87405 - STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Marco Cavina
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: IUS/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di sviluppare nello studente una capacità critica di comprensione e analisi dei diritti umani nell' Africa sub-sahariana, tramite una loro contestualizzazione storico-culturale.

Contenuti

Il corso ha per oggetto l'esposizione critico-analitica di alcune fra le principali costituzioni dell' Africa sub-sahariana nonchè della prassi giuridica e criminale fra diritto indigeno e diritto europeo in età coloniale e post-coloniale. Più in particolare sarà oggetto di analisi il problema della violazione dei diritti umani a seguito della perdurante criminalizzazione delle pratiche di stregoneria e magia. Per la comprensione di questo genere di problemi, davanti alla genericità dei dettati legislativi sarà necessaria la conoscenza dei tratti fondamentali della cultura popolare africana nelle sue interazioni con quella europea anche sul piano religioso.

È previsto l'esame analitico di norme legislative e consuetudinarie, sentenze e dossier antropologici.

Testi/Bibliografia

A. Bellagamba, L'Africa e la stregoneria. Saggio di antropologia storica, Roma-Bari, Laterza edit., 2008, pp. 3-183

Gli studenti frequentanti sosterranno l'esame sugli appunti delle lezioni e sulla eventuale relazione personale.

 

Metodi didattici

Le lezioni orali saranno tenute, nel I semestre, dal titolare del corso prof. Marco Cavina.

Le lezioni frontali saranno affiancate dalla proiezione di slides.

Sono previsti spazi di approfondimento e discussione per gli studenti frequentanti che lo desiderino, producendo relazioni scritte sui risultati ottenuti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale si presenta in forma orale e verterà sulle tematiche indicate nella sezione programmi e contenuti.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

1. conoscenza analitica e sintetica dei contenuti;

2. capacità di effettuare collegamenti fra le diverse parti del programma;

3. capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

4. accuratezza dell'esposizione e proprietà di linguaggio.

 

Al termine del corso seguirà una prova orale facoltativa, strettamente connessa agli argomenti affrontati a lezione e riservata agli studenti che abbiano conseguito l'80% delle presenze alle lezioni frontali.

Lo status di frequentante termina con gli appelli di settembre dell'anno accademico 2018/2019.

La rilevazione delle frequenze verrà effettuata mediante raccolta occasionale delle firme di presenza.

 

TESI DI LAUREA:

Le tesi di laurea sono assegnate dal professor Marco Cavina che indicherà come tutor la dott.ssa Letizia Solazzi o la dott.ssa Damigela Hoxha.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno affiancate dalla proiezione di slides.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Cavina