02494 - FILOSOFIA POLITICA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Sandro Mezzadra
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti concettuali per analizzare criticamente i temi dell’'efficienza e dell’'equità nelle politiche pubbliche, dei diritti di cittadinanza, dei diritti umani (universali) e della giustizia globale

Contenuti

Il corso si concentrerà su Karl Marx, nel tentativo di offrire una lettura della sua opera guidata da una costante attenzione ai principali temi al centro dei dibattiti critici contemporanei nel campo della teoria politica. Diritti umani e diritti di cittadinanza, produzione di soggettività, “popolazioni eccedenti,” sviluppo e biopolitica (per fare solo qualche esempio) saranno studiati sulla base di una lettura serrata dei testi marxiani, senza perdere di vista la loro storicità. Un’attenzione particolare verrà riservata alle critiche rivolte a Marx e al marxismo dal femminismo radicale e da teorici anti-razzisti. Il corso si concentrerà in modo specifico sulla dimensione politica del pensiero di Marx, saggiando la possibilità di mettere in discussione la consueta opposizione tra la sua opera filosofica giovanile e la sua critica dell’economia politica. Al centro del corso sarà comunque il primo libro del Capitale. La lettura e il commento delle opere di Marx sarà accompagnata da riferimento a interpretazioni classiche nella storia del marxismo, a più recenti letture e a usi di Marx nei dibattiti critici sul capitalismo contemporaneo e sulle trasformazioni della politica.

Testi/Bibliografia

Il programma per l'esame è il seguente:

A.Un libro a scelta tra i seguenti due:

S. Mezzadra, Nei cantieri marxiani. Il soggetto e la sua produzione, Roma, Manifestolibri, 2014.

É. Balibar, Filosofia di Marx, Roma, Manifestolibri, 1994.

B. K. Marx, Il capitale. Critica dell’economia politica, Libro primo, Il processo di produzione del capitale, Torino, Einaudi, 1975: capitoli I, II, III e IV.

C. Un libro o un gruppo di testi a scelta tra i seguenti:

a. K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Torino, Einaudi, 1980.

b. K. Marx, Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico, Roma, Editori Riuniti, 1983; Id., La questione ebraica, Roma, Editori Riuniti, 1978.

c. F. Engels, La situazione della classe operaia in Inghilterra, Roma, Editori Riuniti, 1978; K. Marx - F. Engels, Il manifesto comunista, Milano, Ponte alle Grazie, 2018.

d. K. Marx, Rivoluzione e reazione in Francia 1848-1850, Torino, Einaudi, 1976 (contiene Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850 e Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte).

e. K. Marx, La guerra civile in Francia, Roma, Editori Riuniti, 1977; Id., Critica del programma di Gotha, Roma, Savelli, 1975.

f. Il capitale. Critica dell’economia politica, Libro primo, Il processo di produzione del capitale, Torino, Einaudi, 1975, capitoli VIII, X, XI, XII e XIII.

g. Il capitale. Critica dell’economia politica, Libro primo, Il processo di produzione del capitale, Torino, Einaudi, 1975, capitoli XXIII, XXIV e XXV.

NB Le edizioni delle opere di Marx sono indicative. Qualsiasi edizione è ammessa, purché integrale.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni e potranno essere integrate nel programma di esame. Gli studenti non frequentanti possono cotattare il docente per proporre e discutere variazioni al programma consigliato.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno integrate da seminari, con l' attivo coinvolgimento degli studenti e delle studentesse ed eventualmente con la partecipazione di ospiti esterni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento finale è orale. Per gli studenti e le studentesse frequentanti è prevista (e raccomandata) la possibilità di presentare un paper scritto (ca. 25.000 battute), su un tema concordato con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso presuppone una conoscenza di base della filosofia politica moderna e contemporanea. Chi non avesse sostenuto l'esame di Storia delle dottrine politiche (o esami analoghi con diverse denominazioni) può in generale fare riferimento a uno dei seguenti testi:

C. Galli (ed), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2011
A. Pandolfi (ed), Nel pensiero politico moderno, Roma, Manifestolibri, 2004

Link ad altre eventuali informazioni

http://unibo.academia.edu/SandroMezzadra

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandro Mezzadra