28126 - TEORIE E CULTURE DELLA RAPPRESENTAZIONE (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Marco De Marinis
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - acquisisce strumenti teorico-metodologici di base a raggio pluridiscinare per lo studio e la comprensione dei fatti teatrali (inclusi quelli di ambito musicale), senza prescindere da una ormai indispensabile considerazione interculturale e transculturale dello spettacolo vivente. Egli inoltre: - acquisisce conoscenze avanzate sullo studio del teatro (incluso quello musicale) e sulla teoria teatrale, senza prescindere da una ormai indispensabile considerazione interculturale e transculturale dello spettacolo vivente, che ricomprenda anche le prospettive e i contributi delle cosiddette scienze "dure" oltre a quelli della storia e delle scienze umane; - possiede sofisticati strumenti teorico-metodologici a raggio pluridisciplinare, indispensabili per le future operatività artistiche-critiche-organizzative nel campo dello spettacolo dal vivo.

Contenuti

CHE COSA SIGNIFICA STUDIARE IL TEATRO

I. MODULO: Fondamenti della Nuova Teatrologia: Storiografia, Semiotica, Antropologia
Inizio: 4 febbraio 2019

II. MODULO: Nuova Teatrologia e Performance Studies
Inizio: 8 aprile 2019

Testi/Bibliografia

Programma per 6 crediti (un modulo a scelta):
1) M. De Marinis, Capire il teatro. Lineamenti di una nuova teatrologia, nuova edizione riveduta e accresciuta,  Roma, Bulzoni, 2008 (non è ammessa la vecchia edizione)

2) Appunti delle lezioni
oppure un libro a scelta nell'elenco più in basso.


Programma per 12 crediti (I e II modulo):
1) M. De Marinis, Capire il teatro. Lineamenti di una nuova teatrologia, nuova edizione riveduta e accresciuta, Roma, Bulzoni, 2008 (non è ammessa la vecchia edizione)
2) R. Schechner, Performance Studies: un'introduzione, a cura di D. Tomasello, Imola, Cue Press

3) un libro a scelta fra:

1) M. De Marinis, Il teatro dell'altro. Interculturalismo e transculturalismo nella scena contemporanea, Firenze, La casa Usher

2) M. De Marinis-R. Ferraresi (a cura di), Pensare il teatro. Nuova Teatrologia e Performance Studies, in "Culture Teatrali", 26, 2017.

3) F. Deriu, Performàtico. Teoria delle arti dinamiche, Roma, Bulzoni

4) E. Fischer-Lichte, Estetica del performativo, Roma, Carocci

5) E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna, Il Mulino

6) H.-T. Lehmann, Il teatro postdrammatico, Imola, Cue Press

7) R. Schechner, Magnitudini della performance, Roma, Bulzoni

8) V. Turner, Antropologia della performance, Bologna, Il Mulino

 

4) Appunti delle lezioni
oppure
un altro libro scelto nella lista precedente.

Metodi didattici

Lezioni frontali con momenti seminariali, che prevedono la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, che verifica sia la conoscenza dei testi scritti del programma sia la familiarità con gli argomenti trattati a lezione, nel caso degli studenti frequentanti.
E' possibile sostituire parte dell'esame orale con una tesina scritta, che va sempre concordata con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Documenti audiovisivi e siti web

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco De Marinis