30081 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1 (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Edoardo Balletta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/06
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia e sullo sviluppo delle letterature latinoamericane in lingua spagnola, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

Una lieve flessione del reale: nuovi immaginari latinoamericani tra distopia e ucronia

 

Il corso, ideale prosecuzione del precedente - ma totalmente indipendente da questo-, si propone come un primo sondaggio di quello che sembra essere una nuova modalità di narrazione/riflessione sul presente non più nei termini (come nel corso precedente) della testimonianza e del giornalismo letterario, ma nella forma di narrazioni che si svolgono in un presente quasi comune e corrente nel quale però vengono inseriti elementi, stilemi e tecniche narrative della letteratura distopica ed ucronica.

 

Testi/Bibliografia

Fonti Primarie:

Cárdenas Juan, Ornamento, Periferica, Bogotá, 2015

Rabasa Eduardo, Cinta negra, Pepitas, Logroño, 2017

Rabasa Eduardo, La suma de los ceros, Pepitas, Logroño, 2015

Emilio Gordillo Chroma, Alquimia, Santiago, 2013.

Fonti Secondarie:

Suvin, D. (2010). Defined by a hollow: Essays on utopia, science fiction and political epistemology (6). Francoforte: Peter Lang. [OBBLIGATORIO IL SAGGIO "A Tractate on Dystopia", la lettura del resto del libro è CONSIGLIATA]

Moylan, Tom, and Raffaella Baccolini. Dark Horizons: Science Fiction and the Dystopian Imagination. Psychology Press, 2003.

Becerra, Eduardo. “De La Abundancia a La Escasez: Distopías Latinoamericanas Del Siglo Xxi.” Cuadernos de literatura 20.40 (2016): 262-75.

Kurlat Ares, Silvia G. “Entre La Utopía Y La Distopía: Política E Ideología En El Discurso Crítico De La Ciencia Ficción.” Revista Iberoamericana 83.259 (2017): 410-18.

N.B.: per una proficua comprensione dei temi del corso è fortemente consigliata la conoscenza (prima dell'inizio del corso) di alcune fondamentali opere del genere distopico/fantascientifico. Ne riportiamo alcune qui di seguito a modo di esempio:

Romanzi:

Aldous Huxley, Il mondo nuovo (qualunque edizione, 1932)

George Orwell, 1984 (qualunque edizione, 1949)

Ray Bradbury, Fahrenheit 451 (qualunque edizione, 1953)

Margaret Atwood, Il racconto dell’ancella (qualunque edizione, 1985)

Film:

Terry Gilliam, Brazil (1985)

Ridley Scott, Blade Runner (1982)

Serie Tv:

Black Mirror (2011)

3% (2016)

The Handmaid tale (2017)

 

BIBLIOGRAFIA in COSTRUZIONE: ulteriori riferimenti saranno forniti all'inizio e durante il corso.

 

Metodi didattici

Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, l'approfondimento seminariale di alcuni temi relativi alle fonti studiate, così come degli strumenti, teorici e metodologici, pertinenti al loro studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà articolato in due parti: (a) redazione di un saggio critico (tesina) di ca. 15 cartelle e (b) colloquio orale.

(a) Per quanto riguarda la tesina (che dovrà essere consegnata al docente almeno una settimana prima della data in cui intendono sostenere l'esame) si tratterà dell'analisi di un tema o un testo affrontati durante il corso. (Gli studenti non frequentanti sono caldamente invitati a prendere contatto con il docente per avere indicazioni utili su questo aspetto).

Un saggio coerentemente sviluppato, ben scritto, non privo di una certa perspicacia interpretativa porterà a una valutazione di eccellenza; la mancanza di una o più qualità menzionate, condurrà a valutazioni che si tradurranno in valutazioni discreteo sufficienti; un saggio incoerente, insufficientemente sviluppato, scarsamente o affatto attinente ai temi toccati nel corso, o manifestamente frutto del copia e incolla, non consentirà d'essere ammessi alla prova orale.

(b) L'esame orale consisterà in un colloquio che avrà per oggetto i temi del corso che avrà lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente che dovrà dimostrare un'appropriata conoscenza dei contenuti dei testi esaminati e della bibliografia proposta. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei contenuti e materiali bibliografici proposti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Si farà ricorso, principalmente, alla videoproiezione di immagini, testi e slides con l'eventuale impiego di software per l'analisi testuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Edoardo Balletta