02493 - RELAZIONI INTERNAZIONALI (M-Z)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Sonia Lucarelli
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire le conoscenze e le capacità di comprensione necessarie per poter poter analizzare, in forma teorica ed empirica, i fenomeni di politica internazionale, sia a livello sistemico che a livello delle politiche estere dei singoli stati. Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di: orientarsi nel dibattito contemporaneo sulle teorie di relazioni internazionali; interpretare, a partire dalle principali teorie, i principali processi politici a livello internazionale, transnazionale e sovranazionale; applicare le nozioni acquisite, anche in congiunzione con altre discipline, a specifici fenomeni di politica internazionale.

Contenuti

Il corso si suddivide in due parti (sotto elencati con i capitoli di studio di riferimento).

MODULO I

Temi: Introduzione alla disciplina; Grandi dibattiti; Realismo; Liberalismo

Materiale di studio: J&S caps: 1, 2, 3, 4; Andreatta et al. caps: 1, 2, 3, 5, 6, 7.

MODULO II

Temi: Scuola inglese, Costruttivismo, Postmodernismo; Marxismo e IPE ; Globalizzazione; Sicurezza; Politica estera; Identità e multiculturalismo

Materiale di studio: J&S caps: 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ; Andreatta et al. caps: 8, 9, 10; cap. Monteleone e Rossi.

 

Calendario

febbraio 25 lun (13 – 15) Introduzione alla disciplina

febbraio 26 mar (15 – 17) Grandi dibattiti

febbraio 27 mer (9 – 11) Grandi dibattiti
marzo 4 lun (13 -15) Realismo

marzo 5 mar (15 -17) Realismo

marzo 6 mer (9 -11) Realismo

marzo 11 lun (13 -15) Realismo

marzo 12 mar (15 -17) seminario Realismo (Dr Dian, Dr. Fassi, Prof. Lucarelli)

marzo 13 mer ( 9 -11) Liberalismo

marzo 18 lun (13 -15) Liberalismo

marzo 19 mar (15 -17) Liberalismo

marzo 20 mer (9 -11) non c’è lezione

MARZO 25-27 non c’è lezione (sedute di laurea)

aprile 1 lun (13 -15) seminario Liberalismo (Dott.ssa D’Amato, Dr Dian, Prof. Lucarelli)

aprile 2 mar (15 -17) Scuola inglese

aprile 3 mer (9 -11) IV dibattito e Costruttivismo

aprile 8 lun (13 -15) Q&A

aprile 9 mar (13-17) prima prova intermedia al Labic (2 turni)

aprile 10 mer (9 -11) Costruttivismo

aprile 15 lun (13 -15) Post-positivismo

aprile 16 mar (15 -17) Globalizzazione

aprile 17 mer (9 -11) Multiculturalismo e scontro di civiltà

aprile 18-26 sospensione della didattica

aprile 29 lun (13 -15) seminario Sicurezza (Dott.ssa D’Amato, Dr Dian, Prof. Lucarelli)

aprile 30 mar (15 -17) Lezione con ospite: Mr. Vincent Vanbelle (WFP), Fame e guerra

1 maggio festa
maggio6 lun (13 -15) Lezione con ospite: Dott.ssa Silvia D’Amato Il terrorismointernazionale

maggio7 mar (15 -17) International Political Economy

maggio8 mer (9 -11) l’Unione europea vista dai giovani

maggio13 lun (13 -15) Analisi della politica estera

maggio14 mar (15 -17) Lezione con ospite: Dr. Matteo Dian Memoria e politica estera cinese

maggio15 merc La politica migratoria dell’UE

maggio21 mart (15-17) Q&A

maggio28 mart (13-17) seconda prova intermedia al Labic (2 turni)


Testi/Bibliografia

TESTI DI STUDIO PER FREQUENTANTI:

A) manuali

1) R. Jackson e G. Sørensen (a cura di): «Relazioni internazionali», Milano, Egea, 4a edizione, 2018 (NB: va bene anche la  terza edizione).

2) F. Andreatta, M. Clementi, A. Colombo, M. Koenig-Archibugi, V. E. Parsi: «Relazioni Internazionali», Bologna, Il Mulino, 2a edizione, 2012.

