Codice | 9982 |
---|---|
Anno accademico | 2017-2018 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Area medica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Emanuele Padovani |
Durata | 5 mesi |
Costo | 1500 euro |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
23/10/2017 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 03/11/2017 al 17/11/2017 |
- Struttura proponente
- CRIFSP - Scuola superiore di Politiche per la Salute
- Scuola di riferimento
- Economia, Management e Statistica
- Presentazione
- Il Corso offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di fornire le basi concettuali economico-aziendali e di prassi/procedure mediche dell’Operating Room Management (ORM) al fine di impostare, anche grazie all’implementazione di idonei strumenti di controllo di gestione, una gestione del blocco operatorio più efficiente, più corretta sotto il profilo del rischio paziente ed in linea con le strategie aziendali, in particolare quelle connesse al contenimento della spesa. Ciò con riferimento sia all’ambito delle aziende sanitarie pubbliche, sia a quello delle aziende private.
- Numero partecipanti
- Minimo: 30 - Massimo: 40
- Titoli d'accesso
- a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L/SNT1 - Lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica, L/SNT2 - lauree in professioni sanitarie della riabilitazione, L/SNT3 - lauree in professioni sanitarie tecniche, L/SNT4 - lauree in professioni sanitarie della prevenzione o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM41 - Medicina e Chirurgia, LM/SNT1 - Lauree in scienze infermieristiche e ostetriche, LM/SNT2 - lauree in scienze riabilitative delle professioni sanitarie, LM/SNT3 - lauree in scienze delle professioni sanitarie tecniche, LM/SNT4 - lauree in scienze delle professioni sanitarie della prevenzione o Lauree di Secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito sanitario, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito della valutazione dei titoli.
- Sede delle lezioni
- Spisa - Via Belmeloro, 10
- Piano didattico
- Il sistema sanitario nazionale italiano: la prospettiva economica e la sostenibilità economica - finanziaria della gestione - SECS-P/07 - Marco Tieghi
- Gli strumenti di controllo di gestione: la conoscenza dei costi per gestire la sanità - SECS-P/07 - Emanuele Padovani
- Il risk management in sala operatoria (1) - MED/41 - Claude Laflamme
- Il risk management in sala operatoria (2) - MED/42 - Teresa Montella
- La gestione delle sale operatorie: maggiore sicurezza a minor costo (1) - MED/41 - Vanni Agnoletti
- La gestione delle sale operatorie: maggiore sicurezza a minor costo (2) - MED/41 - Bassam Kadry
- Frequenza obbligatoria
- 70%