30082 - LINGUA FRANCESE (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Fernando Funari
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua francese, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa

Contenuti

Il corso si articola in tre parti:

1) Corso monografico (Fernando Funari)

2) Esercitazioni linguistiche per LCIS (Michèle Cohen)

3) Esercitazioni linguistiche per LMCP (Thérèse Manconi)

 

1) CORSO MONOGRAFICO (Fernando Funari)

Il corso – di carattere seminariale e laboratoriale - intende problematizzare il “discorso sulla lingua” presente nei testi letterari di autori “translingui” di espressione francofona. I vari aspetti del discorso letterario sulla lingua (tendenze autoriflessive, visioni simboliche o affettive della lingua, immaginari linguistici, narcisismi terminologici, esibizionismi fatici o metalinguistici) saranno trattati teoricamente e analizzati in vista della traduzione del testo. Il corso sarà dunque strutturato su:

a) una parte di riflessione teorica sul tema del “discorso sulla lingua” in letteratura;

b) una parte analitica, ossia di applicazione delle riflessioni teoriche e metodologiche all'analisi linguistica (soprattutto lessicale e terminologica) del testo letterario. Di ogni testo si analizzerà il lessico ricorrendo anche a software per il trattamento automatico del linguaggio in open source (Antconc; Sketchengine etc.). L'estrazione terminologica sarà accompagnata da una riflessione condotta sulle banche dati terminologiche per il francese (Grand Dictionnaire Terminologique; France Terme etc.) e multilingue (IATE etc.) e, in particolare, sulla testualizzazione delle terminologie in contesto letterario. 

c) lavoro di traduzione attiva dal francese in italiano svolto dagli studenti. Il docente illustrerà le varie fasi del processo traduttivo, e guiderà gli studenti nell’approccio ai testi individuandone di volta in volta difficoltà ed esigenze specifiche.. Verrà richiesto ai discenti di presentare il lavoro traduttivo da loro svolto, singolarmente  o in piccoli gruppi, e di saper giustificare le proposte traduttive. Traduzioni italiane dei testi in programma saranno quindi discusse e confrontate con i risultati.

Consultate sempre gli avvisi del docente o delle lettrici per eventuali cambi nell'orario delle lezioni etc. 

 

2) ESERCITAZIONI LINGUISTICHE LCIS (Michèle Cohen)

Le esercitazioni prevedono: 

  • di sensibilizzare lo studente alla realtà del multiculturalismo attraverso lo studio e l’analisi di una serie di documenti atti a favorire una riflessione sulla società multietnica odierna.
  • di attivare percorsi inerenti alla didattica della lingua, di incentivare le iniziative e la partecipazione diretta dello studente e di potenziare le sue conoscenze e competenze linguistiche attraverso una serie di esercizi interattivi.

Obiettivi di formazione: Insegnare allo studente i diversi modi di sfruttare un documento (immagini, film, documentari, testi ecc.) a fine di didattica.

Apprendimento e pratica

  • Acquisizione di una metodologia dell’analisi a partire da un documento filmico.
  • Ampliamento di campi grammaticali.
  • Ampliamento di campi lessicali.
  • Sensibilizzazione e riflessione sull’argomento del multiculturalismo.
  • Sensibilizzazione alla didattica della lingua.
  • Produzione di analisi filmici.
  • Elaborazione di esercizi, ideazione e realizzazione di attività, coinvolgimento del gruppo per una partecipazione attiva di tutti.
  • Valutazione del corretto raggiungimento degli obbiettivi fissati. Individuazione dei punti deboli dell’elaborato di ogni studente e analisi delle cause.

