53513 - STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Marco Cavina
  • Crediti formativi: 14
  • SSD: IUS/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Cavina (Modulo 1) Nicoletta Sarti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquista consapevolezza dell'affermazione e della morfologia del sistema dei codici e delle costituzioni nell'Europa moderna, nelle sue premesse culturali, nei suoi contenuti normativi e in alcuni essenziali momenti tecnici in materia di diritto privato e di diritto penale.

Contenuti

1° semestre: Prof.ssa Nicoletta Sarti

  • Il Giusnaturalismo
    • Le origini
    • Indirizzi dottrinali influenti sulla codificazione
  • L'età del tardo diritto comune
  • Il pensiero giuridico europeo tra area germanica e Francia (XVII-XVIII)
  • L'Italia del primo Settecento
    • Dottrine neo-umanistiche e pre-illuministiche
    • Tentativi di razionalizzazione delle fonti del diritto
  • Le riforme legislative dell'assolutismo settecentesco
    • Prussia
    • Austria
  • L'illuminismo giuridico  
  • Il diritto nella Francia rivoluzionaria: gli anni convulsi del droit intermediaire 
  • La codificazione napoleonica e la sua recezione in Italia
    • Iter formativo
    • Contenuti
  • Il modello codicistico austriaco
    • Iter formativo
    • Contenuti
  • Gli ordinamenti costituzionali
    • Costituzionalismo inglese
    • Costituzionalismo americano
    • Costituzionalismo francese
  • Restaurazione e costituzioni europee (1814-1848)
  • Lo Statuto albertino e gli inizi del parlamentarismo in Italia
  • Il tempo del codice civile nell'Italia Unita
  • La Pandettistica
  • Codice civile tedesco

 

2° semestre: prof. Marco Cavina

  • La codificazione unitaria in Italia dal 1865 al 1942
    • Iter formativo
    • Contenuti
  • L'esperienza giuridica dello Stato liberale
  • Regime fascista e diritto
  • La transizione, la Costituzione e il ritorno alla democrazia
  • I poteri poterni nella storia occidentale



Testi/Bibliografia

La preparazione dell'esame è differenziata tra studenti frequentanti e non frequentanti.

1. Studenti frequentanti

Per gli studenti frequentanti l'esame verterà esclusivamente sugli argomenti trattati durante il corso limitatamente alla prova che si terrà in chiusura del corso riservata agli studenti frequentanti.

Le modalità di attestazione della frequenza saranno comunicate direttamente a lezione all'inizio del corso

2. Studenti NON frequentanti

Per gli studenti NON frequentanti il programma d'esame sarà basato sullo studio obbligatorio dei seguenti testi:

Parte generale

P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea, Torino 2016, capp. IV-VIII

Parte speciale

N. Sarti, Inter vicinos praesumitur aemulatio, Milano, Giuffré, 2003, soltanto i capitoli 1 e 2

M. Cavina, Lineamenti dei poteri paterni nella storia del patriarcato europeo, Bologna, Bononia University Press, 2016

 

Erasmus

Gli studenti stranieri che partecipano al progetto Socrates-Erasmus potranno sostenere l'esame concordando un programma speciale con la professoressa.

Integrazioni per gli studenti trasferiti da altri Corsi di laurea

Il programma per le integrazioni dell'esame che devono sostenere gli studenti trasferiti da altri Corsi di laurea è concordato di volta in volta con il singolo studente in base al programma già studiato e ai CFU da integrare.

Metodi didattici

La didattica sarà articolata in lezioni frontali nelle quali sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del Corso.

Il corso è di durata annuale ed è articolato in due moduli:

1° modulo: prof.ssa Nicoletta Sarti

2° modulo: prof. Marco Cavina

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si ricorda che le lezioni saranno tenute in entrambi i semestri e che pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno corrente potranno sostenere l'esame a partire dal primo appello della sessione estiva.

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale.

Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti” e lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito e di saper utilizzare in maniera critica le competenze storiche, anche nell'approccio alle problematiche del diritto positivo e per la comprensione degli attuali assetti delle istituzioni.

L'esame di profitto potrà essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame di Storia del diritto medioevale e moderno.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei contenuti del corso
  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
  • l’articolazione dell’esposizione;
  • l’accuratezza dell’esposizione.

L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).

Gli esami sostenuti all'estero per questo gruppo disciplinare verranno riconosciuti.

Tesi di laurea

La tesi di laurea, destinata all'approfondimento di istituti, figure, momenti della storia giuridica moderna e contemporanea, verrà assegnata agli studenti che mostrino un preciso interesse per il percorso formativo storico-giuridico.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso viene interamente svolto con l'ausilio di supporto informatico mediante presentazione di Microsoft Powerpoint.

Ai fini di una migliore preparazione è possibile - anzi consigliato - scaricare il materiale didattico che sarà messo a disposizione sul sito del docente titolare del corso

Gli eventuali seminari verranno tempestivamente segnalati nell'ambito delle lezioni.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Cavina

Consulta il sito web di Nicoletta Sarti