiva attraverso l'esplorazione di repertori e banche dati online.

Il modulo proporrà inoltre tematiche di particolarmente rilevanti a livello traduttivo quali Università italiana e francese, politica, economia, ambiente, social media, cultura e tematiche di attualità quali il problema dei migranti in Europa, le soluzioni europee alla crisi, il movimento dei "Gilets jaunes". Le traduzioni verranno analizzate e discusse in classe. Gli esercizi sopra elencati mirano ad ottimizzare la competenza linguistica (sinonimi e antonimi) degli studenti e a dotarli di strategie traduttive efficaci al fine di sviluppare autonomia e professionalità.

Testi/Bibliografia

A corredo della didattica del modulo, si indicano qui di seguito i principali riferimenti biliografici necessari:

M. Grevisse, Le bon usage, Paris-Gembloux, Duculot 1986.

F. Mouillet. Zanetti, M. Carzacchi Fonda, L'acrobatraducteur, Réflexions et exercices grammaticaux pour la traduction italien-français, Niveau avancé, Roma, Aracne Editrice, 2006

S. Nergaard (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, 1995.

L. Serianni, Grammatica italiana, Torino, UTET, 1988.

P. Scavée, P. Intravaia, Traité de stylistique comparée, Bruxelles, Didier, 1979

Principali testi di supporto:

N. Celotti, Des mots dans tous les sens, Firenze, la Nuova Italia, 1995.

P. Charaudeau, Grammaire du sens et de l'expression, Paris, Hachette, 1992.

F. Plassard, Lire pour traduire,Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2007.

A scelta dello studente, un dizionario di lingua italiana, un dizionario monolingua francese, un dizionario italiano dei sinonimi e dei contrari

Metodi didattici

Si farà ricorso a varie metodologie didattiche fra le quali si privilegeranno la traduzione a vista in classe e la traduzione domestica supportata da adeguata ricerca preparatoria.

Al fine di sviluppare le necessarie competenze traduttive, agli studenti verranno proposti in classe esercizi propedeutici alla traduzione quali exercices de reformulation, explication de texte e extraction de notions clés. Il corso privilegerà testi di attualità (traduction commentée e traduction à vue) ed articoli di fondo divulgativi di graduale difficoltà sui principali aspetti della realtà francese e internazionale, quali critica cinematografica, politica, economia, ambiente, social media, crimini informatici e cultura, tratti da Le Nouvel Observateur, Les Echos, Le Courrier International, La Croix et La documentation française.

Le lezioni comprenderanno, oltre alla riflessione sulle strategie ed i metodi traduttivi adottati, anche varie esercitazioni di analisi testuale e traduzione in classe.

Il modulo prevede la frequenza obbligatoria del 70% delle lezioni previste.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I testi proposti in classe conterranno terminologia e fraseologia già affrontata di volta in volta nel corso al fine di testare il livello di assimilazione dei contenuti proposti raggiunto dal discente. In particolare, il focus privilegerà la comprensione del testo attraverso verifiche linguistiche puntuali on line su metamotori quali, ad esempio, il Centre national de Ressources textuelles et lexicales.

La verifica finale prevede una prova tradizionale di traduzione della durata di 2 ore e composto di circa 250/280 parole. L'esame di svolgerà da remoto, data la situazione emergenziale: agli studenti sarà infatti consentito utilizzare la connessione Internet per la ricerca documentaria finalizzata alla traduzione del testo. Non è consentito l'utilizzo della traduzione automatica. L'argomento sarà in linea con quelli svolti durante il corso.

Il voto finale rappresenta la media tra il voto ottenuto nel corso di traduzione passiva e in quello di traduzione attiva.

Scala di valutazione dell'esame: il voto è scalato da 30 a 18 a seconda della presenza di errori di senso, errori di lessico, sintassi involuta. I criteri di valutazione sono: comprensione del testo, sintassi, lessico e resa espressiva

30-27

- Comprensione piena e consapevole del testo di partenza (assenza di falsi sensi, contro sensi e non sensi)

- Ottima padronanza della sintassi.

- Scelta lessicale precisa e sicura.

- Resa espressiva precisa e fluida.

26-23

-Comprensione sostanzialmente corretta

-Buona padronanza delle strutture sintattiche.

-Scelte lessicali pienamente adeguate al contesto.

-Buona fluidità nella resa espressiva.

25-22

-Comprensione sostanzialmente corretta (1 errore di senso)

-Discreta padronanza delle strutture sintattiche.

Incertezze lessicali circoscritte.

Resa espressiva discreta

21-18

Comprensione parziale (2 errori di senso)

Sufficiente padronanza delle strutture sintattiche.

Incertezze lessicali tali da compromettere, in alcuni casi, la comprensione.

Resa espressiva appena sufficiente.

Insufficienza

-Comprensione compromessa da 2 o più errori di senso

-Sintassi involuta.

-Errori ortografici elementari.

-Negligenza nelle scelte lessicali, tali da incidere gravemente sulla comprensione globale del testo.

-Resa espressiva inadeguata.

A seconda della difficoltà del testo di partenza e della capacità da parte dello studente di sapere riutilizzare le conoscenze acquisite durante il corso, sarà cura del docente attribuire a vari descrittori sopraindicati un peso variabile.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore in rete. Materiali forniti dal docente. Dizionari indicati in bibliografia.

Gli studenti potranno utilizzare dizionari mono e bilingue, dizionari online.

Le lezioni frontali utilizzano presentazioni in Power Point che vengono poi rese disponibili agli studenti via Moodle (http://moodle.sslmit.unibo.it/course/view.php?id=734)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Danio Maldussi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.