31174 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Edoardo Balletta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/06
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

Contenuti

Un temporal en una taza de té: la poesia Ispano-Americana del XX secolo tra tradizione e rinnovamento

 

Il corso si propone di fornire conoscenze sulla poesia ispanoamericana del secolo appena concluso, a partire dal Modernismo (Rubén Dario), per poi passare all'esame approfondito delle maggiori figure dell'avanguardia (Pablo Neruda, Vicente Huidobro, César Vallejo, Oliverio Girondo), per giungere, infine, ad alcune tendenze del dopoguerra, come l'antipoesia di Nicanor Parra, la neoavanguardia cilena degli anni '70 e il neobarocco degli anni '80. Parallelamente al panorama storico, si affronterà la lettura di alcuni testi considerati particolarmente significativi e si forniranno allo studente gli strumenti teorici per un'analisi seria ed approfondita del testo poetico.




Testi/Bibliografia

a. Fonti primarie:
Darío, Rubén, Azul. Cantos de Vida y Esperanza, Madrid, Cátedra, 1995 (selezione di testi).
Huidobro, Vicente, Altazor Temblor De Cielo, Madrid, Catedra, 1994.
Vallejo, César, Trilce, Madrid, Cátedra, 1999 (selezione di testi).
Girondo, Oliverio, Obra Completa, Madrid, Archivos, 1999 (selezione di testi).
Neruda, Pablo, Canto general, Madrid, Cátedra, 1992 (selezione di testi).
Parra, Nicanor, Poemas para combatir la calvicie, Mexico, Fondo de cultura economica, 1993 (selezione di testi)


b. Fonti secondarie:

b1. Critica:

Verani Hugo J., Las vanguardias literarias en Hispanoamérica: manifiestos, proclamas y otros escritos, México, Fondo de Cultura Economica, 1995 (selezione di testi).

Yurkiévich, Saúl, Fundadores de la nueva poesía latinoamericana: Vallejo, Huidobro, Borges, Girondo, Neruda, Paz, Lezama Lima, Barcelona, Edhasa, 2002.

Sucre, Guillermo, La máscara y la transparencia. Ensayos sobre poesía hispanoamericana, México, F.C.E., 1985.

 

b2. Teoria:
Paz, Octavio, Los hijos del limo, Barcelona, Seix Barral, 1974.
Jakobson Roman, “Linguistica e poetica” in Id., Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1966.
Benveniste Emile, “I livelli dell'analisi linguistica” in Id., Problemi di Linguistica Generale, Milano, Il Saggiatore, 1966.

c. Opere di riferimento:

c1. Storia letteraria:

Oviedo José Miguel, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid, Alianza, 2001, voll. II (Modernismo e Rubén Darío) e III (Avanguardie, V. Huidobro, C. Vallejo, O. Girondo, P. Neruda).

c2. Strumenti di analisi:
Beltrami, Pietro G., Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002.
Mortara Garavelli Bice, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2003.
Beccaria Gian Luigi (a cura di), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi, 1994. Marchese, Angelo, L'officina della poesia : principi di poetica, Milano, Mondadori, 1997.

La bibliografia fornita sopra è da ritenersi provvisoria. Indicazioni bibliografiche più estese saranno fornite durante il corso e dopo la sua conclusione.




Metodi didattici

Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, l'approfondimento seminariale di alcuni temi relativi alle fonti studiate, così come degli strumenti, teorici e metodologici, pertinenti al loro studio (ulteriori informazioni a riguardo saranno fornite durante le lezioni)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà articolato in due parti: (a) redazione di un saggio critico (tesina) di ca. 15 cartelle e (b) colloquio orale.
(a) Per quanto riguarda la tesina (che dovrà essere consegnata al docente almeno una settimana prima della data in cui intendono sostenere l'esame) si tratterà dell'analisi di un tema o un testo affrontati durante il corso. (Gli studenti non frequentanti sono caldamente invitati a prendere contatto con il docente per avere indicazioni utili su questo aspetto).

Un saggio coerentemente sviluppato, ben scritto, non privo di una certa perspicacia interpretativa porterà a una valutazione di eccellenza; la mancanza di una o più qualità menzionate, condurrà a valutazioni che si tradurranno in valutazioni discrete o sufficienti; un saggio incoerente, insufficientemente sviluppato, scarsamente o affatto attinente ai temi toccati nel corso, o manifestamente frutto del copia e incolla, non consentirà d'essere ammessi alla prova orale.

(b) L'esame orale consisterà in un colloquio che avrà per oggetto i temi del corso. Così come per il I anno, il colloquio avrà lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente che dovrà dimostrare un'appropriata conoscenza dei contenuti dei testi esaminati e della bibliografia proposta. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei contenuti e materiali bibliografici proposti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Si farà ricorso, principalmente, alla videoproiezione di immagini, testi e slides. Per una migliore organizzazione dei materiali e dei contenuti si userà la piattaforma online del corso, i materiali messi a disposizione sono INTEGRANTE e NECESSARIA (ma non sufficiente) del programma d'esame.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Edoardo Balletta