13769 - ACUSTICA MUSICALE (1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Lamberto Tronchin
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i concetti fondamentali dell'acustica e della fisiologia e psicologia della percezione uditiva; - sa comprendere gli elementi e le strutture della musica occidentale in prospettiva acustica; - possiede conoscenze di base sulle tecnologie per l'elaborazione digitale e sul funzionamento meccanico ed acustico degli strumenti musicali.

Contenuti

Il corso si concentra sui seguenti fondamenti di Acustica musicale:

- il fenomeno acustico: periodo, ampiezza, lunghezza d’onda, frequenza
- oscillatore armonico. Analisi di fourier. Equazioni di D'alembert e di Helmholtz (qualitativamente).

- velocità del suono nei vari mezzi. Onde stazionarie, interferenza, battimenti. Le basi dell'armonia classica. Raggi sonori;
- assorbimento, riflessione, trasmissione e diffusione presso un interfaccia. Livelli sonori; decibels, e spettri sonori. Rumore bianco, rosa.
- segnali sonori. Analisi in frequenza, spettri per bande di ottave e terzi di ottava. Ponderazioni nel tempo e nella frequenza. Metrologia del rumore. ;
- fondamenti di teoria dei sistemi lineari tempo-invarianti. Il sistema lineare. La risposta all'impulso.

- il teorema di Shannon.

Il corso spiega anche alcuni elementi di psicoacustica e strumentazione, quali:

- il sistema uditivo umano. Aspetti psicoacustici e loro valutazione.
- Microfoni, accelerometri, filtri, fonometri. Registrazione e riproduzione digitale di forme d'onda.
- Conversione AD/DA. Programmi per l'editing di forme d'onda.

Strumenti musicali (cenni)
Percussioni (piatti, timpani).
Strumenti a corda, (piano, violino, chitarra, violoncello).
Strumenti a fiato (ottoni, strumenti ad ancia: clarinetto, organo).
Strumenti elettronici (sintetizzatori; standard midi).
La voce umana. la produzione del suono.

Aspetti psicoacustici della musica
Storia della notazione musicale: pitagora, zarlino, temperamento equabile. Altezza, intensità, timbro, ritmo.

Applicazioni
Acustica degli strumenti musicali. criteri acustici e non acustici: vibrazioni, modi normali, frequenze di taglio in tubi sonori. dendrocronologia. tecniche olografiche.

Acustica architettonica
Acustica dei teatri. L'opera di Beranek. Modi normali e cavità accoppiate. Tempo di riverberazione e campo diretto e riverberato.

Parametri energetici e spaziali. La teoria di Ando. La ricerca contemporanea. Modelli fisici e numerici; auralizzazione.

- le proprietà acustiche dei materali. Isolamento acustico. Legge di massa (cenni).

Esperienze di laboratorio
Procedure di misura e post-processing di risposte all'impulso di teatri. Misurazioni di IRs. Tecniche di registrazione binaurale e tridimensionale. Tecniche di analisi modale. Misurazioni su strumenti musicali antichi.

Tesi di laurea
Prevalentemente a carattere sperimentale su un aspetto dell'acustica architettonica, elettroacustica e acustica musicale


Testi/Bibliografia

  • Materialefornito dal docente
  • Acustica Musicale ed Architettonica, a cura di S.Cingolani e R. Spagnolo, Città Studi, 2007 (solo per approfondimenti)
  • L. Tronchin, Elementi di Fisica Tecnica e Controllo Ambientale, Seconda Edizione, Ed. Esculapio, 2010 (dal cap. 19al cap. 24)

Metodi didattici

L'approccio sarà fenomenologico. Sarà possibile, per coloro che lo desiderano, approfondire alcuni argomenti del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame tramite questionario a risposta multipla su 15 domande. Lo studente può in alternativa sostenere, a richiesta, un esame orale.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi dell’acustica musicale saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico dell’acustica musicale porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti dell’acustica musicale condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi dell’acustica musicale non potranno che essere valutati negativamente.

Link ad esempio di prova d’esame: http://www.fistecamb.com/download/dams/esempio-esame.pdf

Strumenti a supporto della didattica

Per ulteriori informazioni visitare la pagina web del corso:

http://www.fistecamb.com/Courses/course-006.htm

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.fistecamb.com/Courses/course-006.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lamberto Tronchin