73281 - FILOSOFIA POLITICA LM

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Sandro Mezzadra
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti concettuali per analizzare i temi dell’'efficienza e dell’'equità nelle politiche pubbliche, dei diritti di cittadinanza, dei diritti umani (universali) e della giustizia globale.

Contenuti

Il corso si propone di offrire agli studenti e alle studentesse un quadro generale dei dibattiti filosofico-politici contemporanei sul tema del potere. In particolare si concentrerà sull'opera di Michael Foucault negli anni Settanta del Novecento, introducendo concetti come disciplina, bipolitica, neo-liberalismo, governamentalità, assoggettamento, soggettivazione. Al centro del corso sarà la lettura del libro di Foucault Sorvegliare e punire.

Testi/Bibliografia

Il programma consigliato per l'esame è il seguente:

A. Michel Foucault, Poteri e strategie , Milano, Mimesis, 2014.

B. Michel Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione , Torino, Einaudi, 1976.

Questo libro può essere sostituito con uno a scelta tra i seguenti:

Gilles Deleuze, Il potere. Corso su Michel Foucault (1985-1986), Verona, ombre corte, 2017.

Michel Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione , Torino, Einaudi, 1976.
Michel Foucault, Il discorso, la storia, la verità. Interventi 1969-1984, Torino, Einaudi, 2001.

Michel Foucault, La società punitiva, Milano, Feltrinelli, 2016.
Michel Foucault, Bisogna difendere la società, Milano, Feltrinelli, 2009.
Michel Foucault, Sicurezza, territorio, popolazione, Milano, Feltrinelli, 2007.
Michel Foucault, Nascita della biopolitica, Milano, Feltrinelli, 2012.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti possono contattare il docente per proporre e discutere variazioni al programma consigliato.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno integrate da seminari, con l' attivo coinvolgimento degli studenti e delle studentesse ed eventualmente con la partecipazione di ospiti esterni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento finale è orale. Per gli studenti e le studentesse frequentanti prevista (e raccomandata) la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema concordato con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso presuppone una conoscenza di base della filosofia politica moderna e contemporanea. Chi non avesse sostenuto l'esame di Storia delle dottrine politiche (o esami analoghi con diverse denominazioni) può in generale fare riferimento a uno dei seguenti testi:

C. Galli (ed), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2011
A. Pandolfi (ed), Nel pensiero politico moderno, Roma, Manifestolibri, 2004

Link ad altre eventuali informazioni

http://unibo.academia.edu/SandroMezzadra

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandro Mezzadra