91675 - STORIA ISTITUZIONALE DELL'ITALIA REPUBBLICANA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Alessandro Giacone
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso, lo studente conoscerà i principali snodi della storia politica dell’Italia dal 1946 a oggi; comprenderà il funzionamento delle istituzioni previste dalla costituzione italiana; infine, identificherà le trasformazioni politico-istituzionali avvenute nel periodo repubblicano. Studiando i collegamenti tra politica interna e politica estera, lo studente saprà inoltre collocare le vicende italiane nel più ampio contesto europeo ed internazionale.

Contenuti

Attraverso lo studio dell’istituzione presidenziale, verranno illustrate le varie fasi della storia politica dell’Italia repubblicana. Il corso prende le mosse dai lavori dell’Assemblea costituente, nel quadro del dibattito sui vari modelli istituzionali (parlamentarismo, presidenzialismo, semipresidenzialismo). Saranno poi analizzati i successivi mandati presidenziali in relazione alla storia politica italiana (governi e partiti) e ai rapporti internazionali (incontri al Quirinale; viaggi all’estero). L’ultima parte del corso verterà sull’organizzazione e sul funzionamento della struttura amministrativa del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica.

Testi/Bibliografia

Bibliografia

PARTE ISTITUZIONALE:

1-Sabino Cassese, Giuseppe Galasso, Alberto Melloni (a cura di), I Presidenti della Repubblica, Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana, Bologna, Il Mulino, 2018 (vol. I). (Solo per non frequentanti).

2-Piero Ignazi, I partiti italiani dal 1945 al 2018, Bologna, Il Mulino, 2018.

3-Maurizio Ridolfi (a cura di), Presidenti, Storia e costumi della Repubblica nell’Italia democratica, Roma, Viella, 2014.

4-Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace, Il Quirinale, storia politica da De Nicola a Napolitano, Roma-Bari, Laterza, 2011.

PARTE MONOGRAFICA:

Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) studieranno una monografia a scelta tra le seguenti:

  1. Andrea Jelardi, Enrico De Nicola, Il Presidente galantuomo, Napoli, Kairos, 2009 + Alessandro Giacone, « Enrico De Nicola e la transizione tra Monarchia e Repubblica » (fascicolo in Laboratoire italien 12, 2012).
  2. Riccardo Faucci, Einaudi, Torino, Utet, 1986.
  3. Giuliana Limiti, Il Presidente professore, Luigi Einaudi al Quirinale, Milano, Luni, 2001.
  4. AAVV, L’eredità di Luigi Einaudi. La nascita dell’Italia repubblicana e la costruzione dell’Europa, Milano, Skira, 2008.
  5. Bruna Bagnato, Prove di Ostpolitik, Politica ed economia nella strategia italiana verso l’Unione Sovietica (1958-1963), Firenze, Olsckhi, 2003.
  6. Maurizio Serio, Giovanni Gronchi o il mito della democrazia sociale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009.
  7. Antonio Varsori, Federico Mazzei (a cura di), Giovanni Gronchi e la politica estera italiana (1955-1962), Pontedera, Fondazione Piaggio, 2017.
  8. Salvatore Mura, Antonio Segni, La politica e le istituzioni, Bologna, Il Mulino, 2017.
  9. Ugo Indrio, Giuseppe Saragat, Cronaca politica di un settennio (1965-1971), Milano, Mondadori, 1971.
  10. Federico Fornaro, Giuseppe Saragat, Venezia, Marsilio, 2003.
  11. Piero Chiara, Una storia italiana. Il caso Leone, Sperling & Kupfer, 1985.
  12. Giustino D’Orazio, Presidenza Pertini, Neutralità o diarchia?, Rimini, Maggioli, 1985.
  13. Antonio Maccanico, Con Pertini al Quirinale. Diario 1978-1985 (a cura di Paolo Soddu), Bologna, Il Mulino, 2014.
  14. Antonio Maccanico, Il tramonto della Repubblica dei partiti, Diari 1985-1989 (a cura di Paolo Soddu), Bologna, Il Mulino, 2018.
  15. Ludovico Ortona, La svolta di Francesco Cossiga, Diario del Settennato (1985-1992), Torino, Aragno, 2016.
  16. Marzio Breda, La guerra del Quirinale. La difesa della democrazia ai tempi di Cossiga, Scalfaro e Ciampi, Milano, Garzanti, 2006
  17. Giovanni Grasso, Scalfaro, L’uomo, il presidente, il cristiano, Roma, edizioni San Paolo, 2016.
  18. Guido dell’Acquila, Scalfaro, democristiano anomalo, Firenze, Passigli, 2018.
  19. Umberto Gentiloni Silveri, Contro scettici e disfattisti, gli anni di Ciampi (1992-2006), Roma-Bari, Laterza, 2013.
  20. Paolo Peluffo, Carlo Azeglio Ciampi: L’uomo e il presidente, Milano, Rizzoli, 2007.
  21. Massimo Giannini, Ciampi, Sette anni di un tecnico al Quirinale, Torino, Einaudi, 2006.
  22. Vincenzo Lippolis, Giulio Salerno, La presidenza più lunga. I poteri del capo dello Stato e la Costituzione, Bologna, Il Mulino, 2016.

Metodi didattici

Lezioni frontali di due ore ciascuna. Lingua d'insegnamento: italiano.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti è prevista una verifica intermedia scritta sulla prima parte istituzionale del corso e una prova orale sulla parte monografica che verrà illustrata durante lo svolgimento delle lezioni.

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l'esame complessivo in un'unica prova, composta da un esame scritto e da una prova orale, che si svolgeranno entrambi nella data d'esame. Per la prova orale lo studente è tenuto a presentarsi portando con sé la monografia studiata.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni powerpoint, filmati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Giacone