3) C. Monteleone e R. Rossi "L'evoluzione del concetto e delle pratiche di sicurezza", in Francesca Longo (a cura di) L'Unione Europea e il "cerchio di amici": sicurezza europea e politica di vicinato, Milano, Giuffrè, 2008, capitolo 7, pp. 29-43.

 

B) Letture per i seminari (obbligatorie):

1. Seminario "Realismo/Realismi"

John J Mearsheimer, “China's Unpeaceful Rise”, Current History; Apr 2006; vol. 105, n. 690, pp. 160-162 (http://johnmearsheimer.uchicago.edu/pdfs/A0051.pdf).

Charles Glaser, “Will China's Rise Lead to War?”, Foreign Policy, March/April 2011, vol 90, n. 2, pp: 80-91 (http://politics.virginia.edu/wp-content/uploads/2015/11/Glaser-VISC.pdf

G. John Ikenberry, "The future of the liberal world order: internationalism after America." Foreign Affairs 90.3 (2011): 56.  (http://www.bard.edu/civicengagement/usfp/resources/2017/index.php?action=getfile&id=7513030)

 

2. Seminario "Sfide al paradigma liberale"

Daniel Deudney; G. John Ikenberry, Liberal World: The Resilient Order, 97 Foreign Aff. 16 (2018)


Amitav Acharya "After Liberal Hegemony: The Advent of a Multiplex World Order" September 8, 2017 Ethics and International Affairs.

Sonia Lucarelli, “L’Unione Europea nell’era post-liberale: una sfida esistenziale dalle radici globali”, in A. Colombo e P. Magri, Rapporto ISPI 2019 - La fine di un mondo. La deriva dell'ordine liberale, Milano Ledizioni LediPublishing, 2019.

 

3. Seminario "Il concetto e la pratica della sicurezza"

C. Monteleone e R. Rossi (2008) "L'evoluzione del concetto e delle pratiche di sicurezza", in Francesca Longo (a cura di) L'Unione Europea e il "cerchio di amici": sicurezza europea e politica di vicinato, Milano, Giuffrè, capitolo 7, pp. 29-43 . (nel materiale del corso).

Capitolo 12 del manuale Jackson e Sorensen.

-------------------

C) Letture brevi da fare prima della lezione - obbligatorie

(NB: eventuali altri brani di discussione saranno distribuiti durante il corso e indicate nella cartella degli “Avvisi”)

1. 

l dibattito sull'intervento in Libia:

· Chomsky: http://www.pane-rose.it/files/index.php?c3:o26409

· Levy: http://www.corriere.it/esteri/11_marzo_22/perche-difendo-comunque-i-raid-in-libia-bernard-henri-levy_95840830-5454-11e0-a5ef-46c31ce287ee.shtml

Domande guida:

- quale la tesi dei due autori?

- Come argomentano la loro posizione?

- A quale visione della politica internazionale rimanda ciascun articolo?

2.

La politica internazionale secondo i classici:

· Brano da “Le guerre del Peloponneso”, Tucidide, Discorso degli Ateniesi ai Meli:http://www.liceogalvani.it/download_file.php?id=10098

· Brano da “Il principe”, N. Machiavelli: http://online.scuola.zanichelli.it/lezionidifilosofia/files/2010/01/U1-L10_zanichelli_Machiavelli.pdf

Domande guida:

- quale visione della politica sottostà a ciascun brano?

- Quali i punti in comune e le differenze?

3.

Liberalismo

Intervista a C. Kupchan: http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2014-01-23/il-politogo-kupchan-mondo-senza-padroni-xxi-secolo-rischio-piu-grande-e-anarchia-competitiva--155217.shtml?uuid=ABPiHmr&fromSearch

Domande guida:

· Qual è la tesi principale dell'articolo?

· Quali sono le teorie o ambiti di studio delle RI alle quali rimanda? in che modo?

· E' possibile immaginare letture alternative a partire da teorie diverse?

4.

