02308 - STORIA DELLE RELIGIONI

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Andrea Piras
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-STO/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Civilta' dell'Europa orientale e del Mediterraneo (cod. 0019)

Conoscenze e abilità da conseguire

Storia culturale (filologia, linguistica, letteraria, religiosa, politico-sociale) dell'Iran; lettura e commento di testi, analisi di monumenti e di epigrafie, illustrazione di temi, aspetti e nozioni rilevanti del contesto geografico in esame. Studio dei Beni Culturali dell'Iran e di altre zone geografiche vicine (Asia Centrale). Alla fine del corso lo studente è in possesso di competenze utili per orientarsi negli scenari attuali della geopolitica orientale, (dialogo interculturale, tutela e protezione dei beni culturali, cooperazione, beni culturali, relazioni internazionali e diplomazia) sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista diversi.

Contenuti

"Zarathustra - Dario - Mani. Documenti e testi di storia culturale dell'Iran pre-islamico: ideologia regale e religioni dagli Achemenidi ai Sassanidi"

Il corso è impostato su una esposizione e una analisi di
documenti, aspetti e problemi della storia culturale, religiosa,
letteraria, politica e istituzionale dell'Iran pre-islamico, per un totale di
60 ore, suddiviso cronologicamente in due parti:

*una prima, di 30 ore, dedicata alla figura del profeta
Zarathustra e ai primordi della religione zoroastriana: eredità indo-iranica e indoeuropea, innovazion del suo pensiero.Il libro
sacro dell'Avesta. L'espansione delle genti
iraniche verso occidente, la nascita dell'impero persiano
achemenide e ai suoi sovrani (Ciro il Grande, Dario, Serse,
Artaserse). L'ideologia religiosa achemenide e l'eredità
achemenide presso i seleucidi e il regno di Ashoka. Letture comparate di testi iranici (iscrizioni achemenidi) e di testi greci (Erodoto, Senofonte, iscrizione di Antioco di Commagene, iscrizioni di Ashoka)

*una  seconda, di 30 ore, dedicata ai Parti, ai Kushana e
ai Sassanidi; alla affermazione dello zoroastrismo come
religione di stato nell'impero sassanide; alla ideologia della
regalità sassanide; ai conflitti tra zoroastrismo e altre
religioni, come il manicheismo, il cristianesimo, il buddhismo, il
giudaismo, il mazdakismo e l'Islam. Il corso si soffermerà particolarmente sul conflitto tra zoroastrismo e manicheismo, in base a una lettura comparata di testi zoroastriani e testi manichei. Seminario: pratiche, simbologie, ideologia della corrispondenza epistolare: retorica e comunicazione delle parole del sovrano in forma di lettera.

A chi è rivolto il corso, di preferenza:
-per la prima parte, a chi è interessato all'antico Vicino e Medio Oriente, nella storia, nell'archeologia, nell'arte e abbia già scelto o voglia scegliere materie di questa area (Archeologia e storia dell'arte dell'Iran, dell'India; Archeologia e arte del Vicino Oriente, Egittologia, Antichità fenicio-puniche, Ebraico, Assiriologia); è anche rivolto a chi studia Storia greca, Letteratura greca, Drammaturgia del mondo greco, Letteratura latina, poichè esamina i rapporti tra la Persia antica e il mondo preclassico e classico, le guerre tra Grecia e Persia, l'influsso della Persia sui costumi e sul gusto ellenico (moda, oggetti di lusso, come si rappresenta il nemico persiano nella tragedia e nella commedia greca) o sulla letteratura latina.
-per la seconda parte: a chi approfondisce lo studio della Storia greca (Ellenismo e fase post-seleucide), della Storia romana, della Storia bizantina, della Storia altomedievale; della Letteratura e della Filologia greca, latina e bizantina; della cultura della Tarda Antichità, della Storia del cristianesimo e di altri fenomeni storico-religiosi come lo gnosticismo, il manicheismo, i movimenti ereticali di ispirazione dualista.

Testi/Bibliografia

Parte prima: bibliografia di base (a cui si aggiungano i materiali in dispensa)

J. Wiesehoefer, La Persia antica, Il Mulino, Bologna 2000, pp. 7-82.

A.Piras, "Medi e Persiani: dall'Iran al Mare Egeo", in M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo: il mondo antico II, vol. III, Salerno, Roma 2007, pp. 305-333.

G. Gnoli, "Le religioni dell'Iran antico e Zoroastro", in G. Filoramo (a cura di), Storia delle religioni, vol. I, Laterza, Bari 1999, pp. 455-498.

altre indicazioni bibliografiche (informative)

R.G. Kent, Old Persian. Grammar, Texts, Lexicon, New Haven 1953.