POINTS DE GRAMMAIRE À REVISER:

  • Les pronoms personnels compléments, pronoms conjoints et pronoms disjoints, les pronoms en et y
  • La place des pronoms avec l’impératif, l’infinitif, et avec les autres modes indicatif, subjonctif ou conditionnel.
  • Les pronoms relatifs simples et composés
  • Le subjonctif, emploi et formation
  • L’impératif, emploi et formation
  • Le gérondif et le participe présent
  • La voix passive
  • Les verbes pronominaux, accords du participe passé des verbes pronominaux
  • Les conjonctions de subordination de temps, de cause, de conséquence, d’opposition, de condition ou d’hypothèse, de but
  • L’expression du temps, de l’opposition, de la cause, de la conséquence, du but, de la condition ou l’hypothèse
  • L’adverbe

Per l'orario di ricevimento della professoressa cohen vedi il sito: https://www.unibo.it/sitoweb/micheleyvonne.cohen

 

3) ESERCITAZIONI LINGUISTICHE LMCP (Thérèse Manconi)

Obiettivi delle esercitazioni sono:

  • Applicazione pratica di traduzione dall’italiano al francese di alcuni testi letterari di graduale difficoltà, con un’attenzione particolare al contesto e alle finalità di ogni brano proposto. In questa prima parte, in ottica traduttiva e contrastiva, si proporranno attività volte a riflettere su contesto e codice linguistico, con particolare attenzione alla lingua italiana.
  • Applicazione pratica volta a condurre i discenti a riflettere sul contesto nell’ottica della traduzione, nonché sulle ipotesi interpretative e sul tradurre come “négocier”.

Orario ricevimento prof.ssa Manconi. Giovedì - 17 - 18.30, studio 96 (Via Cartoleria). Per gli studenti e le studentesse impossibilitati/e a presentarsi nell’orario stabilito, si invita a fissare un appuntamento, da concordare con la docente tramite un messaggio di posta elettronica. Per ogni altra comunicazione, gli studenti e le studentesse sono invitati/e a contattare la docente al seguente indirizzo: teresa.manconi@unibo.it 

Testi/Bibliografia

1) CORSO MONOGRAFICO (Fernando Funari)

Testi letterari (disponibili in biblioteca LILEC, in catalogo o dispensa corso) - per problemi di reperibilità dei testi nel quadro delle limitazioni alle risorse cartacee l'esame si focalizzerà solo sui primi tre testi (Michaux e i due Beckett): 

  • Henri Michaux, Ailleurs : Voyage en Grande Garabagne, Au pays de la magie, Ici Poddema, Paris, Gallimard, 1967
  • Samuel Beckett, En attendant Godot, Paris, Les editions de minuit, 2002;
  • Samuel Beckett, Oh les beaux jours, Paris, Les éditions de minuit, 1974

 

  • Agota Kristof, L'analphabète : récit autobiographique, Geneve, Zoe, 2004
  • Yasmina Reza, Le dieu du carnage, Paris, Albin Michel, 2007
  • Marie NDiaye, Trois femmes puissantes, Paris, Gallimard, 2010
  • Shumona Sinha, Assommons les pauvres!, Paris, Editions de l’Olivier, 2011

Testi teorici

  • Jacques Derrida, Le monolinguisme de l'autre ou la prothese d'origine, Paris, Galilee, 1996
  • Cécilia Allard, Sara De Balsi, Le choix d'écrire en français. Etudes sur la francophonie translingue, Cergy-Pontoise, Encrage, 2016 (solo l'Introduzione e la sezione "Penser le choix", ossia da p. 7 a p. 42). 
  • Altri testi critici saranno forniti in dispensa e caricati su IOL

 

2) ESERCITAZIONI LINGUISTICHE LCIS (Michèle Cohen)

Essendo questo corso di lingua un corso di esercitazione pratica, non è richiesta nessuna lettura teorica particolare; i documenti forniti durante le lezioni bastano ad acquisire una metodologia di lavoro e una buona conoscenza degli argomenti trattati. Come approfondimento si consiglia il testo :

  • Virginie Gaugey, Hugues Sheeren, le francais dans le mouv’, Editions Le LettereUniversità.

