13275 - LINGUA LATINA (1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Lucia Pasetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la fonetica, la morfologia e la sintassi di base della lingua latina, è in grado di tradurre e di analizzare i testi proposti nel corso.

Contenuti

I. CORSO MONOGRAFICO 

Plauto, Menecmi: la commedia dei gemelli verrà analizzata sul piano linguistico e letterario attraverso una scelta antologica delle scene più significative. I versi in programma (da leggere in originale) sono: argomento acrostico; vv. 77-273; 486-523; 701-752; 808-875; 889-967; 1062-1083. Tutti questi passi sono contenuti nella dispensa pubblicata tra i materiali didattici.

II. ISTITUZIONI DI LINGUA LATINA morfologia, lessico, elementi di sintassi

III. AUTORI da Cornelio Nepote, De viris illustribus: lettura integrale della Praefatio e della Vita Attici.

LETTURE CRITICHE vd. Bibliografia

ESERCITAZIONI E LABORATORI

I semestre: Corso zero per studenti OFA.

II semestre:

- Lettura di Cornelio Nepote (L. Galli): lun. 13-15 e 17-18.30, Aula Pascoli, inizio 10 febbraio.

- Corso di lingua I livello - morfologia e sintassi elementare (E. Dal Chiele): mar 17-18.30; gio 17-18.30, Aula Pascoli, inizio 11 febbraio.


inizio corso: lun. 3 febbraio

 



Testi/Bibliografia

I. CORSO MONOGRAFICO

Testi: si consiglia la lettura integrale della commedia in traduzione italiana in una delle edizioni economiche in commercio, ad es.: Tito Maccio Plauto, I Menecmi, introduzione di C. Questa, traduzione di M. Scandola Milano BUR, 2004; oppure Tito Maccio Plauto, Anfitrione, Bacchidi, Menecmi, introduzione e note di M. Rubino, di V. Faggi, Milano, Garzanti, 2009.
Una dispensa, con traduzione esegetica delle scene selezionate, corredata da un sintetico commento liguistico, è disponibile tra i materiali didattici.

II.ISTITUZIONI DI LINGUA

I. Dionigi – E. Riganti – L. Morisi, Il latino, Bari, Laterza 2011 oppure Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, 2 voll., Bari, Laterza, 1999;

A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1995, capp. I-VI (per l'approfondimento di particolari problemi di fonetica, morfologia e sintassi).

III. AUTORI

Cornelio, Nepote, dal De viris illustribus: verranno fornite tra i materiali didattici dispense con il testo latino della Praefatio e della Vita Attici, la traduzione italiana e un commento linguistico.

IV. LETTURE CRITICHE

Una lettura a scelta tra le seguenti:

C. Questa, Introduzione (capitoli: La fortuna di Plauto e Lettura dei Menecmi), in Tito Maccio Plauto, I Menecmi, Milano (BUR), 1984 (1a ed.), pp. 47-79.

S. Monda, Il teatro di Plauto: l’attore tra recitazione canto, Dioniso 2, 2012, 149-165. 

E. Fantham, Mania e medicina nei Menaechmi e in altri testi, in R. Raffaelli-A. Tontini, Lecturae Plautinae Sarsinates 10 (Menaechmi), Urbino  2007, 23-45 (disponibile tra i materiali didattici)

F. Mencacci, L'equivoco felice. Lettura gemellare dei Menaechmi, in R. Raffaelli-A. Tontini, Lecturae Plautinae Sarsinates 10 (Menaechmi), Urbino 2007, 47-68 (disponibile tra i materiali didattici).

Agli studenti e alle studentesse non frequentanti è richiesto anche:

M. Fruyt, Word-Formation in Classical Latin, in A companion to the latin language, edited by James Clackson, Maiden (MA)-Oxford, Wiley-Blackwell, 2011, pp. 157-175 (disponibile tra i materiali didattici).



Metodi didattici

Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale; nelle esercitazioni e nei laboratori si darà invece spazio alla lezione interattiva, con un  maggiore coinvolgimento dello studente nell'attività didattica.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede:

- una prova scritta, da svolgere al computer, con domande a risposta chiusa volte ad accertare le conoscenze della morfosintassi di base; N.B. L'esito positivo è vincolante per accedere alla prova orale. La prova ha una durata di 6 mesi, la soglia è posta a 18/30.

- un colloquio orale nel quale sarà accertata la capacità dello studente di: leggere, tradurre e comprendere i testi latini in programma; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi stessi; discutere i saggi e le tematiche previste dal corso monografico.
- non è possibile dividere l'esame in appelli separati: gli esami relativi alla parte istituzionale e alla parte monografica vanno sostenuti nello stesso appello.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base (fonetica, morfologia ed elementi di sintassi) e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi.
- voto sufficiente: possesso delle conoscenze linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
-voto positivo: possesso di conoscenze linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
-voto eccellente: possesso di conoscenze linguistiche di livello medio-alto; traduzione e intepretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione.

Strumenti a supporto della didattica

1. Alcuni materiali didattici (ad esempio le slides proiettate a lezione) saranno caricati on-line.
2. Esercitazioni e laboratori (vd. programma) dedicati sia all'avviamento allo studio del latino (fonetica, morfologia e sintassi), sia al testo che fa parte del programma di esame (Svetonio).

3. Videolezioni di Latino, disponibili al link https://elearning-pro.unibo.it/course/view.php?id=116.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Pasetti