00938 - STORIA DEL CRISTIANESIMO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Luigi Canetti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire le basi indispensabili per una conoscenza della storia religiosa ed ecclesiastica d'Europa nei suoi aspetti più originali e dinamici (dottrine, istituzioni, rituali, vettori e processi comunicativi) e in relazione alle altre grandi culture religiose del mondo antico e medievale, fino all'evangelizzazione del Nuovo Mondo. Lo studente, al termine del corso, possiede gli strumenti metodologici per l'adeguata valutazione e fruizione critica del patrimonio archeologico, storico-artistico, letterario e archivistico-bibliotecario italiano ed europeo, specialmente in rapporto al ruolo cruciale di produzione e trasmissione documentaria e monumentale giocato dalle istituzioni ecclesiastiche e dai grandi ordini religiosi.

Contenuti

Il corso, oltre a fornire gli strumenti e le conoscenze istituzionali indispensabili ad affrontare la prova d'esame, prevede lo svolgimento di uno o più moduli a carattere seminariale. La bibliografia specifica relativa ai moduli seminariali verrà fornita durante le lezioni e in parte messa a disposizione degli studenti tramite Alma-DL (materiali didattici on-line) unitamente alle fonti commentate a lezione.

Testi/Bibliografia

A) Manuali (uno a scelta tra i due qui elencati):

Storia del cristianesimo, I. L'età antica (secoli I-VII), a cura di E. Prinzivalli, Roma, Carocci, 2015;

Storia del cristianesimo, II. L'età medievale (secoli VIII-XV), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2015.

Per gli studenti non frequentanti si suggerisce, in alternativa, uno dei seguenti manuali: A. Corbin (a cura di), Storia del cristianesimo, trad. it. Milano, Bruno Mondadori, 2007; G. Rinaldi, Cristianesimi nell'Antichità. Sviluppi storici e contesti geografici (secoli I-VIII), Chieti-Roma, Edizioni GBU, 2008; G. L. Potestà - G. Vian, Storia del cristianesimo, Bologna, il Mulino, 2010; R. L. Wilken, I primi mille anni. Storia globale del cristianesimo, Torino, Einaudi, 2014.

B) Monografie e raccolte di studi (una, a scelta, obbligatoria per i non frequentanti): A. Vauchez, La santità  nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 1989 (rist. 2009); R. Markus, La fine della cristianità antica, Roma, Borla, 1996; S. Pricoco (a cura di), Il Demonio e i suoi complici. Dottrine e credenze demonologiche nella tarda antichità, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1995; M. Montesano, La cristianizzazione dell'Italia nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1997; M. Bacci, Il pennello dell'Evangelista. Storia delle immagini sacre attribuite a san Luca, Pisa, Gisem - Edizioni ETS, 1998; G. Stroumsa, La formazione del'identità cristiana, trad. it. Brescia, Morcelliana, 1999; A. Vauchez, Santi, profeti e visionari. Il soprannaturale nel medioevo, trad. it. Bologna, il Mulino, 2000; J. Flori, La guerra santa. La formazione dell'idea di crociata nell'Occidente cristiano, Bologna, il Mulino, 2003 (rist. 2009); M. Bacci, Investimenti per l'aldilà. Arte e raccomandazione dell'anima nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 2004; T. F. Mathews, Scontro di dèi. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana, trad. it. Milano, Jaca Book, 2005; J.-CL. Schmitt, La conversione di Ermanno l'Ebreo. Autobiografia, storia, finzione, Roma-Bari, Laterza, 2005; H. Y. Gamble, Libri e lettori nella chiesa antica. Storia dei primi testi cristiani, Brescia, Paideia, 2006; L. Canetti, Il passero spennato. Riti, agiografia e memoria dal Tardoantico al Medioevo, Spoleto, Fondazione CISAM, 2007; R. L. Wilken, I cristiani visti dai romani, Brescia, Paideia, 2007; R. Stark, Ascesa e affermazione del cristianesimo, Torino, Lindau, 2007; G. Merlo, Inquisitori e inquisizione nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2008; E. Dal Covolo, G, Sfameni Gasparro (a cura di), Cristo e Asclepio. Culti terapeutici e taumaturgici nel mondo mediterraneo antico fra cristiani e pagani, Roma, LAS, 2008; P. Brown, Il corpo e la società. Uomini, donne e astinenza sessuale nel primo cristianesimo. Nuova edizione, Torino, Einaudi, 2010; A. Nicolotti, I Templari e la Sindone. Storia di un falso, Roma, Salerno editrice, 2011; A. Nicolotti, Dal Mandylion di Edessa alla Sindone di Torino, Alessandria, Ed. dell'Orso, 2011; A. Grafton - M. Williams, Come il cristianesimo ha trasformato il libro, trad. it. Roma, Carocci, 2011; P. Chuvin, Cronaca degli ultimi pagani. La scomparsa del paganesimo nell'impero romano tra Costantino e Giustiniano, trad. it. Brescia, Paideia, 2012; L. Canetti, Impronte di gloria. Effigie e ornamento nell'Europa cristiana, Roma, Carocci, 2012; W. V. Harris, Due son le porte dei sogni: l'esperienza onirica nel mondo antico, Roma-Bari, Laterza, 2013; A. Nicolotti, Sindone. Storia e leggenda di una reliquia controversa, Torino, Einaudi, 2015; P. Brown, Il riscatto dell'anima. Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale, trad. it. Torino, Einaudi, 2016; E. Lupieri (a cura di), Una sposa per Gesù. Maria Maddalena tra antichità e postmoderno, Roma, Carocci, 2017.  

Metodi didattici

A supporto della tradizionale lezione frontale il docente si servirà di testi e di immagini, che verranno proiettati e resi disponibili on-line agli studenti nella sezione dei materiali didattici (Insegnamenti on- line) del sito web di Ateneo https://iol.unibo.it/

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di svolgerà oralmente al termine dell'intero ciclo didattico, che potrà prevedere anche la partecipazione a seminari, conferenze e convegni di volta in volta segnalati o promossi dal docente. Di tale partecipazione si terrà conto nel computo dei crediti ai fini della valutazione.

Per gli studenti frequentanti, l'esame consiste nella verifica delle conoscenze acquisite durante il corso ossia, in primo luogo, le fonti e le eventuali dispense rese via via disponibili sul sito web Insegnamenti on-line (https://iol.unibo.it/); inoltre, essi sono tenuti a conoscere le linee generali della storia del cristianesimo antico e medievale sulla base di uno dei manuali consigliati al punto A della sezione "Testi".

Gli studenti non frequentanti, oltre alla conoscenza approfondita di un manuale (punto A della sezione "Testi"), sono tenuti anche alla lettura critica di una monografia (o di una raccolta di studi) tra quelle indicate nel punto B (Monografie e raccolte di studi) della sezione "Testi" ovvero consigliate dal docente durante il ricevimento. La lettura di una monografia (o, in alternativa, di alcuni saggi suggeriti dal docente durante le lezioni o il ricevimento) è in ogni caso consigliata anche ai frequentanti.

La frequenza delle lezioni è indispensabile per il conseguimento di un buon profitto valutativo. Tutti coloro che, per comprovate ragioni lavorative, non potranno frequentare il corso sono tenuti a concordare in anticipo con il docente, durante il ricevimento, il loro programma d'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Si ricorda agli studenti che presso la Biblioteca di Campus (Palazzo Corradini) sono disponibili non soltanto i testi indicati nel programma ma anche tutte le principali banche dati bibliografiche e documentarie su supporto digitale, ormai strumenti indispensabili alla ricerca storico-religiosa e storico-ecclesiastica (Patrologia Latina data-base; Patrologia Graeca on-line; CETEDOC Library of Christian Latin Texts; eMGH; Acta Sanctorum data-base; Thesaurus Linguae Latinae; Thesaurus Linguae Grecae; ecc.)

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/luigi.canetti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Canetti