15951 - RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO

Anno Accademico 2019/2020

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze generali sulla storia degli studi e sulla metodologia della ricerca storico-religiosa, in particolare sulla storia religiosa del mondo classico (Roma antica). E' capace di comprendere e usare il linguaggio e gli strumenti specifici della ricerca storico-religiosa. Comprende gli aspetti fondamentali del politeismo e della religione di Roma antica. Conosce la natura delle fonti ed è capace di utilizzarle criticamente per la ricostruzione storica. Sa comunicare in forma orale sui temi principali della disciplina.

Contenuti

ATTENZIONE: Limiti del sistema costringono a inserire in questa pagina le informazioni relative all'insegnamento "principale"

15951 - RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (12 CFU) - II semestre

e quelle relative agli insegnamenti da questo "mutuati"

12967 - RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) (6 CFU) -II semestre/3° periodo didattico

12967 - RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) (6 CFU) - II semestre/4° periodo didattico

Tra queste due distinte unità didattiche lo studente è libero di scegliere tra quella impartita nel 3° periodo didattico, a carattere introduttivo, tendenzialmente concentrata sull'inquadramento di temi, concetti e prospettive nello studio del sistema "religione" in generale e dei sistemi religiosi dell'antichità classica in particolare, e quella impartita nel 4° periodo didattico, a carattere monografico, tipicamente centrata sulla trattazione di un tema o argomento storico-religioso specifico

Nell'uso di questa pagina lo studente faccia particolare attenzione alla ricostruzione dei contenuti relativi all'insegnamento da lui prescelto

 

15951 - RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (12 CFU) - II semestre/3° e 4° periodo didattico

Elenco dei temi trattati:

I MODULO: PARTE GENERALE

1. Lezione introduttiva (2 ore)

2. La religione/le religioni: percorsi euristici e prospettive ermeneutiche (6 ore)

3. Strumenti e metodi della ricerca storico-religiosa (6 ore)

4. La definizione di politeismo: temi, concetti, prospettive (6 ore)

5. Articolazione funzionale dei politeismi antichi: i pantheon greco e romano in prospettiva comparata (6 ore)

6. Pluralismo religioso tra comparazione differenziale e traducibilità (inter)culturale: la lezione degli antichi (4 ore)

 

II MODULO: PARTE MONOGRAFICA

1. L'azione centrale del fare religioso: il sacrificio/sacrilegium (6 ore)

2. Sacrificio e società nel mondo antico: modelli di analisi e prospettive di ricerca (6 ore)

3. Sacrificio e società nel mondo antico: il caso greco, biblico e vedico (6 ore)

4. Mutazioni religiose della tarda antichità: la «distinzione mosaica» (6 ore)

5. Interiorizzazione e privatizzazione del culto. Dalla uccisione ritualizzata agli empsychoi logoi: la fine dei sacrifici (6 ore)


12967 - RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) (6 CFU) - II semestre/3° periodo didattico

Elenco dei temi trattati:

I MODULO: PARTE GENERALE

1. Lezione introduttiva (2 ore)

2. La religione/le religioni: percorsi euristici e prospettive ermeneutiche (6 ore)

3. Strumenti e metodi della ricerca storico-religiosa (6 ore)

4. La definizione di politeismo: temi, concetti, prospettive (6 ore)

5. Articolazione funzionale dei politeismi antichi: i pantheon greco e romano in prospettiva comparata (6 ore)

6. Pluralismo religioso tra comparazione differenziale e traducibilità (inter)culturale: la lezione degli antichi (4 ore)


12967 - RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) (6 CFU) - II semestre/4° periodo didattico

Elenco dei temi trattati:

II MODULO: PARTE MONOGRAFICA

1. L'azione centrale del fare religioso: il sacrificio/sacrilegium (6 ore)

2. Sacrificio e società nel mondo antico: modelli di analisi e prospettive di ricerca (6 ore)

3. Sacrificio e società nel mondo antico: il caso greco, biblico e vedico (6 ore)

4. Mutazioni religiose della tarda antichità: la «distinzione mosaica» (6 ore)

5. Interiorizzazione e privatizzazione del culto. Dalla uccisione ritualizzata agli empsychoi logoi: la fine dei sacrifici (6 ore)

Testi/Bibliografia

15951 - RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (12 CFU) - II semestre/3° e 4° periodo didattico:

- A. BRELICH, M. MESLIN, Religione e storia delle religioni, Laterza, Roma-Bari 1988

- P. ANTES, A. GEERTZ, M. ROTHSTEIN (eds.), Contemporary Views on Comparative Religion, Equinox, Sheffield and Bristol 2016, pp. 33-46; 47-58; 87-99; 127-140; 141-152 (uno a scelta tra i gli articoli selezionati)

- Ph. BORGEAUD, F. PRESCENDI, Religioni antiche: un'introduzione comparata, edizione italiana a cura di Daniela Bonanno e Gabriella Pironti, Carocci, Roma 2011

- M. BETTINI, Elogio del politeismo: quello che possiamo imparare oggi dalle religioni antiche, Il Mulino, Bologna 2014

- C. GROTTANELLI, N.F. PARISE (a cura di), Sacrificio e società nel mondo antico, Laterza, Roma-Bari 1993

