29033 - LETTERATURA ITALIANA DELL'ETÀ ROMANTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce i testi capitali del romanticismo italiano mettendoli in rapporto con la cultura europea. In particolare, le forme (lirica, romanzo, autobiografia, diario), gli autori (Leopardi, Manzoni, Nievo, ecc.) e le correnti che rappresentano il vero inizio della modernità italiana. Lo studente sa analizzare i testi in base ad una serie di problemi culturali che rientrano nella storia delle idee: mutazione della sensibilità, ricerca interna alle forme, rapporti con le altre arti (pittura, musica), formazione di paradigmi culturali che arrivano sino al novecento.

Contenuti

Alla ricerca di ninfa: un percorso tematico dal romanticismo al simbolismo

Il corso si prone di utilizzare alcuni recenti indagini critiche (in particolare i testi dello studioso francese Georges Didi-Huberman) per creare un percorso nell'ottocento italiano intorno alla figura della "ninfa" e della carica immaginativa a lei connessa.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento:

1.U. Foscolo, Le Grazie

2. G. Leopardi, Diario del primo amore(in Memorie e pensieri d'amore, Einaudi)

3. G. Pascoli, Canti di Castelvecchio (Mondadori)

4.D. Campana, Canti Orfici (BUR)

5. W. Jensen, S. Freud, Gradiva (Edizione studio Tesi)

Testo critico di riferimento per le linee generali del corso: G. Didi- Huberman, L'immagine insepolta, Bollati Boringhieri. Testo di riferimento per l'analisi su Leopardi: F. D'Intino, La caduta e il ritorno. Cinque movimenti dell'immaginario romantico leopardiano, Macerata, Quodlibet, 2019.

Per Pascoli e Campana verranno forniti materiali on-line durante le lezioni.

Altro materiale critico integrativo potrà essere scaricato dagli studenti frequentanti e non frequentanti. Qualora gli studenti non frequentanti non avessero conoscenze adatte sugli scrittori o i testi sono pregati di contattare il docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento


La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate durante il corso dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dal docente durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare non solo la conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di utilizzare i metodi esposti dal docente.
La valutazione finale seguirà i seguent criteri:
1. Sarà valutata come eccellente la prova in cui lo studente dimostradi saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fodamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio.

2. La conoscenza mnemnica dei testi, analisi non approfondite e espressione corretta porteranno a valutazioni discrete

3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni sufficienti o poco più

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi