04519 - DIRITTO DELL'ECONOMIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Beatrice Bertarini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Beatrice Bertarini (Modulo 1) Sofia Bandini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti un quadro di riferimento dell’evoluzione dell’intervento dei pubblici poteri nell’economia nell’ambito dei più generali principi costituzionali dello Stato. A termine del corso lo studente è in grado di: (a) individuare i principali percorsi individuati dallo Stato per intervenire nel campo dell’economia senza affidare tutto alla logica del mercato; (b) individuare in maniera cosciente e critica i mezzi e gli strumenti messi a disposizione dal diritto per l’intervento pubblico nell’economia; (c) il ruolo delle Amministrazioni Pubbliche nell'ambito della disciplina costituzionale e delle discipline speciali di settore: in particolare degli appalti pubblici.

Contenuti

Parte Prima

1. Concetti generali:

1.1. Diritto e norme giuridiche;

1.2. Le componenti della nozione di Stato: territorio, popolo e sovranità;

1.3. L'Unione Europea: definizioni; organizzazione; il mercato tra Stato e Unione europea

1.4. La Costituzione

1.5 Le fonti dell'ordinamento italiano: Stato

1.6 Le fonti Europee

1.7 Le fonti delle autonomie

2. Organi costituzionali e loro funzioni:

2.1.Il Parlamento;

2.2.Il Presidente della Repubblica;

2.3.Il Governo;

2.4.La Corte Costituzionale;

3. Il decentramento politico regionale: Regioni e governo locale

4. Amministrazione pubblica

Parte seconda

1. L'intervento dell’Unione europea e dello Stato italiano nell'economia. La Costituzione economica.

2. Il controllo della finanza pubblica.

3. Il controllo sul mercato bancario.

Testi/Bibliografia

BIN ROBERTO – PITRUZZELLA GIOVANNI, Diritto pubblico, Giappichelli editore, ultima edizione, capitoli: percorso I, capp. I, II (solo paragrafo 9 intitolato L'Unione europea) IV, V, VI; percorso II, cap. I, II, III, IV, V, IX

 

BANDINI SOFIA et., Gli appalti di servizi sociali e l’affidamento alle cooperative sociali di inserimento lavorativo, Maggioli, 2018,

 cap. 1 - I soggetti del Terzo settore e i contratti pubblici, p. 15-29;

cap. 2 - Affidamento di servizi sociali, cooperazione sociale di inserimento lavorativo e Correttivo: inquadramento generale p. 29-92;

cap.  4 -  L'affidamento dei servizi sociali dopo il Correttivo, p. 135-180;

cap. 5 - Gli affidamenti alle cooperative sociali e le clausole sociali di inserimento lavorativo nel nuovo Codice, p. 185 - 222.

 

Ulteriori materiali di studio necessari per la preparazione dell'esame sono disponibili all'interno dei materiali didattici del corso.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto. Per sostenere qualunque prova d’esame è necessario iscriversi in Almaesami.

Prove parziali (1° parziale mese di aprile – 2° parziale mese di giugno)

Entrambe le prove parziali consisteranno in:

  1. 15 domande a crocette, che saranno valutate nel seguente modo:

    2 (due) punti per ogni risposta corretta

    - 1 (meno un) punto per ogni risposta sbagliata

    0 (zero) punti per ogni risposta non data

  2. 1 domanda a risposta aperta (che sarà valutata da 0 a 3 punti).

È necessario conseguire almeno 18/30 in ogni prova parziale per superare l’esame.

 

È possibile rifiutare il voto; le modalità di rifiuto del voto saranno comunicate al momento della pubblicazione del voto (in generale lo studente avrà tempo 72 ore per rifiutare il voto inviando una mail dalla propria casella di posta istituzionale Unibo (indicando nel testo della mail Nome, Cognome e numero di matricola) al Docente dove esprime chiaramente la volontà di rifiutare il voto).

Se nella prima prova parziale non si ottengono 18/30 NON si può sostenere la seconda prova parziale.

Se si accetta il voto del primo parziale e si rifiuta il voto del secondo parziale - o si viene respinti alla seconda prova parziale – o lo studente si ritira dalla seconda prova parziale, il voto del primo parziale sarà annullato e si dovrà sostenere la prova totale.

Il voto finale delle due prove parziali sarà calcolato come media delle due prove parziali arrotondato per eccesso.

IMPORTANTE: elenco completo delle parti dei libri e del materiale di studio per la preparazione sia del primo che del secondo parziale verrà pubblicato sul sito docente al termine delle lezioni del primo periodo ed al termine delle lezioni del secondo periodo.

Prova totale:

La prova consisterà in:

  1. 30 domande a crocette, che saranno valutate nel seguente modo:

    1(un) punto per ogni risposta corretta

    -0.5(meno zero virgola cinque) per ogni risposta sbagliata

    0 (zero) punti per ogni risposta non data

  2. 1 domanda a risposta aperta (che sarà valutata da 0 a 3 punti).

L’arrotondamento sarà calcolato per eccesso, esempio, se si ottiene 17.50/30 il voto assegnato sarà 18/30.

È possibile rifiutare il voto; le modalità di rifiuto del voto saranno comunicate al momento della pubblicazione del voto (in generale lo studente avrà tempo 72 ore per rifiutare il voto inviando una mail dalla propria casella di posta istituzionale Unibo (indicando nel testo della mail Nome, Cognome e numero di matricola) al Docente dove esprime chiaramente la volontà di rifiutare il voto).

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Bertarini

Consulta il sito web di Sofia Bandini

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.