29440 - STORIA ROMANA ARCAICA E REPUBBLICANA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Carla Salvaterra
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la storia romana di età repubblicana. Conosce direttamente testi e documenti della civiltà classica nelle lingue originalied è capace di analizzarli dal punto di vista storico. Sa applicare le metodologie di ricerca nel campo degli studi sulla storia del mondo romano e delle province in età repubblicana. È capace di svolgere autonomamente attività di ricerca in àmbito storico.

Contenuti

Il corso di storia romana arcaica e repubblicana è un corso integrato con storia dell’impero romano e forma l'insegnamento di “Storia romana (C.I) (LM)" da 12 cfu per gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche; può essere anche scelto come insegnamento indipendente da 6 cfu da studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico, Filologia, letteratura e tradizione classica e a scelta libera per altri corsi di laurea magistrale.

Per favorire un migliore collegamento con l'insegnamento integrato di Storia dell’impero romano entrambi gli insegnamenti saranno saranno dedicati - con prospettive e cronologie diverse - al tema Roma e l’Egitto.

Prevede una prima parte introduttiva (la prima settimana), sull’oggetto del corso, i caratteri metodologici degli approcci alla materia e i problemi della documentazione antica; una seconda parte esaminerà i contatti tra la Repubblica romana e il regno ellenistico d’Egitto:

Nelle lezioni si affronteranno in particolare i seguenti argomenti:

  1. Prima settimana (6 ore): I temi e i metodi del corso 
    1. Presentazione del corso
    2. L’oggetto del corso e i suoi limiti cronologici, geografici e tematici
    3. I problemi della storia arcaica e repubblicana
  2. Seconda settimana (6 ore): il carattere delle relazioni tra Roma e il regno d’Egitto
    1. Il contesto e le fonti
    2. Il problema dell’amicitia
  3. Terza settimana (6 ore): Roma e l’Egitto nel contesto geopolitico degli stati ellenistici
    1. Diplomazia, alleanze e il dibattito sull’imperialismo romano.
    2. L’Egitto nell’orbita egemonica romana?
  4. Quarta settimana (6 ore): Roma e le contese dinastiche interne al regno - l’Egitto e le guerre civili
    1. L’intervento di Roma nei conflitti dinastici – i testamenti
    2. L’Egitto e le guerre civili a Roma
  5. Quinta settimana (6 ore): non solo politica
    1. Le relazioni economiche e commerciali
    2. La cultura e la religione
    3. Alessandria Megalopoli mediterranea – altera Roma

Il programma sarà completato con lo studio autonomo, a cura degli studenti, di alcuni problemi strutturali inerenti la storia dei Roma in età arcaica e repubblicana.

Per gli studenti frequentanti il corso integrato di Storia Romana (12 cfu) è prevista anche la redazione di un breve saggio di approfondimento (5-10 pagine) su uno degli argomenti affrontati nelle lezioni, da concordare con la docente. Il saggio dovrà essere consegnato almeno una settimana prima dell'appello di esame. Il lavoro di redazione del saggio sarà impostato in un apposito seminario, che si svilupperà per circa 8 ore e che toccherà i seguenti argomenti:

  1. I caratteri generali di un elaborato scientifico (1 ora circa).
  2. Il reperimento della bibliografia moderna (2 ore circa).
  3. Il reperimento della documentazione antica (2 ore circa).
  4. L'analisi della bibliografia moderna (1 ora circa).
  5. La redazione dell'elaborato in forma scritta (2 ore circa).

Nel corso del seminario vedremo in particolare quali sono gli strumenti (sia gli strumenti nel tradizionale formato cartaceo, sia i nuovi strumenti digitali) per una ricerca nell'ambito della Storia Romana.

In casi specifici il saggio potrà anche essere concordato in collegamento con altri insegnamenti ad esempio con gli insegnamenti di Storia ellenistica (1) (LM) Storia e cultura nei Papiri (1) (LM).

