Codice | 5561 |
---|---|
Anno accademico | 2017-2018 |
Tipologia di corso | Formazione permanente |
Area di interesse | Area scientifico-tecnologica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Nicola Arcozzi |
Durata | 36 ore in 9 settimane |
Costo | 250 euro |
Prevista selezione | No |
Scadenza bando |
17/10/2017 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Entro il 17 ottobre 2017 |
- Struttura proponente
- Dipartimento di Matematica - MAT
- Scuola di riferimento
- Scienze
- Presentazione
- Il Corso offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare i docenti in servizio.
In particolare, nell'ambito delle priorità individuate dal "Piano per la formazione dei docenti 2016-2019", si intende:
1) rafforzare l'applicazione di metodologie attive (cooperative learning, progressione degli apprendimenti) che rendano lo studente protagonista e co-costruttore del suo sapere attraverso il procedere per compiti di realtà, problemi da risolvere, strategie da trovare e scelte da motivare;
2) fornire ai docenti un quadro teorico consistente e mostrare esempi e modelli significativi, immediatamente applicabili, favorendo la correlazione tra attività curricolari e situazioni di realtà.
Si intende inoltre approfondire tematiche disciplinari che concorrano a trovare strategie per migliorare l'acquisizione delle seguenti competenze (indicate nel Profilo Generale di Matematica delle Indicazioni Nazionali per i Licei) - lo studente dovrà essere capace di costruire semplici modelli matematici di insiemi di fenomeni - lo studente dovrà acquisire concettualmente e saper usare elementarmente il principio di induzione matematica. - Numero partecipanti
- Minimo: 20 - Massimo: 40
- Titoli d'accesso
- Il corso è riservato ai docenti di Scuola secondaria di II grado nelle seguenti classi di insegnamento: Fisica o Matematica che siano in possesso, alla scadenza delle immatricolazioni, 17/10/2017, dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria edile – architettura; LM-16 Finanza; LM-17 Fisica; LM-18 Informatica; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio; LM-40 Matematica; LM 44-Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-58 Scienze dell'universo; LM-66 Sicurezza informatica; LM-72 Scienze e tecnologie della navigazione; LM-79 Scienze geofisiche; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione, o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
- Sede delle lezioni
- Bologna - Dipartimento di Matematica
- Piano didattico
- Dai ponti di Königsberg alle reti logiche: la caratteristica di Eulero, i grafi, i poliedri, le superfici e la loro classificazione - MAT/03 - Nicola Arcozzi
-
Attività laboratoriali - MAT/05 - Nicola Arcozzi
- Frequenza obbligatoria
- 75%
Avvisi del corso
USO CARTA DEL DOCENTE
Chi fosse interessato ad utilizzare la carta docente per il pagamento della quota di iscrizione al corso può scrivere a master@unibo.it per avere le informazioni necessarie.