13880 - FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Andrea Tarozzi
  • Crediti formativi: 16
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Andrea Tarozzi (Modulo 1) Eleonora Turrini (Modulo 2) Fabiana Morroni (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8414)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - ha acquisito una adeguata conoscenza delle interazioni tra farmaco ed organismo che ne determinano gli effetti terapeutici; - ha acquisito le conoscenze fondamentali dell’azione farmacologica ed in particolare i concetti di: interazione farmaco-recettore; assorbimento, biotrasformazione ed eliminazione; reazioni idiosincrasiche; - conosce le classi dei farmaci; - ha acquisito approfondite conoscenze sui principali meccanismi molecolari responsabili dell’azione dei farmaci; - è in grado di valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco in campo terapeutico; - è in grado di valutare la capacità di un farmaco di prevenire alcune malattie o di alleviarne i sintomi; - conosce gli effetti avversi e collaterali che possono limitare l’impiego di un farmaco; - conosce le possibili interazioni tra farmaci.

Contenuti

Modulo di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA I (Prof. Andrea Tarozzi - 88 ore)

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO

agenti a livello delle sinapsi e delle giunzioni neuroeffettrici

- farmaci agonisti colinergici

- farmaci anticolinesterasici

- farmaci antimuscarinici

- farmaci agonisti e antagonisti adrenergici

agenti sul sistema nervoso centrale

- farmaci antipsicotici

- farmaci per il trattamento dell'ansia e dell'insonnia

- farmaci per il trattamento dei disturbi affettivi

- farmaci per il trattamento delle epilessie

- farmaci per il trattamento della malattia di Alzheimer e della malattia di Parkinson

- farmaci per trattamento delle cefalee primitive

terapia del dolore

- farmaci analgesici oppioidi e loro antagonisti

- farmaci analgesici non oppiacei

- farmaci dell'anestesia generale (cenni) e anestetici locali 

FARMACOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

- farmaci dell'aterosclerosi

- farmaci antiipertensivi

- farmaci antiipotensivi e dello shock

- farmaci dello scompenso cardiaco

- farmaci per il trattamento delle aritmie cardiache

- farmaci per il trattamento dell'angina pectoris

FARMACOLOGIA DEL RENE

- diuretici e altri farmaci impiegati nella mobilizzazione degli edemi

- agenti che influenzano la conservazione renale dell'acqua

FARMACOLOGIA DELL'APPARATO EMOPOIETICO

- farmaci antianemici

- farmaci antiaggreganti piastrinici

- farmaci coagulanti e anticoagulanti

- farmaci fibrinolitici e antifibrinolitici

FARMACOLOGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO

- farmaci antitosse e mucomodificatori

- farmaci per il trattamento dell'asma bronchiale

FARMACOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE

- farmaci per il trattamento dell'ulcera peptica e patologie acido correlate

- farmaci emetici e antiemetici

- farmaci procinetici

- farmaci lassativi e purganti

- farmaci antidiarroici e antispastici

- farmaci per le malattie del sistema epatobiliare e del pancreas

FARMACOLOGIA DELL’INFIAMMAZIONE E DELL’ALLERGIA

- farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

- farmaci antinfiammatori steroidei

- farmaci per usi specifici (antireumatoidi ed immunosoppressori o farmaci di fondo)

- farmaci antigottosi

- farmaci antistaminici

FARMACOLOGIA DELLA FUNZIONE ENDOCRINA E DEL METABOLISMO

- ormoni del pancreas e farmaci ipoglicemizzanti

- ormoni e farmaci della tiroide

- ormoni e farmaci della corticale e della midollare del surrene

- ormoni e farmaci dell'apparato riproduttivo

- ormoni e farmaci del metabolismo del calcio

- farmaci per il trattamento dell'obesità

ARGOMENTI DI FARMACOLOGIA SPECIALE

- interazioni tra farmaci

- farmaci in gravidanza e durante l'allattamento

- farmaci nel bambino, nella donna, nell'anziano e in pazienti con insufficienza renale e patologie epatiche

- dipendenza da farmaci e farmaci d'abuso

Modulo di CHEMIOTERAPIA II (Prof.ssa Eleonora Turrini - 24 ore)

- Definizione, generalità e criteri di scelta degli antibiotici e chemioterapici

malattie da microorganismi

- farmaci antimicrobici: penicilline, cefalosporine e altre b-lattamine; macrolidi, ketolidi e lincosamidi; aminoglucosidi; fluorochinoloni; glicopeptidi; amfenicoli; tetracicline; rifamicine; sulfamidici e diaminopirimidine; antitubercolari.