 

3) ESERCITAZIONI LINGUISTICHE LMCP (Thérèse Manconi)

Bibliografia consigliata :

    • Mathieu GUIDÈRE, Introduction à la traductologie, Bruxelles, Deboeck, 2010.
    • Yvon KEROMMES, De la source à la cible: la fidélité…aux principes, ou l’art du compromis, 2006, Mons, Belgique. CIPA, pp. 177-188, 2007.
    • Marie-France MERGER & Lorella SINI, Côte à côte, préparation à la traduction de l’italien au français, La Nuova Italia, 1995.
    • Bruno OSIMO, Manuale del traduttore, Milano, Hoepli, 2003 
    • Jean-Paul PIEROZZI, Esercizi di traduzione dall’italiano in francese, ed. Quattroventi, 1992.
    • Josiane PODEUR, La pratica della traduzione. Dal francese in italiano e dall’italiano in francese, Napoli, Liguori, 2002.
    • Josiane PODEUR, Jeux de traduction/Giochi di traduzione, Napoli, Liguori, 2002.
    • Jean SOUBRIER et Christian THUDEROZ, Traduire, est-ce négocier ?, in Négociations 2010/2 (n°14), pp. 37-57, consultable en ligne https://www.cairn.info/revue-negociations-2010-2-page-37.htm
    • dispensa a cura della docente, con corpus di testi sulla piattaforma didattica online

    Metodi didattici

    1) CORSO MONOGRAFICO (Fernando Funari)

    • Lezioni frontali, attività pratiche di traduzione (francese verso italiano), svolte a livello individuale e collegiale 
    • Uso di risorse software online per il trattamento automatico del linguaggio (sketchengine; antconc etc.); risorse terminologiche e banche dati online (per questa ragione gli studenti e le studentesse sono invitati/e a presentarsi alle esercitazioni con un qualsiasi dispositivo elettronico).

    2) ESERCITAZIONI LINGUISTICHE LCIS (Michèle Cohen)

    • lezioni frontali, esercitazioni

    3) ESERCITAZIONI LINGUISTICHE LMCP (Thérèse Manconi)

    Le esercitazioni proporranno un percorso guidato e progressivo, anche in chiave collaborativa, di:

    • attività pratiche di riflessione sull’attività traduttiva, con particolare attenzione alla distanza tra la due lingue (italiano e francese)
    • di traduzione dall’italiano al francese di brani letterario di graduale difficoltà.

    Si prevede una erogazione della didattica in modalità interattiva e blended (con attenzione al BYOD), motivo per cui gli studenti e le studentesse sono invitati/e a presentarsi alle esercitazioni con un loro dispositivo elettronico.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    Di seguito le modalità d'esame per le tre parti del corso. –Il voto finale risulterà da una media PONDERATA dei risultati in trentesimi della parte «Esercitazioni» (1/3 del voto) e della parte monografica (2/3 del voto). 

    Attenzione: validità delle prove parziali degli esami: 4 sessioni inclusa la prima, quella in cui è stata sostenuta la prova.

     

    1) CORSO MONOGRAFICO (Fernando Funari)

    Prova scritta (su www.eol.unibo.it): Traduzione di un breve testo letterario dal francese in italiano di circa 300 parole, seguita da un commento alla traduzione in lingua francese (circa 300 parole), nel quale lo studente sarà chiamato a giustificare le proprie scelte traduttive, alla luce delle conoscenze teoriche e tecniche acquisite durante il corso. Tale prova avrà una durata di 90 minuti. I brani da tradurre saranno tratti da Michaux e Beckett (vedi su). I testi sono disponibili su IOL. 

    Sarà particolarmente apprezzata, al momento della valutazione, la produzione di una traduzione attenta alla specifica configurazione testuale del testo di partenza, al suo valore letterario/estetico e alle sue specificità culturali. Un’adeguata interpretazione e riconfigurazione del senso sarà parimenti essenziale, mentre la presenza di errori gravi di senso sarà particolarmente penalizzante. Gli studenti potranno avvalersi di qualunque risorsa lessicale cartacea e online. 