P.O. Skjaervo, "Avestan Quotations in Old Persian? Literary Sources of the Old Persian Inscriptions", in S. Shaked-A. Netzer (eds.), Irano-Judaica IV, Jerusalem 1999, pp. 1-64.

P. Lecoq, Les inscriptions de la Perse achéménide, Paris 1997.

G. Pugliese Carratelli, Gli editti di Ashoka, Milano 2003.

N. Sims-Williams e J. Cribb, A New Bactrian Inscription of Kanishka the Great, Kamakura (Silk Road Art and Studies IV) 1995-1996.

R.N. Frye, The History of Ancient Iran, Muenchen 1984.

R.N. Frye, The Heritage of Persia, Costa Mesa California 1993.

P. Briant, Histoire de l'empire perse, Fayard 1998.

D. Asheri, Tra Ellenismo e Iranismo, Bologna 1983.

A. Panaino, "Greci e Iranici: confronto e conflitti, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, Torino 2001, pp. 79-136.

A. Piras, "I Magi persiani", in I Tre Saggi e la Stella. Mito e realtà dei Re Magi, Rimini 1999, pp. 7-30.

M. Boyce, A History of Zoroastrianism II: under the Achaemenians, Leiden-Koeln 1982.

M. Boyce, F. Grenet, A History of Zoroastrianism III: under the Macedonian and Roman Rule, London-New York 1991.

N. Sins-Williams, "Le lingue iraniche", in A.Giacalone Ramat e P.Ramat (a cura di), Le lingue indoeuropee, Il Mulino, Bologna 1993.

R. Cantarella, "La Persia nella letteratura greca"; e E. Paratore, "La Persia nella letteratura latina" in La Persia e il mondo-greco-romano, Atti dei convegni della Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1966

 

Parte seconda: bibliografia di base (a cui si aggiungano i materiali in dispensa)

J. Wiesehoefer, La Persia antica, Il Mulino, Bologna 2022, pp. 83-121.

G. Gnoli, "La religione zoroastriana", in G. Filoramo (a cura di), Storia delle religioni vol. I, Laterza, Bari 1999, pp. 455-498.

G. Gnoli. "L'Iran tardoantico e la regalità sassanide", in Mediterraneo Antico I, 1, 1998, pp. 115-139.

 

altre indicazioni bibliografiche (informative)

R.C. Zaehner, Il libro del consiglio di Zarathustra e altri testi, Roma 1976.

A. Bausani, Persia religiosa: da Zaratustra a Baha'u'llah, Cosenza 1998.

A. Bausani, Testi religiosi zoroastriani, Milano 1957.

C.G. Cereti, La letteratura pahlavi, Milano 2001.

W.B. Henning, Il medioiranico, a cura di E. Filippone, Istituto Universitario Orientale, Napoli 1996.

G. Gnoli, The Idea of Iran. En Essay on its Origin, Rome 1989.

A. Panaino, La Novella degli Scacchi e della Tavola Reale, Milano 1999.

P. Huyse, Die dreisprachige Inschrift Shabuhrs I. an der Ka'ba-i Zardusht (ShKZ), vol. I-II, London 1999.

H. Humbach-P. O. Skjaervo, The Sassanian Inscription of Paikuli, vol. I-III, Wiesbaden 1978-1983.

P. Gignoux, Les quatre inscriptions du mage Kirdir, Paris 1991.

G. Pugliese Carratelli, "La Persia dei Sasanidi nella storiografia romana da Ammiano a Procopio"; A. Pertusi, "La Persia nelle fonti bizantine del secolo VII", in La Persia nel Medioevo, Atti dei convegni, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1971.

H.-J. Polotsky, Il Manicheismo. Gnosi di salvezza tra Egitto e Cina, Rimini 1996.

G.Gnoli, con l'assistenza di A. Piras, (a cura di), Il Manicheismo vol. I. Mani e il Manicheismo, Milano 2003; vol. II. Il mito e la dottrina: i testi manichei copti e la polemica antimanichea, Milano 2006; vol. III. Il mito e la dottrina: testi manichei dell'Asia Centrale e della Cina, Milano 2008.

 

 

Metodi didattici

lezioni frontali, lettura, discussione e commento della bibliografia d'esame e dei materiali inclusi nelle dispense. Esercitazioni, laboratorio e seminari di approfondimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

verifica orale della bibliografia studiata e dei materiali didattici inclusi nelle cartelle

Strumenti a supporto della didattica

bibliografia e cartelle di materiali didattici (iscrizioni, testi, schemi, articoli) a disposizione degli studenti presso la biblioteca di Facoltà. Dispense-web scaricabili dal sito: suddivise in dispense per la prima parte e per la seconda

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Piras