12244 - ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Raffaele Milani
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ICAR/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Raffaele Milani (Modulo 1) Chiara Panciroli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le linee essenziali dello sviluppo storico-pedagogico e del dibattito teorico relativi all'uso delle immagini in educazione; - conosce i principali repertori iconografici che si sono affermati in campo socioeducativo e didattico; - sa riconoscere le valenze educative e didattiche di un medium e di un repertorio di immagini; - sa svolgere una prima lettura di tipo critico ed estetico su materiali iconografici didattici; - sa valutare la corretta applicazione di media e immagini in contesti educativi.

Contenuti

Modulo 1 

Roberto Farnè, Diletto e giovamento. Le immagini e l'educazione, UTET, Torino 2006.

A scelta tra uno dei due titoli:

Raffaele Milani, I volti della grazia. Filosofia, arte e natura, il Mulino, Bologna 2009.

o

S.Dallari - S.Moriggi, Educare bellezza e verità, Erickson, Trento 2016

 

Modulo 2

Modulo di 12 ore, tenuto dalla prof.ssa Chiara Panciroli, sulla didattica dell'arte con particolare riferimento ad alcuni temi: la conoscenza delle principali fasi di evoluzione dell'attività grafico-pittorica nell'infanzia, la conoscenza dei materiali, delle tecniche e delle loro caratteristiche espressive del linguaggio visivo, l'avvicinamento alla lettura dell'opera d'arte.

Panciroli C., Professionalità educative tra scuola e musei: esperienze e metodi nell'arte, Guerini, Milano, 2016

Laboratori

Si ricorda che per sostenere l'esame di Iconografia e Iconologia occorre prima aver frequentato e superato il rispettivo laboratorio, a frequenza obbligatoria e nell'ambito del quale non sono ammesse assenze.

Il laboratorio, integrato al corso e supervisionato dal docente, approfondirà in chiave didattica un singolo tema del corso stesso, declinato sia per la scuola dell'infanzia, sia per la scuola primaria.

Le iscrizioni al Laboratorio sono possibili attraverso AlmaEsami.

I calendari vengono pubblicati in "Orario della lezioni".

Syllabus dei laboratori A.A. 2018/2019:

Si terranno 8 laboratori divisi tra due docenti:

Laboratorio ALa rappresentazione nell'elaborazione artistica della natura: educare alla bellezza. Tenuto dalla dott.ssa Laura Ricca

Laboratorio B- La rappresentazione nell'elaborazione artistica della natura: educare alla bellezza. Tenuto dalla dott.ssa Laura Ricca

Laboratorio C- La rappresentazione nell'elaborazione artistica della natura: educare alla bellezza. Tenuto dalla dott.ssa Laura Ricca

Laboratorio D- La rappresentazione nell'elaborazione artistica della natura: educare alla bellezza. Tenuto dalla dott.ssa Laura Ricca

Laboratorio E- Educare all'arte con le tecnologie digitali. Tenuto dalla dott.ssa Anita Macauda

Laboratorio F- Educare all'arte con le tecnologie digitali. Tenuto dalla dott.ssa Anita Macauda

Laboratorio G- Educare all'arte con le tecnologie digitali. Tenuto dalla dott.ssa Anita Macauda

Laboratorio H- Educare all'arte con le tecnologie digitali. Tenuto dalla dott.ssa Anita Macauda

Testi/Bibliografia

Modulo 1

Roberto Farnè, Diletto e giovamento. Le immagini e l'educazione, UTET, Torino 2006.

A scelta tra uno dei due titoli:

Raffaele Milani, I volti della grazia. Filosofia, arte e natura, il Mulino, Bologna 2009.

o

S.Dallari - S.Moriggi, Educare bellezza e verità, Erickson, Trento 2016

Modulo 2

Panciroli Chiara, Professionalità educative tra scuola e musei: esperienze e metodi nell'arte, Guerini, Milano, 2016

Inoltre, solo per gli studenti frequentanti, è possibile accedere ai materiali didattici proiettati dalla prof.ssa Panciroli:

1. collegarsi al seguente link: https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=13084

2. nella sezione “Accesso Studenti Iconografia e Iconologia” inserire la chiave d’accesso: Iconografia_18

Metodi didattici

Lezioni frontali, conferenze, confronti e materiale audiovisivo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica degli apprendimenti avviene tramite una prova scritta e si articola in due parti:

-domande a risposta chiusa (5 domande a risposta multipla, 4 domande vero/falso). Lo studente deve scegliere qual è l'unica risposta corretta rispetto alla domanda.

- domande a risposta aperta tipo saggio-breve (2 domande da mezza pagina, massimo una pagina per risposta). Si richiede un’argomentazione pertinente finalizzata ad accertare la conoscenza da parte dello studente di temi e problemi trattati a lezione e nei libri di testo. Le domande vertono su temi fondamentali e specifici.

Criteri utilizzati per la valutazione delle risposte:

Per la parte di domande a risposta chiusa, la selezione dell’alternativa corretta è indice dell'acquisizione delle conoscenze relative alla domanda e alla comprensione dei concetti.

Per rispondere correttamente alle domande aperte è necessaria: 1) conoscenza dei contenuti presentati nei volumi indicati nel programma d'esame; 2) buona proprietà di linguaggio e capacità argomentativa; 3) capacità di fare collegamenti tra gli argomenti trattati nel Corso e nei libri; 4) la capacità di organizzare le informazioni - derivanti anche da altre fonti - in risposte ben articolate che dimostrino una buona capacità critica e una certa originalità nell’esposizione.

Criteri per l’attribuzione dei voti:

Ogni risposta corretta relativamente alle domande vero/falso vale 1 punto e le domande a risposta multipla valgono 3 punti. Le domande a risposta aperta sono valutate da 3 a un massimo di 6 punti.

Il voto finale sarà in trentesimi.

Per il superamento della prova è necessario che il voto sia almeno 18.

Il risultato finale è costituito dalla somma dei punteggi attribuiti alle sole risposte corrette.

La prova viene valutata nel suo complesso.

É possibile conseguire la lode se nella prova lo studente dimostra capacità riflessiva, buona capacità critico-argomentativa, buona capacità di organizzazione delle informazioni con originalità nell’esposizione.

La valutazione del laboratorio, le cui modalità saranno esplicitate durante il primo incontro, consisterà in respinto (in tal caso occorrerà seguire di nuovo il laboratorio l'anno successivo) oppure -1/0/+1 rispetto al voto conseguito nell'esame scritto.

Frequentanti e non-frequentanti: Il programma del corso e le modalità di esame sono le stesse per frequentanti e non.

Durata: La prova d'esame durerà 1 ora.

Verbalizzazione: Si ricorda che una volta pubblicati i voti sul Alma esami gli studenti possono accettare o rifiutare il voto entro due settimane dal giorno di pubblicazione. Oltre questo termine il docente verbalizzerà tutti i voti, in base anche alla regola del silenzio assenso.

Altre informazioni: É possibile l’uso del dizionario della lingua italiana.

Durante la prova dispositivi cellulari, tablet, smartwatch e/o di altri ausili tecnologici devono essere spenti e riposti nelle borsa, pena l’esclusione immediata dalla prova.

Si ricorda che:

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica (AlmaEsami), nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e

Strumenti a supporto della didattica

Libri e ricerche. Film e video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaele Milani

Consulta il sito web di Chiara Panciroli