28955 - STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Tiziana Lazzari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce le conoscenze idonee per orientarsi nella storia del bacino euromediterraneo e le capacità critiche per operare nell'ambito di quadri teorici complessi, anche sul piano della memoria storica nella cultura contemporanea e delle connessioni degli studi storici con le altre scienze umane, da affrontare proficuamente in modo analitico.

Contenuti

Strutture e forme dell'Europa medievale

Il corso prevede una serie di lezioni dedicate al quadro storico europeo dei secoli IV-XV, strutturate secondo quadri tematici.

Saranno anzitutto chiarite le basi di metodo della storiografia contemporanea e saranno esposte le rinnovate interpretazioni che ne derivano in merito alla trasformazione del mondo romano e al problema della costruzione culturale delle identità, soggettive, sociali e collettive.

Si affronteranno inoltre le diverse forme delle istituzioni di governo e l'evoluzione delle strutture ecclesiastiche e delle forme della religiosità, prestando particolare attenzione da un lato agli aspetti rituali e simbolici delle loro manifestazioni pubbliche, dall'altro alla concretezza economica e sociale della loro azione.

Testi/Bibliografia

 

Testi/Bibliografia

Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno studiare:

Introduzione alla storia medievale, a cura di G.Albertoni e T. Lazzari, Bologna, Il Mulino 2015.

Su questo testo sarà basata la parte scritta dell'esame.

Per la prova orale:
gli studenti frequentanti discuteranno all'esame gli appunti delle lezioni, i documenti e i testi presenti su AlmaDL.

gli studenti non frequentanti discuteranno i contenuti di un libro, da scegliere nella lista che segue:

  • P. Brown, Il riscatto dell'anima. Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale, Torino, Einaudi, 2016.
  • P. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell'Europa, Carocci 2010.
  • Tesori. Forme di accumulazione della ricchezza nell'alto medioevo (secoli V-XI) , a cura di S. Gelichi e C. La Rocca, Viella 2004.
  • G. Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma, Carocci, 2015.
  • Cittadinanze medievali. Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario, a cura di S. Menzinger, Roma, Viella, 2017
  • G. Todeschini, Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal Medioevo all'età moderna, Bologna, Il Mulino, 2007.

Metodi didattici

Lezioni frontali. E' richiesta partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta, seguita da una prova orale: le due prove possono essere sostenute nel medesimo appello o anche, a scelta dello studente, in appelli diversi.

Per accedere alla prova orale è necessario avere sostenuto la prova scritta e averla superata con un punteggio di almeno 18/30.

La prova scritta intende verificare la conoscenza acquisita del manuale e prevede sei domande aperte, che prevedono risposte brevi e sintetiche, valutate ciascuna con un punteggio da 0 a 5. Il massimo risultato possibile è 30/30.

La prova orale è una conversazione libera sui temi del corso che deve dimostrare la piena comprensione degli appunti, delle letture e dei documenti presentati a lezione. Per i non frequentanti sarà volta ad accertare la conoscenza acquisita del libro prescelto.
Il punteggio assegnato nella prova orale è di 30/30.

Saranno tenuti presenti nella valutazione sia delle prove scritte, sia di quelle orali: la proprietà del linguaggio, la conoscenza acquisita, la piena comprensione dei temi discussi e la capacità di proporre connessioni fra i vari temi.

Il voto finale di esame risulterà dalla media fra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale. A discrezione del docente potrà essere aggiunta la menzione di lode.

Strumenti a supporto della didattica

Sarà utilizzato il deposito dell'Ateneo per la distribuzione dei materiali didattici: power points di sintesi dei contenuti delle lezioni, file pdf di fonti e letture di approfondimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tiziana Lazzari