31065 - LINGUA E LINGUISTICA ARABA 1

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Ines Peta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di leggere, scrivere e tradurre un testo elementare vocalizzato conoscendo le strutture morfosintattiche di base della frase nominale e verbale e riuscirà a chiedere e dare informazioni in semplici situazioni relative allo studio e alla vita quotidiana.

Contenuti

Il corso consta di due parti: esercitazioni annuali con i collaboratori linguistici e corso semestrale con il docente titolare del corso.

Programma delle esercitazioni

Il corso mira all’acquisizione degli aspetti fonetici e morfosintattici di base della lingua araba. La prima parte è dedicata all’alfabeto, con particolare attenzione alla scrittura e alla corretta pronuncia dei suoni della lingua araba, alla distinzione tra vocali brevi e lunghe e lettere solari e lunari. La seconda parte tratta gli elementi fondamentali della grammatica, in particolare la frase nominale e verbale e la coniugazione del verbo di prima forma, e guida gli studenti a comprendere e formulare frasi semplici, a presentarsi e ad esprimersi su argomenti legati alla vita quotidiana. Il corso mira altresì a sviluppare le competenze traduttologiche di base attraverso semplici esercizi di traduzione dall’arabo all’italiano.

Programma del corso (30 ore) - II semestre

Il corso si propone di descrivere le caratteristiche fondamentali della lingua araba a livello fonologico, morfologico e sintattico e di illustrare le principali differenze tra arabo classico, Modern Strandard Arabic e arabo colloquiale. Particolare attenzione sarà riservata alla questione della diglossia, al rapporto radice-forma e alle derivazioni nominali e verbali. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di classificare l’arabo sia dal punto di vista genealogico che tipologico. Sapranno quindi collocarlo all’interno della famiglia delle lingue semitiche e illustrarne le caratteristiche linguistiche basilari.

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia delle esercitazioni

- S. Darghmouni, Kalima / parola. Lezioni di scrittura e grammatica araba con esercizi, Mondadori, Milano 2019.

- L. Veccia Vaglieri, M. Avino, Grammatica teorico pratica della lingua araba, vol. I, Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino, Roma 2011.

- E. Baldissera, Dizionario Italiano-Arabo e Arabo-Italiano (Seconda Edizione), Zanichelli, Bologna 2014.

- Testi e schede forniti dai docenti.

Bibliografia del corso ufficiale

Testi di riferimento:

- G. Gabrini, O. Durand, Introduzione alle lingue semitiche, Paideia, Brescia 1994 (capitoli I e III).

- M. Diez, Introduzione alla lingua araba, Vita e Pensiero, Milano 2018.

Testi di approfondimento:

- G. Mion, La lingua araba, Carocci, Roma 2007.

- O. Durand, Dialettologia araba, Carocci, Roma 2008.

- Ulteriori indicazioni bibliografiche ed eventuali altri materiali saranno suggeriti e/o forniti dal docente nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

- Lezioni frontali

- Lezioni interattive

- Attività in coppia e/o in gruppi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consta di due prove con gli esercitatori linguistici e una prova con il titolare del corso.

Le due prove con gli esercitatori linguistici saranno una prova scritta e una prova orale. 

La prova scritta si articola come segue: dettato (20% del valore della valutazione finale), prova di comprensione di un breve testo e di verifica delle competenze lessicali (30% del valore della valutazione finale), esercizi di verifica delle competenze morfosintattiche (30% del valore della valutazione finale), traduzione di brevi frasi dall’arabo all’italiano (20% del valore della valutazione finale). Non è consentito l’uso del dizionario. Tempo di esecuzione globale: 2 ore e 30 minuti.

La prova orale consiste nel leggere un testo vocalizzato e nel rispondere a semplici domande in arabo sul testo e/o su uno dei temi trattati durante il corso.

La prova orale con il titolare del corso consterà nella verifica dell’acquisizione degli argomenti studiati e al voto di questa prova concorrerà la media tra lo scritto e l’orale svolti con gli esercitatori.

Strumenti a supporto della didattica

Testi audio/video, power-point, dispense e altri materiali forniti dai docenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ines Peta