30393 - METRICA E MUSICA GRECA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Marco Ercoles
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito la musica greca, privilegiando soprattutto gli aspetti storico-letterari, senza tuttavia trascurare i referenti teorici e i dati tecnici della musica antica.

Contenuti

Corso monografico

a) Le Eumenidi di Eschilo.

Parte istituzionale

b) Nozioni di metrica e di musica greca

 

Orario delle lezioni: Lunedì, Martedì e Giovedì 13-15, Ex-Aula Mansarda (via Zamboni 32, I piano).


Inizio delle lezioni: 11.11.2019.

Testi/Bibliografia

a) Appunti delle lezioni. Per il testo Eschilo si utilizzerà l'edizione di M.L. WEST, Aeschyli tragoediae cum incerti poetae Prometheo, Stutgardiae-Lipsiae 1998, ma anche altre edizioni critiche saranno prese in considerazione nel corso delle lezioni (in particolare Aeschyli septem quae supersunt tragoedias, ed. D.L. PAGE, Oxonii 1972). Utili edizioni con commento sono quelle curate da A.J. Podlecki (Warminster 1989) e A.H. Sommerstein (Cambridge 1989). Per la traduzione italiana, si può fare riferimento al volume Eschilo, Orestea: Agamennone, Coefore, Eumenidi, introd. di V. Di Benedetto, trad. e note di E. Medda, M.P. Pattoni, L. Battezzato, Milano, Rizzoli, 2000 (5a ed.), oppure ad un'altra edizione che presenti il testo greco a fronte. Per la colometria di Eschilo si terrà presente T.J. FLEMING, The colometry of Aeschylus, a cura di Giampaolo Galvani; prefazione di Bruno Gentili e Liana Lomiento, Amsterdam 2007. Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso.

b) I. Per le nozioni fondamentali di metrica greca si richiede lo studio di uno dei seguenti manuali: M.L. West, Greek metre, Oxford, OUP, 1982; M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Bologna, Cappelli, 1997; D. Korzeniewski, Metrica greca, trad. it. Palermo, L’Epos, 1998 (ed. or. Darmstadt 1968); B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano, Mondadori, 2003. II. I testi poetici che lo studente dovrà analizzare da un punto di vista metrico sono quelli di Tirteo, Mimnermo, Solone, Archiloco, Ipponatte, Alceo, Saffo, Anacreonte, Alcmane, Stesicoro, Bacchilide compresi in una delle seguenti antologie: E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci, Bologna, Pàtron, 20052; C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma, Carocci, 2011 III. Durante il corso sarà affrontato il problema del rapporto tra testo poetico e ritmo musicale. Come supporto alle lezioni, si raccomanda vivamente il cap. 5 (Rhythm and Tempo) in M.L. West, Ancient Greek Music, Oxford, Clarendon Press, 1992. Per una panoramica complessiva sulla musica greca antica, lo studente interessato potrà consultare con profitto G. Comotti, La musica nella cultura greca e romana, Torino, EDT, 1991 (in particolare, i capp. I, II, IV, VI)

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare un programma alternativo. In particolare, sarà richiesto lo studio obbligatorio dei testi indicati al punto b.III.

Metodi didattici

La prima e più ampia parte del corso del corso prevederà sia lezioni di tipo teorico (durante le quali saranno illustrate le principali teoriche metriche antiche e moderne e sarà affrontato il problema del rapporto tra testo poetico e ritmo musicale), sia lezioni di tipo 'laboratoriale' (durante le quali saranno affrontati i principali ritmi e metri della versificazione greca e gli studenti saranno coinvolti nella lettura ritmica dei versi).

La seconda parte del corso, che occuperà le ultime lezioni, sarà incentrata sull'analisi metrica e stilistica di un componimento o di un frammento poetico, allo scopo di applicare ad esso le competenze acquisite durante le lezioni precedenti e di esaminare il rapporto tra livello metrico e livello semantico. Dopo una breve introduzione, questi ultimi incontri avranno per lo più forma seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti avranno modo di auto-valutare il proprio apprendimento già durante i momenti seminariali del corso, in cui saranno invitati a scandire alcuni versi e a fornirne un’interpretazione metrica.

La prova di esame è orale e consiste in un colloquio, nel quale si richiederà di analizzare -- secondo modalità già sperimentate nel corso delle lezioni a carattere laboratoriale -- sia alcuni versi recitati che alcuni versi melici (tra quelli forniti in fotocopia), nonché il brano esaminato durante la seconda parte del corso.

In particolare, lo studente dovrà mostrare di avere acquisito un’adeguata conoscenza (1) delle nozioni di prosodia, (2) dei principali metri della reci­ta­zione e del canto, (3) dei principali referenti teorici della metrica e della musica greca antica.

L’esame si riterrà superato qualora il candidato dia prova di una salda conoscenza dei tre punti appena elencati e di un'adeguata capacità di analisi dei testi poetici trattati a lezione. È richiesta la lettura ritmica dei versi recitati e dei principali versi melici.

In caso di adeguata preparazione, la valutazione potrà variare da 18 a 30 e lode in base al grado di sicurezza, di solidità, di precisione e di rigore dimostrati nel possesso delle competenze e nell’applicazione delle metodologie di cui sopra.

Strumenti a supporto della didattica

PC, fotocopie, IOL, Power point.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.classics.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Ercoles