29558 - ISTITUZIONI POLITICHE MEDIEVALI (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Anna Laura Trombetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del modulo acquisisce conoscenze approfondite e specifiche sulle principali istituzioni e strutture politiche medievali, con attenzione al quadro sincronico e diacronico, e applicando a problemi e documenti specifici le opportune metodologie d'indagine. Sa comunicare in modo efficace i risultati del proprio percorso storiografico.

Contenuti

Le istituzioni del comune di Bologna nel XIV secolo

Il corso è incentrato sull'evoluzione politico-istituzionale del comune di Bologna, durante il periodo della crisi del comune di popolo e l'affermarsi delle signorie di Bertrando del Poggetto e di Taddeo Pepoli, con particolare attenzione all'evoluzione degli uffici comunali, che prevedevano ampia partecipazione dei cittadini alle cariche pubbliche.

Testi/Bibliografia

Il corso va preparato sui seguenti testi:

STUDENTI FREQUENTANTI:

 

- A.L. Trombetti, Introduzione a Lo Statuto del Comune di Bologna dell'anno 1335, in Lo Statuto del Comune di Bologna dell'anno 1335, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, t. I, 2008, pp. 1-266 (Fonti per la Storia dell'Italia Medievale)

- A.L. Trombetti A.L., Bologna 1334-1376, in Bologna nel Medioevo, [Storia di Bologna, 2], Bologna, Bononia University Press, 2007, pp. 761 - 866

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

 

- A.L. Trombetti, Introduzione a Lo Statuto del Comune di Bologna dell'anno 1335, in Lo Statuto del Comune di Bologna dell'anno 1335, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, t. I, 2008, pp. 1-266 (Fonti per la Storia dell'Italia Medievale)

- A.L. Trombetti A.L., Bologna 1334-1376, in Bologna nel Medioevo, [Storia di Bologna, 2], Bologna, Bononia University Press, 2007, pp. 761 - 866

Metodi didattici

Lezioni frontali, con supporto di materiale multimediale e con strumenti indicati e forniti durante il corso per l'approfondimento personali in vista della prova finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale che ha come scopo la valutazione delle capacità critiche e metodologiche maturate durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare di sapere affrontare criticamente le fonti e la storiografia inerenti il programma. Verrà attribuito un peso alla capacità di esposizione e alla padronanza di un linguaggio adeguato alla materia trattata.

I frequentanti potranno svolgere l'esame attraverso l'elaborazione di una piccola ricerca personale da esporre oralmente e con supporti multimediali, secondo le modalità che verranno illustrate durante il corso.

I non frequentanti sono invitati a venire a un ricevimento studenti prima di iniziare lo studio, per affrontare eventuali dubbi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Laura Trombetti