- farmaci antifungini

- farmaci antivirali

malattie da parassiti

- farmaci antiprotozoari: farmaci antimalarici; farmaci per la leishmaniosi; farmaci per l'amebiasi, la giardiasi e la trichomoniasi; farmaci per la toxoplasmosi; farmaci per la tripanosmiasi: terapia dell'infezione da Pneumocystis carinii.

- farmaci antielmintici

- ectoparassiticidi

malattie neoplastiche

- farmaci alchilanti

- farmaci antimetaboliti

- farmaci inibitori delle topoisomerasi

- farmaci antimicrotubulari

- farmaci anti-ormonali

- farmaci inibitori della traduzione del segnale

- Anticorpi citotossici

Modulo di FARMACOVIGILANZA III (Prof.ssa Fabiana Morroni - 16 ore)

- Sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci. Specificità della sperimentazione clinica in ambito pediatrico. I comitati etici: aspetti normativi ed etici.

- Principi di Farmacoepidemiologia.

- Fondamenti di Farmacovigilanza. Definizioni e classificazione reazioni avverse (ADR). Metodi in Farmacovigilanza. Rete Nazionale e Nuovo Regolamento Europeo.

- Elementi di Farmacoeconomia.

 

Testi/Bibliografia

Il testo universitario è uno strumento indispensabile sia per integrare ed approfondire il materiale didattico fornito nel sito ams campus E  gli appunti presi a lezioni  sia per acquisire un linguaggio scientifico appropriato.

Testi consigliati per le prove scritte e l'esame orale finale:

- ROSSI F., V. CUOMO, C. RICCARDI (a cura di) "Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche", III ed., Torino, Edizioni Minerva Medica, 2016.

- KATZUNG B.G. "Farmacologia Generale e Clinica", X ed. it. Piccin Editore, 2017.

Testo consigliato per approfondimenti:

- GOODMAN & GILMAN "Le basi farmacologiche della terapia", XII ed., Zanichelli, 2012

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni interattive in aula informatica e percorsi di autovalutazione con piattaforme didattiche per e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste nell'esposizione orale di tre argomenti ognuno da una sezione diversa del programma:

- Farmacologia del sistema nervoso periferico e centrale

- Farmacologia del sistema cardiovascolare, del rene e dell'apparato emopoietico

- Farmacologia dell'infiammazione e dell'allergia, dell'apparato respiratorio, dell'apparato digerente, farmaci della funzione endocrina e del metabolismo

I tre argomenti richiesti potranno essere integrati con ulteriori domande volte ad approfondire aspetti specifici.

Per ogni modulo di “Chemioterapia” e “Farmacovigilanza” è previsto lo svolgimento di una prova scritta obbligatoria che concorre alla valutazione dell'esame orale finale. Le prove scritte sono programmate almeno quattro volte nell'arco di un anno. Il risultato positivo della prova scritta rimane valido un anno. Qualora, la prova scritta risulti negativa lo studente può avvalersi di accedere alla prova orale con un debito che comporta l'aggiunta di una domanda al programma pertinente allo scritto alle tre domande dell'esame orale finale.

L'iscrizione alle prove scritte e all'esame orale avviene tramite il sito di Almaesami.

La valutazione globale della preparazione dello studente viene fatta in base alla capacità dimostrata di esporre in modo sintetico, appropriato e critico i specifici argomenti di farmacologia e farmacoterapia. Il giudizio complessivo, tenendo conto dell'esito delle prove scritte se superate, determinerà il voto finale in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore
PC
Lavagna luminosa
Proiettore per diapositive

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione della studente in formato elettronico tramite internet. Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Tarozzi

Consulta il sito web di Eleonora Turrini

Consulta il sito web di Fabiana Morroni

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.