- G.G. STROUMSA, La fine del sacrificio: le mutazioni religiose della tarda antichità, Einaudi, Torino 2006

- APPUNTI (dalle lezioni) e LETTURE INDIVIDUALI (soprattutto in vista della stesura dell'elaborato intercorso)

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno:

- N. SPINETO (a cura di), La religione come fattore di integrazione: modelli di convivenza e di scambio religioso nel mondo antico, Atti del 4° Convegno internazionale del Gruppo di ricerca italo-spagnolo di storia delle religioni (Università degli studi di Torino, 29-30 settembre 2006), Edizioni dell'Orso, Alessandria 2008

 

12967 - RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) (6 CFU) - II semestre/3° periodo didattico:

- A. BRELICH, M. MESLIN, Religione e storia delle religioni, Laterza, Roma-Bari 1988

- P. ANTES, A. GEERTZ, M. ROTHSTEIN (eds.), Contemporary Views on Comparative Religion, Equinox, Sheffield and Bristol 2016, pp. 33-46; 47-58; 87-99; 127-140; 141-152 (uno a scelta tra gli articoli selezionati)

- Ph. BORGEAUD, F. PRESCENDI, Religioni antiche: un'introduzione comparata, edizione italiana a cura di Daniela Bonanno e Gabriella Pironti, Carocci, Roma 2011

 - M. BETTINI, Elogio del politeismo: quello che possiamo imparare oggi dalle religioni antiche, Il Mulino, Bologna 2014

- APPUNTI (dalle lezioni) e LETTURE INDIVIDUALI (soprattutto in vista della stesura dell'elaborato intercorso)

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno:

- N. SPINETO (a cura di), La religione come fattore di integrazione: modelli di convivenza e di scambio religioso nel mondo antico, Atti del 4° Convegno internazionale del Gruppo di ricerca italo-spagnolo di storia delle religioni (Università degli studi di Torino, 29-30 settembre 2006), Edizioni dell'Orso, Alessandria 2008

 

12967 - RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) (6 CFU) - II semestre/4° periodo didattico:

- C. GROTTANELLI, N.F. PARISE (a cura di), Sacrificio e società nel mondo antico, Laterza, Roma-Bari 1993

- G.G. STROUMSA, La fine del sacrificio: le mutazioni religiose della tarda antichità, Einaudi, Torino 2006

- APPUNTI (dalle lezioni) e LETTURE INDIVIDUALI (soprattutto in vista della stesura dell'elaborato intercorso)

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno:

- N. SPINETO (a cura di), La religione come fattore di integrazione: modelli di convivenza e di scambio religioso nel mondo antico, Atti del 4° Convegno internazionale del Gruppo di ricerca italo-spagnolo di storia delle religioni (Università degli studi di Torino, 29-30 settembre 2006), Edizioni dell'Orso, Alessandria 2008

Metodi didattici

Il corso si articola in una serie di lezioni frontali di inquadramento e discussione dei temi segnalati supportate da presentazioni in Power Point e in un momento di verifica intercorso in cui saranno presentati lavori (individuali e/o di gruppo) consistenti nella elaborazione di una relazione scritta di lunghezza compresa tra le 15.000 e 30.000 battute (caratteri, spazi inclusi) su un aspetto specifico dell'argomento trattato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso prevede un esame finale di verifica orale nel corso del quale gli studenti devono dimostrare di possedere una approfondita conoscenza della bibliografia segnalata, capacità di ragionamento e analisi critica del materiale studiato, attitudine all’elaborazione e/o individuazione di nessi concettuali e collegamenti intertestuali, proprietà di linguaggio. 

Nell'assegnazione del voto si terrà conto dei seguenti livelli di valutazione:

  • sarà formulato un giudizio di eccellenza (30 e lode) laddove lo studente dimostri di possedere conoscenze solide, criticamente acquisite e solidamente argomentate, ricchezza dell'articolazione discorsiva e proprietà espressiva;
  • il giudizio sarà ottimo (30) laddove lo studente dimostri di possedere conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente;
  • il giudizio sarà buono (29-27) laddove lo studente dimostri di possedere conoscenze più che soddisfacenti, espresse in maniera corretta;
  • il giudizio sarà discreto (26-24) laddove lo studente dimostri di possedere le conoscenze di base nelle linee essenziali, ma non del tutto esaurienti e/o non articolate con la dovuta correttezza;
  • il giudizio sarà sufficiente (23-21) laddove lo studente dimostri di possedere conoscenze generali ma acquisite in modo superficiale, espresse in maniera non sempre appropriata e articolate in modo confuso;
  • il giudizio sarà appena sufficiente (20-18) laddove le conoscenze acquisite siano espresse e articolate in modo confuso, disorganico e/o lacunoso;
il giudizio sarà al di sotto della sufficienza (<18) laddove le conoscenze dovessero risultare assenti o estremamente lacunose e lo studente dovesse mostrare mancanza di orientamento nella disciplina.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni in Power Point proiettate a lezione e le copie in formato PDF della documentazione segnalata alla sezione Testi/Bibliografia saranno messi a disposizione degli studenti tra i Materiali didattici e/o distribuiti in aula durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppina Paola Viscardi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.