39440 - STORIA SOCIALE DEL MEDIOEVO (1)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Tiziana Lazzari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza di base della storia sociale del medioevo europeo. Sa leggere e commentare criticamente testi e dati; sa comunicare in forma orale e scritta sui temi della disciplina usando una terminologia specifica.

Contenuti

Quadri economici e sociali nel Medioevo

Persone, gruppi domestici, comunità e associazioni

L’insegnamento, integrato con Storia economica del Medioevo, si concentra sulla storia sociale, prendendo in esame il rapporto fra gli individui, differenziati sulla base della loro condizione giuridica e personale, e le forme di organizzazione sociale – gruppi domestici, comunità, associazioni – lungo un arco cronologico che va dai primi secoli del Medioevo al Duecento.

Saranno illustrate a lezione le caratteristiche e l'evoluzione dei rapporti di parentela, le principali forme di vita associata nelle campagne, quali monasteri, corti e villaggi e le peculiarità della società urbana.

Testi/Bibliografia

L’esame prevede una prova scritta e una prova orale.

Per la prova scritta, tutti gli studenti - frequentanti e non frequentanti - dovranno studiare:

- la "parte prima" del manuale Introduzione alla storia medievale, a cura di G. Albertoni e T. Lazzari, Bologna, Il Mulino, 2015.

Su tale testo sarà basata la prova scritta, prevista per frequentanti e non frequentanti e uguale per tutti.

Gli studenti del corso integrato troveranno nel test scritto anche le domande relative all’insegnamento di Storia economica del Medioevo.

La prova orale consisterà, per tutti, in una discussione dei risultati della prova scritta.

Per gli studenti frequentanti vi sarà, inoltre, una conversazione libera sui temi del corso e sui materiali e documenti presentati a lezione.

Gli studenti non frequentanti porteranno un testo a scelta fra quelli indicati in questo elenco:

  • A. Degrandi, Artigiani nel Vercellese dei secoli XII e XIII, Pisa 1996.
  • G. Duby, Il cavaliere, la donna, il prete, Laterza, Roma-Bari 1982.
  • G. Duby, Medioevo maschio. Amore e matrimonio, Laterza, Roma-Bari 1991.
  • G. Duby, Le società medievali, Torino, Einaudi, 1997
  • R. Fossier, Il lavoro nel Medioevo, Torino, Einaudi, 2002.
  • O.G. Oexle, Paradigmi del sociale. Adalberone di Laon e la società tripartita del Medioevo, a cura di R. delle Donne, Salerno, Carlone Editore, 2000, ed. orig.Die funktionale Dreiteilung der ‘Gesellschaft' bei Adalbero von Laon. Deutungsschemata der sozialen Wirklichkeit im früheren Mittelalter, in «Frühmittelalterliche Studien», 12 (1978), pp. 1-54.
  • G. Todeschini, Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal medioevo all'età moderna, Bologna, il Mulino, 2007.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazione di vari materiali (documenti, testi, immagini).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’insegnamento, insieme con Storia economica del Medioevo, costituisce il corso integrato Storia economica e sociale del medioevo.

L’esame finale è concepito come unico e prevede una sola prova scritta e un solo esame orale, alla presenza di entrambi i docenti.

Le due prove, scritto e orale, possono essere sostenute nel medesimo appello, ma è possibile anche sostenere la prova orale in un appello successivo.

Per accedere alla prova orale è necessario avere ottenuto nella prova scritta un punteggio di almeno 18/30.

La prova scritta per l'esame da 12 crediti si compone di sei domande aperte, valutate ciascuna con un punteggio da 0 a 5. Il massimo risultato possibile è 30/30.

La prova orale si svolge, per i frequentanti, con una conversazione libera sui temi del corso e sui materiali e documenti presentati a lezione, oppure, per i non frequentanti, sul libro a scelta. Anche il punteggio assegnato nella prova orale è di 30/30.

Saranno tenuti presenti per la valutazione: la proprietà di linguaggio, la comprensione dei temi discussi, la capacità di proporre connessioni fra i vari temi.

Il voto finale di esame risulterà dalla media fra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale. A discrezione del docente potrà essere aggiunta la menzione di lode.

Gli studenti iscritti soltanto a Storia sociale del Medioevo portano all’esame solo il programma del corso in questione.

La prova scritta per l'esame da 6 crediti si compone di tre domande aperte, valutate ciascuna con un punteggio da 0 a 10. Il massimo risultato possibile è 30/30.

La prova orale si svolge, per i frequentanti, con una conversazione libera sui temi del corso e sui materiali e documenti presentati a lezione, oppure, per i non frequentanti, sul libro a scelta. Il punteggio assegnato nella prova orale è di 30/30.

Saranno tenuti presenti per la valutazione: la proprietà di linguaggio, la comprensione dei temi discussi, la capacità di proporre connessioni fra i vari temi.

Il voto finale di esame risulterà dalla media fra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale. A discrezione del docente potrà essere aggiunta la menzione di lode.

Strumenti a supporto della didattica

Sarà utilizzato il deposito di materiali didattici dell'Ateneo, AMS Campus, per la distribuzione dei materiali didattici: power points di sintesi dei contenuti delle lezioni, file pdf di fonti e letture di approfondimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tiziana Lazzari