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti:

1. Preparazione istituzionale sui principali problemi strutturali inerenti la storia romana arcaica e repubblicana sulla base di A. Giardina – A. Schiavone, Storia di Roma, Torino, Einaudi, 1999, [il volume è disponibile presso la biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, II piano]

  • parte I, La città arcaica, i seguenti saggi: Carmine Ampolo, La città riformata e l'organizzazione centuriata. Lo spazio, il tempo, il sacro nella nuova realtà urbana e Mario Torelli, Dalle aristocrazie gentilizie alla nascita della plebe.
  • Parte II La repubblica imperiale, i seguenti saggi: Francesco De Martino, Il modello della città-stato. Filippo Cassola, Lo scontro fra patrizi e plebei e la formazione della nobilitas. Emilio Gabba, L'imperialismo romano. Emilio Gabba, Il processo d'integrazione dell'Italia nel II secolo. Umberto Laffi, Il sistema di alleanze italico. Ettore Lepore, La crisi della nobilitas: fra reazione e riforma (quest'ultimo saggio è sostituibile con: Ettore Lepore, La decisione politica e l'«auctoritas» senatoria. Pompeo, Cicerone, Cesare, in A. Momigliano e A. Schiavone (a cura di), «Storia di Roma, 2. L'impero Mediterraneo La Repubblica imperiale», Torino, Einaudi, 1990, pp. 759-788. disponibile nei materiali didattici.)

2. Riguardo al tema specifico del corso: appunti delle lezioni e diapositive proiettate in classe, che saranno disponibili attraverso il sito web del corso, nella piattaforma Insegnamenti on line (https://iol.unibo.it/).

3. Per la redazione del saggio di approfondimento: bibliografia specifica sulla tematica prescelta, che sarà anche nelle lingue straniere in maggiore uso presso la comunità scientifica, e che sarà individuata dagli studenti stessi, grazie agli strumenti bibliografici di cui tratteremo nel seminario.

Per gli studenti non frequentanti:

1. Preparazione istituzionale sui principali problemi strutturali inerenti la storia romana arcaica e repubblicana sulla base di A. Giardina – A. Schiavone, Storia di Roma, Torino, Einaudi, 1999. [il volume è disponibile presso la biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, II piano].

  • parte I, La città arcaica, i seguenti due saggi: Carmine Ampolo, La città riformata e l'organizzazione centuriata. Lo spazio, il tempo, il sacro nella nuova realtà urbana e Mario Torelli, Dalle aristocrazie gentilizie alla nascita della plebe.
  • Parte II La repubblica imperiale i seguenti saggi: Francesco De Martino, Il modello della città-stato; Filippo Cassola, Lo scontro fra patrizi e plebei e la formazione della nobilitas; Emilio Gabba, L'imperialismo romano; Emilio Gabba, Il processo d'integrazione dell'Italia nel II secolo; Umberto Laffi, Il sistema di alleanze italico. Ettore Lepore, La crisi della nobilitas: fra reazione e riforma (quest'ultimo saggio è sostituibile con: Ettore Lepore, La decisione politica e l'«auctoritas» senatoria. Pompeo, Cicerone, Cesare, in A. Momigliano e A. Schiavone (a cura di), «Storia di Roma, 2. L'impero Mediterraneo La Repubblica imperiale», Torino, Einaudi, 1990, pp. 759-788. disponibile nei materiali didattici).

2. Studio di alcuni saggi sugli aspetti trattati a lezione, tra quelli che saranno indicati e resi disponibili nella piattaforma Insegnamenti on line (https://iol.unibo.it/).

Coloro che volessero concordare un programma alternativo (in particolare sul punto 2 del programma per gli studenti non frequentanti) sono invitati a contattare la docente, anche all'indirizzo di posta elettronica carla.salvaterra[at]unibo.it

Bibliografia di inquadramento e conoscenze pregresse

I temi che saranno trattati a lezione presuppongono una buona conoscenza delle principali vicende storiche della Storia romana di età repubblicana e della storia ellenistica. Per recuperare questo quadro storico generale si può consultare un buon manuale di Storia romana, per esempio G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Firenze, Le Monnier, 2002 o successive edizioni, anche disponibile alla Biblioteca della Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, II piano sotto la collocazione CONS. V. Geraci. Si consiglia inoltre un ripasso delle principali vicende che hanno interessato il Mediterraneo Orientale tra III e I sec. a.C. ad esempio attraverso la lettura di C. Franco, I regni ellenistici tra Oriente e Occidente, «Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. III, L’ecumene Romana» (a cura di G. Traina), parte II, Contesti mediterranei, cap. III, pp. 331-375

Questa bibliografia di inquadramento è diretta soprattutto agli studenti che non hanno conoscenze preliminari in questo ambito: è utile per una migliore comprensione dei temi che saranno trattati a lezione e soprattutto per lo studio consapevole dei materiali bibliografici indicati per la preparazione all’esame, ma non sarà direttamente oggetto della verifica finale.