    ORALE (su Microsoft Teams). All'orale il discente sarà chiamato a discutere criticamente la sua versione, e a mostrare un’adeguata conoscenza dei testi teorici e critici presentati durante il corso:i  riferimenti bibliografici essenziali sono disponibili nella dispensa pubblicata su IOL. Dal momento che per la parte scritta il programma è ridotto (solo i testi disponibili su IOL, ossia Michaux e Beckett), l'orale prevede una preparazione anche del seguente testo, disponibile su IOL, sul quale gli studenti saranno interrogati: 

    Cécilia Allard, Sara De Balsi, Le choix d'écrire en français. Etudes sur la francophonie translingue, Cergy-Pontoise, Encrage, 2016 (solo l'Introduzione e la sezione "Penser le choix", ossia da p. 7 a p. 42).

    Le modalità di verifica sono le stesse per studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono comunque pregati di prendere contatto con il docente per la visione dei materiali didattici online e dei riferimenti bibliografici essenziali indicati durante il corso prima di presentarsi all'esame.

     

    2) ESERCITAZIONI LINGUISTICHE LCIS (Michèle Cohen)

    NOUVELLES MODALITES D’EXAMEN ON LINE – LM LCIS – Session de mai 2020

    L’examen se déroulera en 90 mn selon les nouvelles modalités exigées par le format Eol. Vous devez bien sûr vous inscrire sur Almaesame.

    Le contenu de l’épreuve sera donc modifié de la manière suivante :

    - Une analyse d’un court extrait d’un des films au programme de cette année : compte tenu du peu de temps à disposition, trois questions vous seront proposées auxquelles vous répondrez pour chacune d’entre elles en un nombre de lignes demandé, ce qui constituera un texte global d’une vingtaine de lignes.

    L’extrait de film sera visible à partir d’un link qui sera inséré à l’épreuve. Toutefois, je vous propose de vous envoyer le lien une demi-heure avant l’épreuve, de façon que vous ayez un peu de temps supplémentaire pour visionner l’extrait.

    - Une production grammaticale : création de deux exercices de 5 phrases chacun qui porteront sur un point de grammaire donné. Vos exercices devront obligatoirement se référer au contenu de l’extrait.

    - Une production lexicale : 1 exercice de 6 phrases sur un approfondissement lexical dont le thème vous sera fourni. Là encore, vous puiserez vos exemples de l’extrait proposé.

    En cas de doute n’hésitez pas à me contacter : micheleyvonne.cohen@unibo.it [mailto:micheleyvonne.cohen@unibo.it]

     

    3) ESERCITAZIONI LINGUISTICHE LMCP (Thérèse Manconi)

    La verifica finale dell’apprendimento consiste in una traduzione di un brano letterario (circa 3000 battute) dall’italiano al francese.

    La prova finale sarà effettuata esclusivamente in formato elettronico.

    Gli studenti e le studentesse si potranno avvalere dell’uso di dizionari su supporti elettronici e/o cartacei.

    Valgono le stesse modalità per gli studenti non frequentanti che sono invitati a comunicare la propria posizione alla docente, inviando una comunicazione al seguente indirizzo: teresa.manconi@unibo.it

    Criteri di valutazione

    I criteri di valutazione si suddividono in:

    • comprensione del testo A (sia dal punto di vista pragmatico che dal punto di visto della tipologia testuale e del suo contesto): 20% del voto complessivo
    • pertinenza delle scelte traduttive nel testo B (sia in coesione che in coerenza del testo, anche in riferimento alle finalità del testo): 30 % del voto complessivo
    • correttezza ortografica, morfosintattica e lessicale: 30 % del voto complessivo
    • pertinenza pragmatica del testo B: 20% del voto complessivo

    Strumenti a supporto della didattica

    Presentazioni ppt, risorse terminologiche e software TAL online, piattaforme per la condivisione di materiali didattici

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Fernando Funari