Islam, democrazia e terrorismo:

Orhan Pamuk - http://lanostrastoria.corriere.it/2015/01/17/orhan-pamuk-i-musulmani-non-sono-tutti-terroristi-ma-i-paesi-islam-riconoscano-la-democrazia/

Piero Ostellino - http://www.corriere.it/editoriali/15_gennaio_10/buonismo-che-ci-acceca-5b07abd8-9890-11e4-8d78-4120bf431cb5.shtml

Eugenio Scalfari - http://www.repubblica.it/politica/2015/01/11/news/i_terroristi_confiscano_il_loro_dio_per_ammazzare_la_gente-104695627/

Domande guida:

· Qual è la tesi principale dell'articolo?

· A quale concezione del rapporto tra religione e politica rimanda? Quale idea di rapporto tra civiltà?

5.

Politica estera:

articolo di Walt su Foreign Policy: http://www.foreignpolicy.com/articles/2014/01/06/making_the_grade_how_to_judge_foreign_policy

Domande guida:

· Qual è la tesi principale dell'articolo?

· A quale concezione di politica estera rimanda?

6.

Europa e ordine internazionale

articolo di Piero Fassino: http://www.cespi.it/it/eventi-e-attualita/editoriale/leuropa-un-mondo-inquieto?utm_source=newsletter&utm_medium=email

articolo Gianni Bonvicini: http://www.affarinternazionali.it/2018/01/ue-male-oscuro-tenuta-democrazia/

· Qual è la tesi principale dell'articolo?

·Quali sono i fattori a cui guardano i due autori per riflettere sul ruolo internazionale dell'Europa?

7.

IPE

Articoli Davos 2018: http://www.huffingtonpost.it/2018/01/23/modi-e-trump-alfa-e-omega-di-davos-usa-alla-guerra-dei-dazi-con-lasia_a_23341370/

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-01-23/-narendra-modi-eroe-caso-globalizzazione-194111.shtml?uuid=AE7YjhnD&cmpid=nl_7+oggi_sole24ore_com

Domande guida:

· Qual è la tesi principale dell'articolo?

·Quali le sfide all'economia mondiale evidenziate?

Metodi didattici

- lezioni frontali (v calendario)

- seminari

 

SEMINARI

Seminari di discussione sul tema del giorno, sulla base delle letture assegnate (v sezione "testi/bigliografia).

- Realismo

- Liberalismo

- Sicurezza.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

FREQUENTANTI

Lo studente frequentante dovrà sostenere due prove intermedie scritte durante il corso, ciascuna volta ad appurare la preparazione sul programma sostenuto fino al momento della prova. Seguirà poi una prova finale. Per accedere alla prova orale occorre sostenere tutte e duele prove intermedie con un punteggio mediamente sufficiente. Nel caso non si possa sostenere una prova (o che non si sia conseguito un punteggio sufficiente in una prova) occorre sostenere comunque un recupero sulla parte in questione in sede di prova finale in uno degli appelli entro settembre. Non è consentito recuperare più di UNA prova. Se non si superano le due prove con un punteggio mediamente sufficiente entro l'appello di Settembre, lo studente terrà l'esame come studente non frequentante. Alla valutazione contribuirà anche la partecipazione attiva in classe a ai seminari. 

 

Struttura della prima prova intermedia:

  • 2 domande lunghe (brevi saggi) da 0-10 punti ciascuna
  • 2 domande brevi da 0-5 punti ciascuna

Struttura della seconda prova intermedia:

  • analisi di un saggio alla luce delle teorie studiate (0-15 punti)
  • tre domande brevi (0-5 punti ciascuna)

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Uno scritto e (domande aperte) e un orale, nello stesso giorno, sul programma indicato (due manuali, capitolo sicurezza, una monografia).

MONOGRAFIA a scelta:

a) H. Bull, The Anarchical Society, 1977 (ed. it. La società anarchica, Vita e Pensiero).

b) K. Waltz, Theory of International Politics, 1979 (ed. it. Teoria della politica internazionale, Il Mulino). -

c) K. Waltz, Man, the State and War, 1959 (ed. it. L'uomo lo stato e la guerra, Giuffrè).

d) G. J. Ikenberry, Liberal Leviathan. The origins, crisis and transformation of American World Order, 2011 (ed. it. Leviatano Liberale. Le origini, le crisi e la trasformazione dell’ordine liberale, UTET, 2013) ]

e) V.E. Parsi, Titanic. Il naufragio dell’ordine liberale, 2018 (Il Mulino)

Strumenti a supporto della didattica

power point e video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sonia Lucarelli

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.