Metodi didattici

Lezioni frontali di inquadramento e classi impostate sulla partecipazione attiva [problem based learning], nelle quali agli studenti sarà richiesto - sulla base del materiale didattico messo a disposizione: fonti e articoli scientifici - di proporre una analisi critica personale di alcuni questioni storiografiche rilevanti per la comprensione del tema affronatto.

Lezioni di carattere seminariale per l'impostazione del saggio di approfondimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica, nella tradizionale forma del colloquio orale (integrata, per gli studenti frequentanti il corso da 12 cfu dalla discussione di un saggio scritto), ha lo scopo di accertare:

  • La conoscenza dei principali problemi strutturali inerenti la storia romana arcaica e repubblicana;
  • la conoscenza della tematica sviluppata a lezione o approfondita in modo autonomo dagli studenti;
  • l’approccio critico alla documentazione antica e alle interpretazioni che ne sono state date dalla bibliografia moderna;
  • la capacità di esposizione in forma orale, in particolare le capacità di sintesi e di organizzazione logica delle argomentazioni e la padronanza di un lessico appropriato;
  • per gli studenti frequentanti l'insegnamento integrato da 12 cfu sarà valutata inoltre la capacità di usare in principali strumenti (sia i tradizionali strumenti strumenti cartacei, sia i nuovi strumenti digitali) della ricerca e la capacità di esposizione in forma scritta; anche per il saggio scritto, oltre alla correttezza e alla completezza dei contenuti, sarà oggetto di valutazione l’organizzazione logica delle argomentazioni e l’uso di un lessico e di uno stile adeguato alla disciplina.

Per ciascuno dei criteri sopra esposti si può proporre la seguente scala di valutazione, con la loro corrispondenza di voto in trentesimi:

  • Eccellente (30 e lode)
  • Molto Buono (28-30)
  • Buono (25-27)
  • Discreto (22-24)
  • Sufficiente (18-21)

La valutazione sui singoli parametri concorrerà alla determinazione del voto finale. Nella valutazione degli studenti frequentanti si terrà anche conto della costanza e dell’attiva partecipazione alle lezioni.

In particolare l'esame prevede per gli studenti frequentanti in genere:

  • una domanda sui principali problemi strutturali inerenti la storia romana repubblicana (sulla base di A. Giardina – A. Schiavone, Storia di Roma, Torino, Einaudi, 1999 - parti sopra indicate in bibliografia);
  • due domande su altrettanti aspetti affrontati a lezione (sulla base degli appunti presi a lezione e delle diapositive proiettate in classe).
  • una discussione del saggio di approfondimento.

Per gli studenti non frequentanti l'esame, sempre nella forma del colloquio orale, prevede in genere:

  • una domanda sui principali problemi strutturali inerenti la storia romana repubblicana sulla base di A. Giardina – A. Schiavone, Storia di Roma, Torino, Einaudi, 1999 - parti sopra indicate in bibliografia)
  • due domande su altrettanti aspetti delle relazioni tra Roma e l’Egitto da preparare su saggi da concordare con la docente.

Per gli studenti che seguono il corso integrato di Storia romana da 12 crediti, il voto complessivo sarà il risultato della valutazione congiunta dell'insegnamento di Storia romana arcaica e repubblicana e di quella dell'insegnamento di Storia dell’Impero romano.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive Power Point, che saranno proiettate nel corso della lezioni e saranno inoltre messe a disposizione nel sito web del corso nella piattaforma Insegnamenti on line (https://iol.unibo.it/).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Salvaterra

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.