00045 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Giovanna Guerzoni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8776)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le linee generali dello sviluppo della disciplina; - conosce i problemi teorico-metodologici che la disciplina affronta nella sua pratica oggi, con particolare riferimento ai processi e ai contesti educativi; - possiede buone competenze di analisi culturale dei contesti sociali e territoriali; - conosce l'evoluzione dei concetti di cultura ed etnicità e la loro ricaduta nell'analisi ed elaborazione di situazioni di disagio e di marginalità; - è in grado di individuare le coordinate per un corretto utilizzo del sapere antropologico nella futura pratica professionale; - è capace di utilizzare il sapere antropologico per una lettura critica dei processi migratori e di mediazione interculturale; - sa tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell'antropologia nell'assunzione di un approccio critico ed auto-critico in ambito professionale; - sa interpretare le informazioni emergenti dall'ambito professionale come dati da trattare secondo un modello etnografico; - è in grado di comunicare le proprie letture dei contesti all'interno del proprio gruppo di lavoro; - è capace di riferirsi all'approccio etnografico, per migliorare l'ascolto e interpretazione dei processi comunicativi; - è capace di integrare le proprie conoscenze ed orientarsi nel sapere antropologico in modo da ampliare autonomamente i propri strumenti analitici.

Contenuti

In un mondo attraversato da processi di globalizzazione e localismi, il lavoro socio-educativo si confronta continuamente con la questione della diversità culturale. l corso si articolerà in due parti: la prima parte, a carattere introduttivo, si focalizzerà sulla definizione del campo di studio dell'antropologia culturale e sullo sviluppo della disciplina (i concetti chiave: cultura, razza, etnia, etnicità, all'analisi della contemporaneità, alle questioni di natura metodologica); durante questa prima parte la presentazione e riflessione sui concetti chiave si avvarrà di approfondimenti - con letture, esercitazioni e casi etnografici - su ambiti della ricerca antropologica di particolare rilievo per la figura dell'educatore sociale e culturale: dall'antropologia urbana allo studio dei processi migratori, dall'antropologia applicata ai processi educativi all'antropologia dell'inclusione/esclusione socio-culturale ecc. La seconda parte sarà dedicata alla presentazione della ricerca antropologica riguardo ai temi della marginalità sociale nei contesti urbani, della povertà e della dispersione scolastica e del drop out come dimensioni tra loro interconnesse e in relazione ai destini, in particolare, dei giovani e dei giovani con esperienza migratoria.

Il corso si svolgerà nel I semestre.

Testi/Bibliografia

I testi d'esame sono:

  • F. Giacalone (a cura di), Il tempo e la complessità. Teorie e metodi dell'antropologia culturale, Milano, Franco Angeli, 2017; in particolare i capitoli di Matera, Giacalone, Ranisio, Falteri, Cruzzolin e Guerzoni.
  • C. Rossi, Antropologia culturale. Appunti di metodo per la ricerca nei mondi contemporanei, Milano Guerini 2003 (solo il capitolo 1)
  • Un testo a scelta dalla bibliografia presente nei materiali didattici o i saggi utilizzati in classe (e pubblicati nei materiali didattici)


Metodi didattici

Il corso si presenta nella forma di lezione frontale corredata da documentazione visiva, esercitazioni (elearning) e letture in classe rispetto a tali modalità ci si attende una partecipazione attiva da parte degli studenti frequentanti. Una parte del corso si svolgerà in modalità elearning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta di tipo argomentativo costituita da una domanda aperta
finalizzata ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione e contenuti nei libri di testo. La domanda proposta verterà su una tematica generale, sarà cura dello studente dimostrare il grado di dettaglio e di argomentazione che è in grado di raggiungere nella risposta. Tra gli indicatori che concorrono alla valutazione vi sono: la conoscenza dettagliata del contenuto dei testi d'esame (parti indicate in programma), la proprietà di linguaggio, la pertinenza al tema richiesto, e soprattutto la capacità di applicare concetti e linee di riflessione ad esempi e casi relativi ai contesti educativi e comunitari. Per questa prova sarà applicato un voto che farà media con la seconda parte dell'esame costituita da un breve colloquio orale che, partendo dall'esito dello scritto, approfondirà il libro a scelta.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvale di materiali audiovisi e di ppt.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Guerzoni